Presentazione volume | “Le madri Costituenti” di Anna Maria Bernieri

16 aprile 2018 | ore 17
@ Sala Gonfalone della Regione Toscana – Via Cavour, 4 – Firenze

 

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Le madri Costituenti

 

Il prossimo lunedì 16 aprile si terrà, presso la Sala Gonfalone della Regione Toscana, la presentazione del volume di Anna Maria Bernieri Le madri Costituenti edito da MdS editore.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Introduce
Sara Ferraioli, Presidente MdS

Intervengono
Cecilia Gambacciani, Consulente storica e letteraria
Anna Maria Bernieri, Autrice del volume

Letture
Anna Botta, Attrice

Nel corso della presentazione sarà proiettato il video “Le Madri Costituenti” di Eleonora Giordano, videomaker




Empoli fra Fascismo e Resistenza

Sabato 14 aprile alle ore 17.14 nuovo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dall’Amministrazione comunale per i 900 anni della città.

Intervengono:

Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea), Empoli fascista: dalla conquista al governo della città

Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Resistere, Rinascere




Conferenza | Un equilibrio fragile. La Costituzione italiana tra parità e differenza

14 aprile 2018 | ore 17
@ Istituto Gramsci Toscano (via Giampaolo Orsini 44)

 

Conferenza di Anna Scattigno
(Storica della Società Italiana delle Storiche)

Un equilibrio fragile. La Costituzione italiana tra parità e differenza

 

Introduce
Annalisa Tonarelli, Presidente Istituto Gramsci Toscano

Modera
Liliana Fusi, Presidente della Commissione Politiche Culturali

Interverranno
Alfredo Esposito, Presidente del Quartiere 3
Maria Federica Giuliani, Presidente Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze

 

* Al termine momento conviviale offerto dalla Sezione Soci Coop Firenze Sud Est

* A partire dalle ore 15 sarà possibile svolgere visite guidate presso gli archivi dell’Istituto




PRESENTAZIONE DEL LIBRO | La ragazza che ero, la riconosco

Venerdì 13 aprile 2018 | ore 17
@ Giardino dei Ciliegi (via dell’Agnolo, 5 – Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La ragazza che ero, la riconosco

Il libro è stato pubblicato nel 2018 da Iacobelli editore, e curato da Silvia Neonato

Genova, anni Settanta: molte donne, come in altre città italiane, partecipano al movimento femminista che riempie le piazze.
Ma fanno contemporaneamente anche un lavoro più nascosto, riunendosi in collettivi nelle case e nelle sedi più o meno provvisorie che la politica povera della sinistra extraparlamentare poteva mettere a disposizione in quegli anni. Quel lavoro, vera e propria pratica politica definita “autocoscienza”, ha segnato la vita di tutte ed è l’eredità che le ragazze del ’68 lasciano alle donne venute dopo.
A quarant’anni di distanza, otto protagoniste di quel collettivo femminista genovese si sono reincontrate, per provare a raccontare che cosa è successo nel frattempo a ciascuna di loro e al mondo. Questi frammenti di biografie femministe illuminano una stagione di forte impegno ancora troppo lacunosamente ricostruita, affondando nella storia personale di ognuna, nelle differenze di classe e collocazione, nelle reciproche relazioni e nelle vicende di una città, dal dopoguerra a oggi.

 




Programma di APRILE RESISTENTE 2018

DAL 13 APRILE AL 25 APRILE 2018

APRILE RESISTENTE
2018

 

In allegato il programma completo con tutte le iniziative di Aprile Resistente.
Un ricco calendario organizzato dal Comune di Rufina, ANPI sezione M. di Berceto Rufina e ARCI.

programma dettagliato in allegato!




Strumenti e risorse digitali per la didattica della storia del Novecento

Il 12 e 17 aprile alle ore ore 17.00 presso la Bibliocanova (quartiere 4 Firenze, viale Talenti), il Laboratorio Scuola e quartiere propone il Workshop Strumenti e risorse digitali per la didattica della storia del Novecento, per studenti, docenti e genitori della scuola media superiore e inferiore.

Gli incontri saranno tenuti rispettivamente da Giuseppe Moscato (INDIRE) e Paolo Mencarelli (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea).

In allegato locandina illustrativa del Workshop.




Presentazione della nuova edizione del volume di Anna Maria Mori e Nelida Milani, “Bora. Il vento dell’esilio”.

Venerdì 6 aprile alle ore 10.30 a Firenze, presso la Sala ex Chiesa delle Leopoldine in Piazza Tasso (Firenze) presentazione della nuova edizione del volume “Bora. Istria, il vento dell’esilio”, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dopo i saluti istituzionali interverrà Guido Crainz.

Sarà presente l’autrice Anna Maria Mori.

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

L’iniziativa, promossa da Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, si inserisce infatti nelpercorso di formazione sostenuto dalla Regione Toscana: “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio scolastico regionale e della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.
È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.




CICLO DI CONFERENZE|DIRITTO E SOCIETÀ NELL’ITALIA REPUBBLICANA

3 ; 17 aprile | 8 ; 22 maggio | 5 ; 19 giugno 2018         ore 15 – 18
@ Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
c/o Nuovo Palazzo di Giustizia – Blocco G – Piano 0 (viale Alessandro Guidoni, 61 – Firenze)

 

CICLO DI CONFERENZE
DIRITTO E SOCIETÀ NELL’ITALIA REPUBBLICANA

Come rileggere la storia d’Italia alla luce dei principi e dei valori della Costituzione? Nei settant’anni di vita della Repubblica e della sua Carta costitutiva, quale rapporto è intercorso tra le trasformazioni politiche, sociali e culturali del paese e gli indirizzi programmatici, la realizzazione
istituzionale, normativa e giurisprudenziale del dettato costituzionale? A queste domande rispondono, in dialogo tra loro, uno storico contemporaneista e un giurista, affrontando di volta in volta temi fondamentali del nostro essere cittadini: gli equilibri tra forme di governo, istituzioni, sistema politico e società civile; i rapporti tra individui e collettività; la centralità del lavoro; le relazioni di genere; le tematiche ambientali. Il ciclo di conversazioni è promosso dalla Fondazione Avvocatura Toscana e dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Firenze e la Fondazione per la Formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.

PROGRAMMA COMPLETO, CALENDARIO E CONTATTI IN ALLEGATO

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
L’iscrizione è da intendersi separata per ogni singolo incontro.

TERMINE CANCELLAZIONI
Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 19 del giorno precedente all’inizio di ogni singola giornata (oltre tale termine è ammessa la comunicazione a mezzo mail) per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 6 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati.

ATTESTATO DI FREQUENZA
Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera.

CREDITI FORMATIVI
Ai sensi dell’art. 20, comma 1, lettera a) del nuovo Regolamento per la formazione continua approvato dal CNF il 16/07/2014 e modificato con delibera del 30/07/2015, per la partecipazione all’evento è stata proposta l’attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per ogni singolo incontro.
L’evento è in corso di accreditamento e quindi la concessione dei crediti è subordinata alla delibera della Commissione Consiliare competente.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata superiore ad una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell’iscritto all’intero evento (singolo incontro).

MODALITA’ DI ACCREDITAMENTO
Ricordiamo inoltre che non sarà più possibile l’accreditamento per tutti coloro sprovvisti del tesserino contactless (fatta eccezione per gli iscritti ad Ordini Forensi non inclusi nel circuito Sfera).