Luci sul Novecento a Barberino Val d’Elsa

Barberino Val d’Elsa, viaggio nel tempo attraverso i ricordi e gli oggetti del ventesimo secolo. Domenica 18 settembre dalle ore 10 alle ore 20 un grande evento animerà il centro storico di Barberino, nel Chianti. Tra le architetture e le atmosfere medievali del castello, dove dal 2004 sventola alta la Bandiera Arancione, prenderà vita un grande giardino del ricordo dedicato al ‘900, secolo pieno di trasformazioni e ricco di eventi. Art nouveau, eventi e mode, tendenze di un secolo di storia si intrecceranno con esposizioni, eventi e forme di animazione in ogni angolo e piazzetta dell’antico borgo.

Promossa dal Comune di Barberino val d’Elsa e organizzata da Colleventi, la manifestazione “’900 in piazza” e propone un ricco programma di iniziative per l’intera giornata. Si alterneranno esposizioni di auto e moto, si potrà curiosare tra gli stand di antiquariato e collezionismo o lasciarsi incantare dall’esposizione di oggetti di una volta. Non mancheranno le animazioni a tema per grandi e piccini. “Una nuova occasione – commenta l’assessore al Turismo Cristina Pratesi – per dare continuità al nostro progetto di valorizzare la vocazione turistica, aperta ed accogliente, che caratterizza Barberino e rivitalizzare il centro storico con un piano mirato di opportunità culturali ed eventi di qualità destinati alla promozione del territorio; questa volta abbiamo deciso di puntare al tema della memoria in omaggio ad un secolo che sentiamo vicino, un secolo di grandi conquiste culturali, sociali ed economiche, una pagina della storia che anche i nostri nonni avranno l’opportunità di ricordare e celebrare insieme alla comunità”. Ingresso libero. Info: www.barberinovaldelsa.net.




Incontro su Oriana Fallaci a BiblioTerme 2016

Mercoledì 7 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Nicoletta Corsalini, Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




Incontro con Jovica Jovic

Storie, leggende, ricordi, fiabe e tanta, tanta musica: il racconto di una vita per entrare nel mondo del popolo rom. I racconti e il viaggio personale di un artista e di un cantastorie nato in un bosco vicino a Belgrado, figlio di partigiani deportati a Auschwitz e che ha vissuto l’odissea della guerra in Jugoslavia e della difficile accoglienza in Italia

Incontro aperto con un grande musicista rom. Con la sua fisarmonica ha suonato in tutta Europa, in teatri, balere, matrimoni, sagre e festival.
Grazie alle sue narrazioni e alla sua musica prende vita l’universo rom, calato nella storia del Novecento – dalla deportazione del popolo rom ad Auschwitz alle guerre balcaniche – e immerso nelle tradizioni, negli usi e nei costumi di una cultura millenaria

18,30 Presentazione libro “La meravigliosa vita di Jovica Jovic” di Moni Ovadia e Marco Rovelli

20,00 Cena-buffet (a offerta libera. Prenotazioni contattando allo 0586 424637 o all’email: associazione@associazionesi.org)

21,15 Jovica Jovic Concerto

INGRESSO GRATUITO

L’iniziativa si inserisce nel progetto “I rom protagonisti si raccontano”, finanziato dal Fondo Nazionale per il volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Linee di Indirizzo 2014 (Legge 266/1991)




A bottega da Gino

A bottega da Gino “, esposizione “insolita” in ricordo del Maestro Gino Terreni, recentemente scomparso, curata da Alessandro Freschi e Claudia Vaglini, in collaborazione con le Associazioni Borgo Pontormese e Archivio Gino Terreni, col patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli. L’inaugurazione sarà sabato 3 settembre alle ore 11,00 circa a Pontorme di Empoli e si concluderà il 20 settembre.




Viaggio nell’archivio fotografico della biblioteca di Vernio

Mercoledì 31 agosto alle ore 21, all’interno della rassegna”Apriti Chiostro”, presso il giardino del Casone dei Bardi a Vernio, si terrà l’incontro Vernio attraverso l’ADIP: viaggio nell’archivio fotografico della Biblioteca, serata di proiezioni fotografiche a cura della Biblioteca Popolare Petrarca. Con la partecipazione di Lisa Nannini, direttrice della Biblioteca e Enrico Mario Stefanacci, vice-direttore.




Concerto alla memoria del Capitano Silvio Ristori (1860-1916)

RASSEGNA MUSICALE E ORGANISTICA XVI EDIZIONE

Cortona, sabato 27 agosto 2016, ore 21,00

Teatro Luca Signorelli

Concerto alla memoria del Capitano Silvio Ristori (1860-1916) nel centenario della morte nella guerra mondiale 1915-1918

Simone Amelli, tromba naturale

Isotta Grazzi e Giulia Benelli, violini

Malgorzata Bartman, viola

Alessandro Culiani, violoncello

Francesca Bacchetta, clavicembalo




I livornesi alla Grande Guerra

1wwProgramma dell’Associazione nell’ambito della manifestazione “Tocca le stelle a Montenero” 2016 – Ristorante Conti – piazza del Santuario 17 – Montenero Alto

Venerdì 26 Agosto 2016, alle ore 19,00 inaugurazione della mostra “I LIVORNESI ALLA GRANDE GUERRA”, realizzata nelle edicole del Famedio e visita guidata (la mostra rimarrà aperta dal 26 Agosto al 2 Settembre dalle ore 17,30 alle 20,00).

Sabato 27 Agosto 2016 alle ore 18,30 conferenza del dr. Massimo Sanacore e di Marcello Paffetti dal titolo “LIVORNO PROTAGONISTA NELLA ARCHITETTURA RAZIONALISTA DEL 900”.

Martedi 30 Agosto 2016 ore 18,30 conferenza del dr. Pierluigi Moressa dal titolo “I DUE MUSSOLINI ALLA GRANDE GUERRA”

 Venerdì 2 Settembre 2016 ore 17,45 passeggiata al “MONUMENTO A CIANO” con l’intervento del prof. Alessandro Santarelli.

Alla chiusura del calendario, in data 2 Settembre 2016, si terrà una cena sociale alle ore 20,30, con la spesa di € 18,00.

A conclusione di ogni appuntamento chi vorrà rimanere a cena a Montenero potrà farlo.




Le Notti del Cormorano con Mario Monicelli

logo_fbTornano Le Notti del Cormorano, l’evento estivo più castiglioncellese legato al cinema.
Brancaleonica è il titolo dei due giorni che si svolgeranno tra il cinema Arena La Pineta di Castiglioncello in Pineta Marradi e la Limonaia Caffè del Castello Pasquini.
Martedì 23 agosto alle ore 22:00
proiezione del primo grande film brancaleonico della commedia all’italiana:
I soliti ignoti di Mario Monicelli
Mercoledì 24 agosto celebreremo i 50 anni dell’uscita del film più amato da Mario Monicelli, L’armata Brancaleone.
Alle ore 18:00 alla Limonaia del Castello Pasquini presentazione del libro:
Age-Scarpelli-Monicelli, “L’armata Brancaleone. La sceneggiatura”, a cura di Fabrizio Franceschini, edizioni Erasmo.
Alle ore 22:00 al cinema Arena La Pineta proiezione del film.
Le Notti del Cormorano 2016 vedranno la partecipazione di Masolino d’Amico, Oreste De Fornari, Fabrizio Franceschini, Massimo Ghirlanda, Fabrizio Borghini e Giacomo Scarpelli. 
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Rosignano M.mo e dal Centro Studi Commedia all’italiana in collaborazione con il Cinema Arena La Pineta e la casa editrice Erasmo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.