Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – SIENA

21 novembre – dalle ore 9
@ Aula Magna IIS Tito Sarrocchi Siena – Via C. Pisacane

Il 21 novembre, a Siena, avrà luogo il nono dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Stefano Pacini, DS IIS “Tito Sarrocchi”
Pietro Luigi Clemente, Presidente ISRSEC “Vittorio Meoni”
Saluto delle autorità cittadine

Paolo Ciampi, scrittore e giornalista

Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi

Ore 11.30
IIIa A elettronica e r. dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
L’articolo 9 della Costituzione

IVa F LSSA dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
I sistemi elettorali democratici

IVa B IPS “Guglielmo Marconi” (Siena) – Docenti Luciana Leoncini e Gabriella Pozzolini
Donne e Costituzione

IIa B IC “Federigo Tozzi” (Siena) – Docente Enrica Bardelli
I principi fondamentali della Costituzione

Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 ore 17.00
Evento speciale aperto alla cittadinanza
Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi




Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Percorsi didattici per una cittadinanza attiva

Il 21 novembre si terrà alla Biblioteca San Giorgio il convegno “Costituzione: la nostra carta d’identità”: è un convegno di restituzione dei seminari e dei progetti sulla Costituzione, svolti da cinque scuole pistoiesi e realizzata con il coordinamento regionale dell’Istituto storico toscano della Resistenza.

Questo è il programma dei lavori:

Biblioteca San Giorgio di Pistoia
9:30 Apertura dei lavori
9:45 Saluti di: Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana), Roberto Barontini (Presidente ISRPt), Aldo Bartoli (Comitato Provinciale Anpi Pistoia), Emanuele Gelli (Presidente Consiglio Comunale di Pistoia)
10:15 Presentazione dei progetti delle classi Alice Vannucchi (Responsabile didattica ISRPt)
10:30 La scuola di tuttiMonica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)
11:30 Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia, IV A Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” – Docente Caterina Marini
12:00 L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamoV A Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “De Franceschi” – Docente Giovanna Sgueglia
12:30 Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana
13:00 Pausa pranzo con buffet
14:30 Costituzione italiana: articolo 4Mariuccia Salvati (Università Alma Mater Studiorium di Bologna)
15:30 Cittadini italiani e europei, V A Tecnico-economico e V B Scienze Applicate ITCS “F. Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
16:15 Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Progetto realizzato da: ISRPT, Rete Degli Istituti Della Resistenza In Toscana. Sostenuto da: Regione Toscana. Patrocinato da: ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LIVORNO

20 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Auditorium Museo di Storia naturale – Via Roma, 234, Livorno

Il 20 novembre, a Livorno, avrà luogo il settimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Saluti istituzionali

IVa SIA ISIS “Luigi Einaudi” (Piombino) – Docente Franca Grassi
Dal lavoro in fabbrica all’autoimpiego

4a CENC ITI “Galileo Galilei” (Livorno) – Docente Serena Senesi
L’immigrazione oggi tra realtà e percezione: un’indagine tra i giovani

Va ASA e Va BSA ISIS “Enrico Mattei” (Rosignano) – Docente Gaia Marsico
Diritto alla salute e diritto alla scelta nella Costituzione

Ore 11.30 Intervengono e discutono con gli studenti
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)

Ore 13.30 Pausa

Ore 15.00 Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)
Coordina Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – GROSSETO

Si avvia a conclusione l’importante e innovativo progetto “Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018”, promosso dalla Regione Toscana e dall’Ufficio scolastico regionale e realizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani, dalla Fondazione Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano e dal Museo della Deportazione di Prato. Oltre 1600 studenti, 230 insegnanti e centinaia di scuole sono stati coinvolti in Toscana nella riscoperta e valorizzazione della Costituzione. Un progetto articolato quello regionale; tra febbraio e aprile si sono svolti nelle 10 province corsi di aggiornamento gratuiti per insegnanti (solo a Grosseto le iscrizioni sono state 43), che in seguito hanno lavorato in classe. Adesso saranno i ragazzi ad essere protagonisti, presentando i loro lavori di approfondimento nei convegni organizzati nelle 10 province toscane, a Grosseto il 16 e 17 novembre nell’Aula magna del Polo universitario in via Ginori (inizio ore 8.30). Venerdì 16, alle ore 8.30, dopo i saluti istituzionali delle autorità, saranno gli studenti delle scuole superiori a raccontare il lavoro svolto in questi mesi e a restituire alla comunità il messaggio ancora attuale della Costituzione. Sabato 17, invece, sarà la volta degli studenti delle scuole medie. Si parlerà di uguaglianza, solidarietà, libertà, diritti, lavoro: tutti temi che riguardano la quotidianità di ciascuno e che trovano nella Costituzione il loro punto di riferimento.

In occasione delle due giornate si terranno 3 lectio magistralis: il 16 novembre i giudici della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Silvana Sciarra su “Ha settant’anni. Li dimostra?”. A seguire Lucio Villari: “La democrazia nella nostra Costituzione”. Il 17 novembre, infine, la lectio magistralis di Mario Pinotti avrà come titolo “Insegnare la Costituzione”.

I convegni didattici sono aperti al pubblico; data l’esiguità dei posti ancora disponibili, per le classi che non devono presentare i lavori è richiesta la prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Isgrec, segreteria@isgrec.it, tel. 0564415219. Programma completo su www.isgrec.it

Programma completo:

programma gr




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISA

16 novembre – dalle ore 9:30
@ Sala convegni Stazione Leopolda, Piazza Federico Domenico Guerrazzi, 11 – Pisa

 

Il 16 novembre, a Pisa, avrà luogo il sesto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Saluti istituzionali

Va F Liceo “Ulisse Dini” (Pisa) – Docente Cristina Coppini
Le madri costituenti: Teresa Mattei

Va I Liceo “Ulisse Dini” (Pisa) – Docente Antonio Bartolozzi
La Costituzione: incontro o compromesso?

Va D Liceo artistico “Franco Russoli” (Pisa) – Docente Pierluigi Carofano
I giovani e il lavoro

Va RIM ITC “Carlo Cattaneo” (San Miniato) – Docente Luigi Sapio
Sovranità nazionale e relazioni internazionali

Ore 11.30
Intervengono e discutono con gli studenti

Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
Fiorenza Taricone, Università di Cassino
Marco Manfredi, ISTORECO Livorno
Bruno Possenti, ANPI Pisa

Ore 13.30 Pausa

Ore 15.00
Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
Fiorenza Taricone, Università di Cassino
Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore Pisa
Bruno Possenti, ANPI Pisa
Coordina Marco Manfredi, ISTORECO Livorno




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LUCCA

14novembre 2018 – dalle ore 9
@ Auditorium della Pia Casa – Via S. Chiara, Lucca

Il 14 novembre, a Lucca, avrà luogo il terzo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Ore 9 prima sessione
Ritrovo e iscrizione partecipanti
Saluti istituzionali

IIa B Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docenti Katia Giannelli e Enrico Tomasin
La Costituzione nata dalla Resistenza… percorso per le vie di Lucca

Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docente Romano Pesavento
Fumettando la Costituzione

Va B ISI “Garfagnana” (Castelnuovo di Garfagnana) – Docente Oscar Guidi
La transizione alla Costituzione: le “Costituzioni provvisorie”

Va ASU e Va AES Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Carla Andreozzi e Carla Venè
La Costituzione dopo la Guerra. Le Costituzioni dei vinti: dignità e lavoro come affermazione della “persona umana”

IVa DSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Cristina Berti e Rossana Bonuccelli
Art.7. Chiesa, Stato, libertà religiosa

Va BSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Patrizia Chiappini e Luciana Vietina
Art.11. Il ripudio della guerra

Va AS Liceo scientifico “Filippo Buonarroti” (Pisa) – Docente Annalisa Dorini
Art.21. Dialogo sulla libertà di pensiero

Va F Liceo scientifico sportivo e Va I Liceo Scientifico internazionale “Antonio Pesenti” (Cascina) – Docenti Andrea Cano e Sandra Cerrai
La Costituzione repubblicana e l’Europa: problemi di interazione e integrazione fra fonti del diritto eterogenee

Interviene e conclude
Gianluca Famiglietti, Università di Pisa

Ore 13.00 pausa

Ore 14.15 seconda sessione
Educare alla Costituzione

Liana Bartolomei e Francesca Rizzardi, I.C. “Giovanni Pascoli” (Barga)
L’esperienza della scuola primaria “Fratelli Cervi” di Filecchio

Giorgia Bulli, Università degli Studi di Firenze
Raffaele Mantegazza, Università degli Studi di Milano Bicocca
Raccogliendo la sfida… Un percorso possibile a partire dalle parole dei ragazzi

Dibattito finale e conclusioni




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – FIRENZE

12 novembre 2018 – dalle ore 9:00
@ Cinema La Compagnia – via Cavour 50r, Firenze

Il 12 novembre, a Firenze, avrà luogo il secondo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Una giornata ricca ed emozionante, dove ad essere protagoniste-i saranno le-gli studenti.

Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente ISRT
Rappresentante USR

Prima sessione
Liceo artistico “Leon Battista Alberti” (Firenze) – Docenti Antonio D’Alfonso e Alessandra Vettori
L’Italiano nella Costituzione

Liceo classico “Virgilio” (Empoli) – Docente Sandra Maionchi
L’amministrazione della giustizia: dal principio di uguaglianza alla Magistratura

Monica Pacini, Università di Firenze
La cittadinanza delle donne nell’Italia repubblicana

Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docente Elisabetta Amalfitano
L’idea di uguaglianza da Olympe de Gouges a Teresa Mattei

IIS “Tornabuoni-Cellini” (Firenze) – Docenti Manuela Belardini, Giampaolo Fenzi, Monica Meini
Le allieve di Lucrezia. L’istruzione femminile a Firenze prima e dopo la Costituzione

Liceo linguistico “Serve di Maria” – Docente Lucrezia Lombardo
Come la Costituzione mi ha cambiato la vita. Racconti di donne e diritti

IIS “Leonardo Da Vinci” (Firenze) – Docenti Franca Abazia e Mariagrazia Pugliese
Dall’art. 9 all’art.117: salute e ambiente nella Costituzione

Ore 13.00 pausa

Ore 14.00 seconda sessione
Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docenti Franco Banchi e Patrizia Toffoli
I giovani, costruttori del futuro: lavoro e Costituzione

IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docenti Rossella Nardi e Maria Pia Suma
L’ora di legalità: saperi, diritti, lavoro

IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docente Silvia Ruffini
Le donne chef: tra stereotipi e realtà

Irene Stolzi, Università di Firenze
Donne e lavoro: un profilo storico-giuridico

Presentazione della web-serie sulla Costituzione a cura degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea della Toscana.
Saranno presenti il regista e i protagonisti.




Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi

10 novembre alle ore 15.30 al Cinema don Bosco (corso G. Matteotti 184 Borgo San Lorenzo) vi invitiamo all’iniziativa su Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi

Intervengono:

Marta Baiardi, storica – collaboratrice dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Il razzismo nel periodo fascista: prima e dopo le leggi razziali del 1938

Proiezione del cortometraggio “la trasferta” di Marta Innocenti (testimonianze di migrazioni)

Pape Diaw, sociologo mediatore culturale della comunità senegalese fiorentina
Il razzismo ai giorni nostri e le politiche d’accoglienza

Dibattito e confronto

Vincenzo Calò, Direttivo Anpi nazionale, Conclusioni