Giornata della Memoria 2018 | Iniziativa del Comune di Prato LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO

27 gennaio 2018 | ore 17:30
@ piazza del Duomo di Prato

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento del Comune di Prato:

LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti.Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati.Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime.

In quella stessa data, sabato prossimo anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.

Per rafforzare la consapevolezza di quella barbarie e conoscere da vicino alcuni dei luoghi e delle storie che sono state investite dai piani di sterminio anche nella città di Prato, invitiamo ad una camminata lungo le Pietre d’Inciampo – progetto dell’artista berlinese Gunter Demnig che pone dei sampietrini in ottone lucente nei luoghi in cui vennero prelevati i deportati pratesi – fra letture e interventi, per deporre delle candele, in modo da illuminare nuovamente la Memoria collettiva.
Ripercorrere insieme certi passaggi storici e geografici – che troviamo quotidianamente lungo le vie del centro cittadino – può servire ad assumersi la responsabilità della Memoria, che rischia di scomparire di fronte a nuove forme di intolleranza, segregazione e persecuzione.

Iniziativa promossa da Anpi Prato nell’ambito del programma “Sentieri Partigiani” in collaborazione con l’Aned e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.




Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18
@  Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli)

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Programma:

– Saluti degli enti organizzatori

– Conferenza di Marta Baiardi, Isrt

– Spettacolo teatrale curato dalla compagnia Teatri d’Imbarco,
GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI. 
Con Beatrice Visibelli e gli attori della Compagnia;
Testo e regia di Nicola Zavagli.

GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Lo spettacolo avrà una replica il giorno 27 gennaio 2018 presso il Teatro delle Spiagge;
per informazioni visitare il linkhttp://teatridimbarco.it/gli-impuniti/

 

importante: per gli interessati, è necessario prenotare entro il 24 gennaio 2018 causa posti limitati.
Scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Chiusi

26-27 gennaio 2018

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Chiusi:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE:

26 gennaio 2018 | ore 10 @ CLEV VILLAGE (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena)
Visione di un film per le scuole
Visione del film La signora dello zoo di Varsavia in matinee per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Info
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it

INIZIATIVE PER LA CITTADINANZA:
27 gennaio 2018 | ore 17 @ Biblioteca comunale (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena)
Letture in biblioteca
Letture dedicate al Giorno della Memoria, presso la Biblioteca comunale, per bambini e genitori.

Ingresso libero
Info
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it




Per Salvo Mastellone e la sua Biblioteca

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian dei Giullari 36/A | Firenze)

 

 

Per SALVO MASTELLONE
e la sua BIBLIOTECA

 

 

Saluti introduttivi di |

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Chiara Silla, Dirigente della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

La biblioteca |

Gabriella Zanfarino Il fondo sul Risorgimento
Silvia Forasiepi Il fondo sul pensiero politico francese
Elena Michelagnoli Il fondo nella Biblioteca della Toscana

L’opera storica |

Zeffiro Ciuffoletti: Lo storico del Risorgimento da Mazzini a Rosselli
Lea Campos Boralevi Lo storico del pensiero politico

Saluto conclusivo di |

Carlo Mastellone

 

Nei locali della biblioteca saranno esposte alcune opere di Salvo Mastellone e alcune rarità bibliografiche tratte dalla sua biblioteca.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Dal 26 al 31 gennaio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza:

Il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza ha organizzato un ricco programma di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2018. Gli eventi inizieranno il 26 gennaio per concludersi il 31.

Programma parziale (programma completo in allegato)

26 gennaio 2018 | ore 9:30-13 @ Nelson Mandela Forum – Firenze
Meeting Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018)

27 gennaio 2018
| ore 10:30 @ Piazza S.M. delle Carceri – Prato

Deposizione di una corona di alloro del Comune di Prato alla targa in ricordo dei deportati pratesi
| ore 10-18 @ Museo della Deportazione – Prato
Apertura straordinaria del museo e visita guidata gratuita
| ore 17:30 @ Piazza del Duomo di Prato
Luci sulla Memoria: camminata per le vie di Prato fra le Pietre d’inciampo

29 gennaio 2018 | ore 16:30 @ Sala conferenze Museo della Deportazione – Prato
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al lager nazista di Auschwitz

Il calendario si compone anche di eventi per le scuole.




Giornata della Memoria 2018 | Meeting Mandela Forum – Dal razzismo di Stato allo Stato di diritto (1938-2018)

26 gennaio 2018 | dalle ore 9:30
@ Nelson Mandela Forum – viale Paoli, Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Meeting regionale:
DAL RAZZISMO DI STATO

ALLO STATO DI DIRITTO

 

La Regione Toscana organizza, in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, la VII edizione del meeting regionale rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado e delle università toscane “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
L’evento raccoglierà quasi ottomila studenti provenienti dall’intera regione che, in occasione del Giorno della Memoria, ascolteranno i racconti e le riflessioni dei testimoni della Shoah, della deportazione e dell’esilio e gli interventi di prestigiosi personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni.

||PROGRAMMA| locandina con programma in allegato ||

ore 9.30 Saluti di |
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana

Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: le leggi antisemite del 1938
Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena

Video-appello ai giovani | di Roberto Saviano

ore 10:30 Massimo Bernardini raccoglie la voce dei testimoni |

Persecuzione ed esilio
Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina a causa delle leggi antisemite italiane e madre di una “desaparecida”
Aldo Zargani, perseguitato e braccato con la famiglia: un’infanzia violata
Enrico Fink e il suo gruppo musicale

ore 11:15

Internamento militare e deportazione politica
Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen (video-intervista)
Vera Michelin Salomon, antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach in Germania
Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen a soli 14 anni (video-intervista)
Alessandro Gazzetti, Presidente del Parlamento regionale degli studenti legge l’appello ANED-ANPI

Sopravvissute alla Shoah
Kitty Braun Falaschi, sopravvissuta a nove anni ai campi di concentramento di Ravensbrück e Bergen-Belsen
Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni

ore 12:15

La legislazione razzista del 1937 nelle colonie africane dell’Italia
Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena
Gabriella Ghermandi e il suo gruppo musicale
Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala

ore 13 Conclude |
Katharina von Schnurbein, Coordinatrice della Commissione Europea per la lotta all’antisemitismo

Coordinamento generale|  di Ugo Caffaz

Segreteria organizzativa
Direzione Cultura e Ricerca – Settore Patrimonio Culturale,
Siti Unesco, Arte Contemporanea, Memoria
giornomemoria@regione.toscana.it
www.regione.toscana.it/giornodellamemoria




Un concerto di pianoforte per il Giorno della Memoria 2018 – Accademia Musicale Alta Valdera, Peccioli (PI)

PECCIOLI. Venerdì 26 gennaio alle ore 21,15 nella Sala Concerti dell’Accademia Musicale Alta Valdera si terrà un concerto di pianoforte del M° Silvia Mannari in occasione della Giornata della Memoria.

Programma del concerto:

F. Chopin Notturno in Do# min

C. Debussy Danse Bohémienne

Valse Romantique

La plus que lente

G. Carmassi Foglio d’Album per Jac (1994)

Kleiner Abschied (2012)

E. Granados Danza de la Rosa (da Escenas Poéticas)

Andaluza (da Danzas Españolas)

Otto Valses Poéticos

Allegro de Concierto

Il M° Silvia Mannari, docente di pianoforte dell’Accademia Musicale Alta Valdera, ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Ruth Pardo con la votazione di 10 e lode nel luglio 2006.

Dopo la maturità linguistica ottenuta con 100/100 presso il liceo linguistico “Eugenio Montale” di Pontedera, nel 2005 ha conseguito la Laurea di Primo Livello nel corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con una tesi sui madrigali cinquecenteschi a sei voci di Cristofano Malvezzi, ottenendo la votazione di 109/110. Nel 2008 ha conseguito il titolo di biennio specialistico in pianoforte, nel percorso solistico, con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Nel Luglio 2010 ha conseguito il Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale, pianoforte, presso l’Istituto superiore di studi musicali “P. Mascagni” di Livorno. Tuttora continua l’attività concertistica come solista e in ensembles da camera. Attualmente svolge attività didattica presso la Scuola di Musica “Silvano Visconti” di Ponsacco, l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera e l’Accademia Musicale Alta Valdera di Peccioli.

Informazioni sull’evento presso:

Ufficio Comunicazione

Fondazione Peccioliper

Tel. 0587- 672158

comunica@fondarte.peccioli.net

www.fondarte.peccioli.net




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Barberino del Mugello

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2018

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Ecco gli eventi del Comune di Barberino del Mugello:

27 GENNAIO 1945 – 27 GENNAIO 2018
custodire la memoria per praticare l’accoglienza

Giovedì 25 gennaio | ore 10:30  @ Teatro Corsini Evento speciale a ingresso libero
Diremare Teatro
LA MIA VITA PRIGIONIERA
Il diario di Elio Bartolozzi
Elio Bartolozzi, contadino toscano originaio del Mugello, viene catturato nell’aprile del 1944 per aver aiutato dei partigiani feriti. attrvaerso le pagine del suo diario di prigionia, si scoprono gli orrori e le speranze di chi passò l’infenro dei campi di concentramento.

Venerdì 26 gennaio | ore 10:30 @ Teatro Corsini Matinèe per le scuole
Catalyst
L’ALBERO DELLA MEMORIA La Shoah raccontata ai bambini
da L’ALBERO DELLA MEMORIA di Anna e Michele Sarfatti
di Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi e Alba Grigatti
voce e musica dal vivo Letizia Fuochi e Francesco Cusumano

Venerdì 26 gennaio | ore 21 @ Circolo ARCI Aperitivo multietnico e concerto a ingresso libero
CORO CONFUSION in concerto
diretto da Benedetta Manfriani
CONfusion è un grido che viene dalle viscere, antico e potente. Potentissimo, commovente, struggente, travolgente. Impossibile non venire coinvolti nel profondo dalla voce di questi uomini e donne bellissime. Un coro di persone provenienti da tutto il mondo, formato da circa 25 membri, italiani, francesi, tedeschi, nigeriani, yemeniti, gambiani, maliani, camerunesi.

Sabato 27 gennaio | ore 21:15 @Teatro Corsini Proiezione speciale a ingresso libero
Introduzione e Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie”
di Christian Duguay (Francia, 2017) tratto dal romanzo omonimo di Joseph Joffo.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia.

Venerdì 2 febbraio | ore 21 @ Teatro Corsini Stagione di Prosa
Catalyst
CLANDESTINO
di Riccardo Rombi
con Virginia Billi, Rosario Campisi, Aleksandros Memetaj
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola; i piccoli, gli ultimi della società, gli esclusi. Un canto dedicato a tutti quelli che abitano in un mondo che, a sua volta, è diseredato quanto loro. Uno spettacolo per provare a invertire i valori, per rialzare la testa, per abbattere i muri.

 

Programma completo in allegato.

info e prenotazioni
Catalyst Teatro Corsini 055 331449 ufficiostampa@catalyst.it
Arci Barberino 055841219