Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli

Sabato 9 giugno, data in cui ricorre l’anniversario dell’assassinio dei Rosselli, alle ore 16:30 si terrà presso lo Spazio QCR in Via degli Alfani 101/R un incontro con i Giovani Democratici (GD) con l’intervento di Valdo Spini, dal titolo “Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli”, un’occasione per riflettere insieme sul valore del sacrificio di Carlo e Nello. L’incontro è aperto a tutti.




Incontro | VALORE ATTUALE DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Sabato 9 giugno 2018 | ore 16:30
@ Spazio di via degli Alfani 101 rosso – Firenze

 

VALORE ATTUALE
DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Il 9 giugno 2018 cade l’Ottantunesimo anniversario della uccisione di Carlo e Nello Rosselli avvenuta a Bagnoles de l’Orne, in Francia per mano della Cagoule, su mandato del governo fascista italiano.
Nell’occasione, alla Fondazione Circolo Rosselli, ci si confronterà sull’attualità del messaggio dei due fratelli.

 

Interverranno

Per i Giovani Democratici (Gd)
Mattia Zunino, Segretario nazionale
Mario Taurino, Resp. Lavoro
Alessandra Nardini, Consigliera regionale e Presidente Gd Toscana
Raffaele Marras, Segretario generale GD Toscana
Alessio Franchino, Segretario metropolitano Firenze
Camilla Ricottini, Segretaria Firenze Città

Per la Fondazione Circolo Rosselli
Valdo Spini, Presidente
Elena Ammirabile, Assessore alla Cultura Comune di Montespertoli
Matteo Boldrini
Erica Schiavoncini
Luca Simoncini
Andrea Puccetti

L’incontro è aperto al pubblico. Seguirà il dibattito.




Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela

Giovedì 7 giugno alle ore 11.00 presso la sede della Soprintendenza archivistica della Toscana (via Ginori 7 Firenze) si terrà il Convegno Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela promosso dalla stessa Soprintendenza, dalla Fondazione Paolo Galizia, dall’Associazione Antonio Zorzi Giustiniani.

Nel corso dei lavori la dott.sa Marta Bonsanti dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenterà l’archivio del Fondo Paolo Barile, conservato presso lo stesso Istituto.

In allegato il programma dei lavori.




Nuovo incontro per i seminari di storiografia del prof. Collotti

Mercoledì 6 giugno alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento dei seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti.

Verrà discusso il volume di Olivier Wieviorka: Storia della Resistenza nell’Europa occidentale. Ed Einaudi

I partecipanti sono invitatai a leggere il libro prima dell’incontro.

Per i docenti in ruolo il seminario può essere certificato come attività di formazione.




CONVEGNO | Bandiere rosse sul Rettorato. Il maggio ’68 a Firenze

5 giugno 2018 | dalle ore 16
@ Aula del Cenacolo, Accademia delle Belle Arti (via Ricasoli 66, Firenze)

 

BANDIERE ROSSE SUL RETTORATO
Il maggio ’68 a Firenze

ore 16
Tommaso Tozzi, I luoghi del ’68 a Firenze
Antonio Benci, L’immaginario del maggio francese nella realtà italiana
Adriana Dadà, Il maggio ’68 fiorentino

ore 18
Testimonianze e dibattito

 

I luoghi del ’68 a Firenze
http://www.edueda.net/68/index.php?title=I_luoghi_del_68_a_Firenze

 

 




Apertura straordinaria del Museo della Paglia a Signa

Il Museo Civico della Paglia partecipa alle iniziative Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei e Amico Museo con una apertura straordinaria domenica 3 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 16 alle ore 18:30.
L’ingresso con visita guidata sarà gratuito e a tutti i visitatori verrà fatto omaggio di una piccola spilla in paglia.
Per info: biblioteca Comunale di Signa tel. 055875700 e-mail: biblioteca@comune.signa.fi.it e www.piccolimusei.com




Festa della Repubblica al Padule di Fucecchio

Sabato 2 giugno 2018, la lotta di liberazione nel Padule di Fucecchio raccontata da alcuni protagonisti.

ore 13 – pranzo nel Circolo XXIII Agosto, a Stabbia.

Prenotazioni entro il 31 maggio, telefonando a: 0571 586061

Alle ore 15:30, al Casotto Montanelli (vicino al Ponte dei Faini), con l’introduzione del Dott. Luca Baiada, i protagonisti della lotta di Liberazione nel Padule di Fucecchio ci racconteranno le loro storie su come si viveva nel Padule durante la guerra di Liberazione.

A seguire, Coro Garibaldini d’assalto, che intoneranno canzoni della Resistenza




Celebrazioni del 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica @ FIRENZE

2 giugno 2018 | dalle ore 9:20

 

Celebrazioni del 72° Anniversario
della Fondazione della Repubblica

ore 9:20 Piazza Indipendenza
– Alzabandiera
– Deposizione della Corona in onore ai Caduti
ore 9.40
Il corteo dei presenti, accompagnato dalla Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri,
giungerà da Piazza Indipendenza a Piazza San Marco

 

ore 10 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco, 4)

Lectio magistralis del Professor Paolo Grossi,
Presidente Emerito della Corte Costituzionale

ore 10 Saluti istituzionali
ore 10:30 Lectio magistralis Una Costituzione da vivere
ore 11:30 Consegna delle Onorificenze dell’“Ordine al Merito della Repubblica Italiana”
ore 12 Consegna delle Medaglie d’Onore ai Deportati e Internati nei lager nazisti

PROGRAMMA IN ALLEGATO