Anniversario del 4 novembre a Empoli

La Sindaca di Empoli Brenda Barnini ha il piacere di invitare la S.V. alle celebrazioni del 4 Novembre, in occasione della ricorrenza del Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.

La cerimonia si svolgerà venerdì 4 novembre 2022.
Il programma prevede alle ore 10.00 la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo e, a seguire, alle ore 10.45 la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria.




Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del terzo millennio.

A 100 anni dalla marcia su Roma, l’Istituto storico della Resistenza senese propone un nuovo corso di formazione per docenti aperto alla cittadinanza dedicato alle dittature del Novecento e ai regimi ibridi di inizio del Terzo Millennio.
312055232_10224810359437844_3090875485975015218_n




Presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto”

Mercoledì 2 novembre alle ore 18.00 il Comune di San Miniato (PI) vi invita alla presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto” di Manuela Parentini e Delio Fiordispina.




La marcia su Roma

A cento anni dalla Marcia su Roma, un pomeriggio di musica, riflessioni e letture alla Casa del popolo dell’Impruneta.
Interverranno lo storico Matteo Albanese e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
thumbnail_CdP_iniz_marcia su roma_20221030




Presentazione del libro “Io e Cencio” il movimento degli arditi del popolo dal 1919 al 1922

Sabato 29 ottobre ore 16.30 al Circolo ARCI Ghiandelli Cellai, ANPI Rignano-Reggello e DEA Edizioni presentano il libro “Io e Cencio”.
Interverrà Marco Palla già Università di Firenze, con l’autore Pierluigi Gatteschi e Silvana Grippi direttrice DEA Edizioni.




Propaganda in marcia. 28 ottobre 1922 100 anni dalla marcia su Roma

Venerdì 28 ottobre, polo universitario di Novoli, edificio D4 stanza 0.11, ore 16.30. Incontro promosso dalla rete antifascista di Firenze.

Interverranno anche la prof. Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

IMG-20221011-WA0001




Proiezione docufilm “Lussu” alle Stanze della Memoria a Siena

Giovedì 27 Ottobre alle Stanze della Memoria un evento dedicato alla figura di Emilio Lussu.
Alle ore 17.00 Letture tratte dall’opera “Marcia su Roma e dintorni”.
Alle 18.00 la proiezione del docufilm “Lussu”. Una pellicola che a 100 anni dalla Marcia su Roma ci racconta la Liberazione dal Fascismo attraverso la storia di questo grande protagonista: politico strenuo difensore della libertà, intellettuale raffinato e uomo dalla sensibilità profonda.
Nel film del regista Fabio Segatori, spazio anche alle vicende private di Emilio Lussu e dell’amore con la compagna di una vita Joyce Salvadori anch’ella partigiana, attivista ambientalista e portavoce di libertà per i popoli oppressi.




UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze

BiblioteCanova giovedì 27 ottobre alle h 17

UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: DALLA FEBBRE SPAGNOLA DEL 1918 AL CORONAVIRUS DEL 2020

un nuovo progetto insieme alle scuole del Q4.
Copia di Influenza spagnolaLazzaretto 27 ottobre