Commemorazione della Vittoria nella Prima guerra mondiale

All’interno delle commemorazioni per il 101° anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale, l’amministrazione comunale di Empoli vi invita alla conferenza del prof. Roberto Bianchi (Università di Firenze), La Grande Guerra e le sue rappresentazioni, alle ore 11.00 al Cenacolo degli Agostiniani.




Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale

Il Comune promuove le cerimonie in ricordo dell’anniversario del 4 novembre 1918.




Le celebrazioni del 4 novembre nel Comune di Montepulciano

Si rinnova, domenica 3 novembre, a Montepulciano la celebrazione del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria e Giorno dell’Unità Nazionale nonché festa delle Forze Armate.
Dopo l’edizione 2018 che, per la concomitanza con il centenario della fine della 1.a Guerra Mondiale e con i 500 anni dell’edificazione del Tempio di San Biagio, si svolse lungo il Vale Rimembranza e presso la Canonica del capolavoro rinascimentale, la manifestazione organizzata dal Comune torna alla formula originaria.
Il corteo inizierà dunque la sfilata alle 10.00, da Piazza Grande, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”, ed effettuerà la prima fermata alla Chiesa di S.Agostino dove si trova la targa che riproduce il Bollettino della Vittoria firmato il 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz.
A leggere il testo sarà Stefano Bernardini; seguirà il saluto del Sindaco Michele Angiolini. Al Giardino di Poggiofanti la manifestazione renderà omaggio all’Obelisco ai Caduti della Grande Guerra prima della Messa celebrata nel Santuario di Sant’Agnese.
L’Anniversario della Vittoria sarà celebrato anche ad Acquaviva, dalle 11.15, in Piazza della Vittoria, con l’esibizione della banda ed il saluto dell’Amministrazione Comunale prima della deposizione di una corona d’alloro presso il Sacrario della Chiesa di S.Vittorino e la Messa.
Celebrazioni religiose di commemorazione delle vittime della guerra si terranno, sempre domenica, anche ad Abbadia di Montepulciano e a Montepulciano Stazione.




L’Anniversario della Vittoria a San Miniato

Il programma delle celebrazioni promosse dall’amministrazione comunale.




Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate

In occasione della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate lunedì 4 novembre alle ore 9 verrà celebrata presso il Duomo di Cecina la Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre. A seguire, alle ore 9.45, è previsto il ritrovo dei partecipanti, delle Autorità e delle associazioni combattentistiche e d’Arma in piazza della Chiesa da dove partirà un corteo che si concluderà alle ore 10 al Monumento ai Caduti in piazza della Stazione per la commemorazione ufficiale e la deposizione di una corona di alloro alla presenza degli studenti delle scuole cittadine.




Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate lunedì 4 novembre 2019. In programma alle 10,45 la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Cimitero di Sant’Antonio; alle 11 in piazza Matteotti la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Alle cerimonie partecipano il Sindaco Sandro Fallani e le associazioni Combattentistiche e Partigiane.




Celebrazioni 4 novembre. Il programma di Cerreto Guidi

La commemorazione inizierà alle ore 9,00 con una Santa Messa celebrata nel Santuario di Santa Liberata. Successivamente alle ore 10.00 la collocazione delle corone d’alloro, partendo dalla lapide commemorativa collocata sulla facciata del Comune, per proseguire alle ore 10.15 con il Monumento ai caduti, in Piazza Vittorio Emanuele II, a Cerreto Guidi.

Subito dopo, alle ore 10,30 le autorità sosteranno davanti alla lapide commemorativa posta sulla facciata della scuola di Lazzeretto, proseguendo alle ore 11,00 verso il cippo commemorativo in Via del Lupo, a Stabbia.

Il percorso commemorativo proseguirà alle ore 11,30 presso la lapide posta alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, a Gavena, per terminare alle ore 11.45 con un momento di riflessione di fronte alla lapide commemorativa collocata presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, a Bassa.




4 novembre: le celebrazioni a Scarperia e San Piero

Una mattinata dedicata al ricordo e alla memoria, con la collaborazione dei Gruppi Alpini di Scarperia e di San Piero. Il 4 di novembre si terrà la commemorazione dei 101 anni dalla fine della prima guerra mondiale, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con il seguente programma:

– a San Piero a Sieve al Parco della Rimembranza alle ore 9:30 alzabandiera, benedizione e cerimonia con deposizione di corona di alloro e intervento delle autorità;

– a Scarperia al Monumento ai Caduti in Viale Matteotti presso il cimitero alle ore 11:00 deposizione di una corona e intervento delle autorità.

Alla celebrazione ha aderito anche l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero che sarà presente con alcune classi terze della scuola secondaria di primo grado.

L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione.