“Strage al Masso delle fate” presentazione a Carmignano

Venerdì 10 giugno ore 21:00Poggio alla Malva | Circolo Arci Ariodante Naldi – via F.lli Buricchi 1
Presentazione del libro di Nicola Coccia’Strage
al masso delle fate’Ottone
Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze

Interverranno:
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza – Firenze
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza
M.Cristina Monni, Assessora alla Cultura del Comune di Carmignano
Angela Riviello, Presidente Anpi Comitato Provinciale di Prato
Modera la serata: Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione
Sarà presente l’autore.




“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi

Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE, l’Associazione Per il Lavoro e la Democrazia,
in collaborazione con ARCI e Casa del Popolo di Vaiano presentano il volume
“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

mercoledì 1 giugno 2022, ore 18.00 | Salone della Casa del Popolo di Vaiano
Saluti di Alessandra Nardini, assessora alla Cultura della Memoria, Regione Toscana
Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Manuele Marigolli, presidente ass. Per il Lavoro e la Democrazia, Giulio Bellini, presidente Fondazione CDSE; interverranno le curatrici del volume
A seguire Inaugurazione della Biblioteca dell’associazione Per il Lavoro e la Democrazia
APERITIVO a cura della Casa del Popolo Vaiano




Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza

Martedì 17 maggio alle ore 17, all’interno del ciclo di incontri “la democrazia pratese da Mazzini ai nostri giorni”, conferenza alla Biblioteca Roncioniana su “Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza”. Interventi di Alessandro Affortunati, Alessandro Bicci e Andrea Giaconi.




Programma delle iniziative di Vaiano per il 25 aprile

Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo torna il corteo unitario per le strade di Vaiano 25 aprile ore 11.15 via Braga, Vaiano

Per il ciclo di incontri “Terre di confine, Genti di confine” a cura di ANPI Vaiano in collaborazione con Fondazione CDSE e Comune di Vaiano venerdì
29 aprile ore 21.00 presso il Salone della Casa del Popolo, Vaiano si terrà l’incontro

CONTRO TUTTE LE GUERRE
in collaborazione con Arci e Emergency

interverranno:
Alice Pistolesi (giornalista dell’Atlante delle guerre e dei conflitti), Silvia Carradori (rappresentante della Marcia mondiale delle donne),
Manuela Valenti (Emergency, divisione pediatrica), Fabiana Carosella (referente gruppo Emergency Prato).
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. La serata sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina ANPI Prato.




Passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai”

Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Comune di Vernio, ANPI Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
Sabato 23 aprile, la passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai
Racconti di mestieri del bosco, memorie antifasciste e ricordi di guerra.
A cura della Fondazione CDSE con la partecipazione del prof. Francesco Venuti.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi




Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli

Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato




TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo

Sabato 26 marzo 2022
ore 20.30 – visita in azienda Lanificio Nuovo Ri-vera (via B. Fattori 8, La Briglia)
ore 21.15 – spettacolo di Fabio Celenza con i suoi esilaranti doppiaggi cura di Fonderia Cultart

Domenica 27 marzo 2022 ore 10 -13 SOLD OUT
Ritrovo presso piazza Mazzini a La Briglia (Vaiano)
Itinerario industriale a cura di Fondazione CDSE: Archeologia industriale e comunità operaie in Val Bisenzio.
Alle origini della grande industria tessile: il Mumat di Vernio, l’ex lanificio Romei di Rocca e il villaggio fabbrica Forti de la Briglia




“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza per
martedì 8 marzo 2022 alle ore 21.00 nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano l’incontro dal titolo
“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte” a cura di Alessia Cecconi.

A seguire inaugurazione della mostra “Donne nell’arte” di Mario Poli che rimarrà allestita in palazzo comunale dall’8 marzo al 15 aprile 2022 (visitabile nell’orario di apertura degli uffici).
Evento gratuito su prenotazione cliccando al seguente link: prenotazioni