23-24 giugno 2022 – Festa della Liberazione di Follonica

23-24 giugno 2022 

Festa della Liberazione di Follonica

78° anniversario

 

23 giugno | ore 17.30 | Casello idraulico

Presentazione del volume:

“Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti ((Isgrec/Effigi 2021)

Saluti:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica

Giovanna Bagni| Presidente ANPI Gavorrano-Scarlino

Saranno presenti curatori e autori:

Stefano Campagna, Adolfo Turbanti, Ilaria Cansella | Isgrec

Presentazione a cura di:

Patrizia Scapin | ANPI Gavorrano-Scarlino

 

 

24 giugno | ore 10 | Sala consiliare

Celebrazione istituzionale della Liberazione di Follonica

Interventi di:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica

 

A seguire presentazione dello stato di avanzamento della ricerca

“La memoria della deportazione a Follonica. La scelta degli IMI”

a cura di Comune di Follonica, Isgrec, Anpi Follonica

Interventi di:

Giacomo Manni | Consiglio C.le di Follonica

Ilaria Cansella | Direttrice Isgrec

Gabriele Bassi | Ricercatore Isgrec

con il contributo di Rino Magagnini

 

 

24 giugno | ore 21.30 | Sala Comunale “Ex Cinema Tirreno”, Via Bicocchi, 53

Proiezione del film

“Bella Ciao – Per la libertà”

a cura dell’Associazione Piccolo Cineclub Tirreno

Saluti:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Luciano G. Calì | Presidente Comitato Prov.le ANPI Grosseto

Ospite della serata la regista Giulia Giapponesi

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione al numero 3393880312

 




16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




2 giugno 2022 | ore 17.00 | Circolo ARCI di Manciano >> presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE

29 maggio 2022 | ore 9:00 | evento online

Tracce di mondi minerari.

Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

Lilith Verdini | Maria Cecchetelli: una storia da raccontare

Barbara Solari | Le “Amiche delle miniera” di Ribolla. Visita guidata alla mostra online

Sonia Salsi | Da minatori a inventori di racconti visivi e uditivi: rivendicazione sociale attraverso la musica e il cinema

Anna Caprarelli | Liberté, égalité, bande desinée. Le avventure migratorie nelle graphic novel francofone

Sabrina Sabiu | Arte e Industria nella Sardegna mineraria

Iride Peis Concas | Le poesie di uomini e donne nella realtà mineraria sarda. Nessun nome deve essere dimenticato

Modera: Sonia Salsi (Università di Bologna)

Link: >>> https://us06web.zoom.us/j/82959592058

 

 




27 maggio 2022 | ore 17.30 | Centro civico di Sticciano >> presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




24 maggio, ore 18 – Presentazione della mostra on line “Le Amiche della miniera di Ribolla”

Martedì 24 maggio, alle ore 18, alla Porta del Parco di Ribolla (ex cinema Montecatini) sarà presentata la mostra on lineLe Amiche della miniera di Ribolla”, curata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea grazie al sostegno della CGIL di Grosseto e del Comune di Roccastrada.

Ai saluti di Francesco Limatola (presidente della Provincia e Sindaco di Roccastrada), Eleonora Bucci (segretaria CGIL Grosseto – Dip. Politiche per le pari opportunità) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), seguiranno l’intervento di Adolfo Turbanti dell’Isgrec e la presentazione della mostra da parte della curatrice Barbara Solari, già autrice del volume “Presenze femminili: le “Amiche della Miniera” di Ribolla (1951-1954)” (Effigi 2007)

23 maggio: “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”

L’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’età contemporanea (Isgrec) ha organizzato per il 23 maggio p.v., orario 10-12.30 un’iniziativa online nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Toscana 2021.
In accordo con la tematica scelta dalla Regione Toscana – la lotta all’incitamento mediatico e non solo, all’odio di qualsiasi genere, contro individui o intere fasce di popolazione, a salvaguardia dei diritti fondamentali della persona – l’Isgrec ha scelto di coinvolgere il Centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” dell’Università di Tor Vergata per offrire alle scuole un incontro su tematiche relative alle narrazioni massmediali del femminile.

L’evento, coordinato dalla Delegata del Rettore per le Pari opportunità dell’Università di Tor Vergata, Francesca Dragotto, è intitolato “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle” e si articolerà in sessioni dedicate a specifici argomenti di attualità:
– “Troppi Grillo per la testa!”Allusioni misogine nelle narrazioni multimediali dello stupro (Alice Migliorelli)
– “Faccio giornalismo non spettacolo”. Striscia la Notizia, Giovanna Botteri e il rapporto tra competenza e bellezza in tv (Luca Ippoliti)
– Icone curvy, quando il grasso fa arrabbiare: “Stai bene?Bene! Stai male?Fai qualcosa!” (Beatrice Martini)

L’incontro si svolgerà online su piattaforma Zoom. Gli studenti e le studentesse potranno interagire con i relatori attraverso l’app per smartphone Mentimeter e in questo modo saranno coinvolti in questionari anonimi su parole chiave legate ai temi trattati e nella successiva discussione dei risultati in una modalità interattiva e coinvolgente.

Per prenotazioni e informazioni ulteriori possono contattarci a segreteria@isgrec.it o telefonicamente allo 056415219.




L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma

Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma