Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.

22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

La mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927” costruita con cura filologica, ripercorre la storia del confino a Ustica nell’anno della sua istituzione senza trascurare nessuna fonte. Gli autori mostrano una ricca varietà di materiale documentale che ha la capacità di aiutare l’osservatore ad entrare nel vissuto dei singoli confinati e ad avere uno sguardo attento e completo sui fatti storici. La mostra sarà inaugurata giovedì 16 gennaio alle ore 17,30 con la partecipazione di uno dei coautori, Vito Ailara. La sua presenza sarà l’occasione per un ulteriore arricchimento della sua ricerca e del suo lavoro.

Vi aspettiamo!




76° anniversario dei bombardamenti di Poggibonsi

Il 29 dicembre

COMUNE DI POGGIBONSI
ANPI – SEZIONE POGGIBONSI

vi invitano a partecipare al

76°Anniversario dei bombardamenti su Poggibonsi

Ore 10.45 ritrovo in Piazza Cavour;

Ore 11.00 deposizione della corona d’alloro presso l’ex Fabbrichina in Via Trento;

Ore 11.30 deposizione della corona d’alloro presso il cippo di Piazza Mazzini.
Alle ore 11.00 sarà suonato l’allarme anti-aereo per commemorare le vittime dei bombardamenti su Poggibonsi.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

Info: www.comune.poggibonsi.si.it – URP: 0577 – 986203




“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana

venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.




A 100 anni dalla chiamata all’Università di Siena di Piero Calamandrei: Piero Calamandrei dagli anni senesi all’entrata in vigore della Costituzione

A 100 anni dalla chiamata di Piero Calamandrei all'Università di Siena-1_page-0001




Festa della Vittoria a Pienza

Le cerimonie si terranno il 10 novembre.




Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




Le celebrazioni del 4 novembre nel Comune di Montepulciano

Si rinnova, domenica 3 novembre, a Montepulciano la celebrazione del 4 Novembre, Anniversario della Vittoria e Giorno dell’Unità Nazionale nonché festa delle Forze Armate.
Dopo l’edizione 2018 che, per la concomitanza con il centenario della fine della 1.a Guerra Mondiale e con i 500 anni dell’edificazione del Tempio di San Biagio, si svolse lungo il Vale Rimembranza e presso la Canonica del capolavoro rinascimentale, la manifestazione organizzata dal Comune torna alla formula originaria.
Il corteo inizierà dunque la sfilata alle 10.00, da Piazza Grande, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”, ed effettuerà la prima fermata alla Chiesa di S.Agostino dove si trova la targa che riproduce il Bollettino della Vittoria firmato il 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz.
A leggere il testo sarà Stefano Bernardini; seguirà il saluto del Sindaco Michele Angiolini. Al Giardino di Poggiofanti la manifestazione renderà omaggio all’Obelisco ai Caduti della Grande Guerra prima della Messa celebrata nel Santuario di Sant’Agnese.
L’Anniversario della Vittoria sarà celebrato anche ad Acquaviva, dalle 11.15, in Piazza della Vittoria, con l’esibizione della banda ed il saluto dell’Amministrazione Comunale prima della deposizione di una corona d’alloro presso il Sacrario della Chiesa di S.Vittorino e la Messa.
Celebrazioni religiose di commemorazione delle vittime della guerra si terranno, sempre domenica, anche ad Abbadia di Montepulciano e a Montepulciano Stazione.