Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la
Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Programma:

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022
UE: nascita, formazione e
sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus
Chiara Favilli, Università di Firenze
Caratteristiche e peculiarità giuridiche
dell’Unione europea
MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2022
Salute, ambiente, stato di diritto
e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny, Università di Pisa
Crisi e opportunità per l’Unione Europea
nel mondo che cambia
Luca Verzichelli, Università di Siena
L’Unione Europea e le sue sfide attuali:
un approccio ludico

Entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto con orario 15:00 – 18:00

Per iscriversi sono necessari entrambi questi passaggi (da effettuare a partire dal 1 febbraio):

  1. Iscriversi sulla piattaforma Sofia (corso codice 69008)
  2. Mandare mail di avvenuta iscrizione a isrt@istoresistenzatoscana.it



Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane

Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani

Avane per Don Renzo e per tutta Empoli.
Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani, alla proiezione del primo docufilm che racconta i tre ‘don’ toscani che scelsero di stare dalla parte degli ultimi, degli operai che non avevano voce: don Bruno Borghi di Firenze; don Sirio Politi di Viareggio e il ‘nostro’ don Renzo Fanfani di Empoli; al concorso ‘Premio Renzo Fanfani’.
Un percorso di memoria, di conoscenza della loro storia umana che non poteva e non doveva essere dispersa e nemmeno restare nell’ombra e che sarà il tema della serata di giovedì 10 febbraio organizzata alla Casa del Popolo di Avane, aperta alla cittadinanza, su prenotazione, dove interverranno: Sonia Nazzi, presidente del comitato di quartiere promotore dell’iniziativa; Angela Nocentini e Paola Sani, curatrici del Premio; Brenda Barnini, sindaco di Empoli e Claudio Rocca, direttore dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze.

Alle 20.45 verrà proiettato il docufilm ‘Preti Operai Toscani’, progetto e scrittura di Paola Sani e Andrea Bigalli, regia di Massimo Tarducci, fotografia e montaggio di Federica Toci a cui seguirà la presentazione ufficiale del ‘Premio’, il concorso per artisti allievi dell’Accademia di Belle Arti, che realizzeranno un’opera d’arte sul lavoro, sulla dignità dell’uomo, sul diritto a vivere in un mondo di uguaglianze e umanità.
Gli studenti sono già venuti in sopralluogo nel quartiere di Avane e torneranno in città l’11 febbraio, accompagnati dalla professoressa Angela Nocentini per visitare la vetreria Nuova Cev, l’officina di fabbro di Domenico Pitimada e concludere al Museo del Vetro di Empoli.

Per prenotazioni contattare il numero 339 300474.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid: Green Pass e indossare la mascherina.




Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




PCI 100 anni: la Federazione della Versilia

Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.




Convegno: I SOCIALISTI FRANCESI E ITALIANI NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA

unnamedunnamed-2




L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online:

L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica

Intervengono:

Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore)

Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie dell’occidentalizzazione mimetica, Stefano Bottoni (Università di Firenze)

L’idea di una “civiltà distinta” nel discorso politico russo, Antonella Salomoni (Università della Calabria)

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Modera: Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

Incontro su piattaforma ZOOM

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo:
“Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.”
Il 19 Novembre 2021 alle 17.00
?
Per partecipare entra il
19 novembre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/98048179178…
Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.
Ai possessori di account facebook, si consiglia di spuntare sul link l’opzione “attiva notifiche”
così facendo, riceverete una notifica che vi avvertirà dell’inizio della diretta.
Il video rimarrà poi disponibile sui nostri canali.




Incontro su Rossana Rossanda

L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.

Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI

Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)

Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)

Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089