L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze

Il 1° dicembre alle ore 18.00 in Sala Ferri a Palazzo Strozzi, conferenza di Antonella Rita Roscilli, L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze, in occasione del centenario della nascita della scrittrice brasiliana.

Introduce Franco Zabagli.

Iniziativa a cura del Gabinetto Vieusseux




Piero Calamandrei e Montepulciano

piero-calamandrei-portraitA 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano.

Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti organizzato un incontro con Silvia Calamandrei, nipote del deputato dell’Assemblea Costituente, sui rapporti tra Piero Calamandrei e Montepulciano.

Molto legato a questa terra, dove aveva una sua residenza ereditata dalla famiglia (il nonno era stato magistrato nella cittadina poliziana), Calamandrei dedicò al territorio alcune delle più belle pagine dell’“Inventario della casa di campagna”, una delle sue numerose opere letterarie, attività in cui si dilettava, come anche nella pittura, con risultati molto apprezzabili.

Silvia, Presidente della Biblioteca Comunale – Archivio Storico intitolata al nonno, potrà dunque testimoniare anche direttamente quanto questo legame fosse profondo e appassionato.

Collaborano all’iniziativa Giordano Cioli per la documentazione fotografica e Giovanna Vivarelli per le letture di brani tratti dalle opere di Calamadrei.

L’ingresso è libero, non riservato ad i soli associati.




Fordismo

Martedì 29 novembre alle ore ore 16.00 al Polo delle Scienze sociali di Novoli, edificio D5 Aula Spreafico, via delle Pandette 21, Firenze, presentazione del volume di Bruno Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016).

Ne discutono: Franco Bortolotti Ires Toscana, Dimitri D’Andrea Università di Firenze, Giovanni Gozzini Università di Siena.

Introduce e coordina Pietro Causarano (Università di Firenze)

Iniziativa a cura di SISLAV Società italiana di storia del lavoro e IRES Toscana Istituto di Ricerche economiche e sociali.




Pistoia è la mia casa: passeggiata letteraria novecentesca

Domenica 27 novembre, alle ore 15.00, all’interno del ricco programma di iniziative culturali “Pistoia è la mia casa. Aspettando Pistoia 2017”, la Passeggiata letteraria con Marino Marini, Giovanni Michelucci e Gianna Manzini sarà l’occasione per rievocare la vita e l’esperienza artistica di tre protagonisti della cultura nel Novecento attraverso le loro stesse parole, che risuoneranno (talvolta accompagnate dalla musica) nei luoghi che li hanno ispirati, evidenziando il loro inscindibile legame con Pistoia (27 novembre).

In allegato il programma completo della rassegna.




Shalom Italia

Domenica 27 Novembre: presso il Cinema La Compagnia,  ore 11:00  Via Cavour, la  proiezione del film Shalom Italia nell’ambito del Festival dei Popoli. Alla proiezione seguirà un Q&A che verrà moderato dal direttore del Festival Alberto Lastrucci insieme alla regista Tamar Tal Anati e ai protagonisti del film, con domande dal pubblico, interverrà la dottoressa Marta Baiardi (ISRT).

SHALOM ITALIA  di Tamar Tal Anati Israele, 2016, 70′

La storia vede protagonisti tre fratelli (oggi di 73, 82 e 84 anni) appartenenti alla famiglia Anati, di Firenze. Nel 1943, per sfuggire alle persecuzioni razziali, la famiglia trova rifugio in un bosco fuori città, si stabilisce in una grotta di fortuna dove riesce a sopravvivere per molti mesi grazie alla complicità di alcune famiglie del luogo. Dopo la guerra, la famiglia si trasferisce definitivamente in Israele. A distanza di 70 anni i tre uomini tornano oggi a ripercorrere i boschi nei dintorni di Firenze animati da un solo scopo: ritrovare la grotta che fu la loro casa e la loro salvezza.




Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture

Sabato 26 novembre, ore 10.30, all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia 6), presentazione del libro di Saida Grifoni, Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, Aska edizioni.

Intervengono: Anna Guarducci, Università di Siena, Leonardo Rombai, Italia nostra Firenze

Coordina: Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze.




Sigfrido Bartolini. Opere su carta

Sabato 26 novembre 2016 ore 16.00 Inaugurazione della Mostra “SIGFRIDO BARTOLINI” Opere su carta -a cura di Elena Pontiggia – Villa Rospigliosi – Lamporecchio Pistoia.

Interventi di Alessio Torrigiani Sindaco di Lamporecchio, Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia, Elena Pontiggia, Docente di Arte all’Accademia di Brera, Simonetta Bartolini.

Cocktail offerto da Atman Restaurant Al piano Luca Torrigiani con Irene Vorcelli.




MORO E LA PIRA: DUE PERCORSI PER IL BENE COMUNE

Venerdì 25 novembre ore 14.15 Salone de’Dugento, Palazzo Vecchio, convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Aldo Moro

ore 14.15 Saluto del Sindaco di Firenze e del Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
ore 14.45 Alfonso Alfonsi (Accademia di Studi Storici Aldo Moro) Introduzione
ore 15.00 Renato Moro (Università degli Studi Roma Tre) La matrice montiniana: Giorgio La Pira e Aldo Moro nella crisi del fascismo ore 15.30 Giulio Conticelli (Fondazione Giorgio La Pira) Ordito e trama della Costituzione Repubblicana: la tessitura di Giorgio La Pira e Aldo Moro all’Assemblea Costituente
ore 16.00 Augusto D’Angelo (Università degli Studi Roma Tre) Lo sviluppo democratico della Repubblica tra Chiesa italiana e Chiese locali in tensione
ore 16.30 Massimo De Giuseppe (IULM Milano) La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze
* * *
ore 17.15 LABORATORIO Bruna Bocchini Camaiani (Università degli Studi di Firenze) coordinatore I giovani interrogano e si interrogano su Moro e La Pira con la partecipazione di studenti liceali
ore 18.30 Conclusioni