Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni




Seminario | Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini: Europa nell’Occidente

Venerdì 25 maggio | ore 9:30
@ Universitario Europeo Archivi storici dell’Unione europea
Sala Alcide De Gasperi (Villa Salviati – Via Bolognese, 156)

 

Seminario
Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini:
Europa nell’Occidente

Il seminario si propone di approfondire la visione culturale e l’azione politica di due grandi personalità che hanno rivestito ruoli importanti nei rispettivi paesi (Cancelliere il primo e Presidente del Consiglio il secondo) tra gli anni settanta e gli anni ottanta del secolo scorso. Entrambi furono animati da un forte spirito europeista ed atlantico ed entrambi influenzarono il processo di costruzione unitaria dell’Europa.
Nel corso dei lavori sarà approfondita innanzitutto la condizione storica in cui si trovarono ad operare, per poi analizzare il contributo da loro assicurato sulle questioni nevralgiche della politica estera e di quella economica.

9. 30 – 9. 45 Saluti iniziali
Vincenzo Grassi, Segretario Generale Istituto Universitario Europeo
Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

9. 45 – 10.45 Panel introduttivo
La Germania di Schmidt, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università L’Orientale di Napoli
L’Italia di Spadolini, Stefano Folli, Giornalista, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Spadolini
Introdotti da Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi storici dell’Unione Europea, Firenze

10.45 – 11.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica estera
Intervengono:
Mirco Reimer-Elster, Istituto Universitario Europeo, Firenze
Cosimo Risi, Università degli studi di Salerno
Antonio Varsori, Università degli studi di Padova
Presiede:
Salvatore Toriello, Consulente industriale

11.45 – 12.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica economica e il dibattito sulla moneta unica
Intervengono:
Michele Bagella, Università di Tor Vergata, Roma
Giovanni Bernardini, Università degli studi di Bologna
Italico Santoro, già deputato della Repubblica italiana e autore del libro “Verso il disordine globale?”
Presiede:
Giancarlo Tartaglia, Direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

12.45 – 13.15 Intervento conclusivo
di Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

22 maggio 2018 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci, 5/37 Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

INTERVENTI DI
Bruna Bocchini, Università di Firenze
Sandra Gesualdi, Fondazione Don Milani
Giovanni Gozzini, Università di Siena

IL VOLUME È EDITO DA VIELLA (2018)
CURATO DA RAIMONDO MICHETTI E RENATO MORO




“Sulla strada per Firenze” presentazione del libro sulla Sinigaglia alle Vie Nuove

Sabato 19 maggio alle ore 17.00 la sezione ANPI Gavinana vi invita al Circolo “Vie Nuove” per la presentazione del libro di Matteo Barucci Sulla strada per Firenze prima ricerca storica completasulla Brigata Sinigaglia e sul tragico eccidio di Pian d’Albero.

Coordina Luigi Mannelli vice presidente sezione ANPI Gavinana.

Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Matteo Barucci, autore

Saluti di Giuseppina Cavicchi, Rossana Carresi, Giulia di Vita.

Seguirà apericena con offerta libera.




PREMIO IVANO TOGNARINI II EDIZIONE| Cerimonia di assegnazione del premio

18 maggio 2018 | ore 17:30
@ Sala delle Feste, Palazzo del Pegaso (via Cavour 18, Firenze)

 

PREMIO DI STORIA CONTEMPORANEA
IVANO TOGNARINI
II edizione

L’ISRT, d’intesa con la famiglia Tognarini, promuove il Premio per una testi di dottorato in Storia contemporanea intitolato al prof. Ivano Tognarini, suo ex Presidente dal 2000 al 2014, anno della sua scomparsa, per onorarne la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile.
Ivano Tognarini dedicò sempre grande cura nell’attività di ricerca e divulgazione delle conoscenze storiche, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani, e svolse una peculiare opera di conservazione e promozione delle memorie dei territori e delle città della Toscana. Attraverso la sua figura, intendiamo rimarcare il valore della ricerca storica quale fondamento di una crescita culturale diffusa e di una cittadinanza attiva e consapevole.

Saluti di
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente dell’ISRT

Lectio magistralis
Dott.ssa Isabella Insolvibile, La guerra agli inermi. Storia e giustizia

Luigi Tomassini, Presentazione del volume
Le stagioni della Resistenza. L’insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini

CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Si ringrazia vivamente Unicoop Tirreno, Cooplat e Cuore Liburnia Sociale
per il generoso sostegno alla realizzazione del Premio “I. Tognarini”.




Presentazione del volume Giglia Tedesco Tatò “Discorsi parlamentari”

Venerdì 18 maggio alle ore 18.00 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva vi invitano alla presentazione del volume sui discorsi parlamentari di Giglia Tedesco Tatò.

La curatrice Esther Basile, presso il caffè letterario Le Murate, con Simonetta Soldani (Università di Firenze), Vittoria Franco (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Annalisa Tonarelli (Istituto Gramsci Toscano).

Il volume restituisce gli scritti di una delle protagoniste della battaglie e delle riforme degli anni Settanta e Ottanta, che hanno segnato un notevole avanzamento sul piano dei diritti civili anche delle donne.




Conferenza | THE FUTURE OF EUROPEAN UNION. THE COMMISSION PERSPECTIVE

Venerdì 18 maggio 2018 | ore 16:30
@ Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze
Info 055/2658192 – www.rosselli.orgfondazione.circolorosselli@gmail.com

 

Conferenza di Vytenis Andriukaitis
THE FUTURE OF EUROPEAN UNION.
THE COMMISSION PERSPECTIVE

Presenta 
Valdo Spini – Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Vytenis Povilas Andriukaitis fu nominato Commissario Europeo per la salute e la sicurezza alimentare nel Novembre 2014.
E’ nato il 9 agosto 1951 in Siberia dove la sua famiglia era stata deportata nel 1941- Ritornò in Lituania con sua madre e i suoi due fratelli nel 1959. A suo padre fu consentito il ritorno solo anni dopo. Si laureò in medicina nel 1975 e ha esercitato la professione di chirurgo, specializzandosi in chirurgia cardiovascolare nel 1989, per più di venti anni. Ha anche conseguito un titolo accademico in Storia all’università di Vilnius nel 1984. Nel 1969 era già attivo nel movimento antisovietico. Il suo impegno politico cominciò nel \976. Fu uno dei fondatori del partito socialdemocratico lituano. Nel 1990 fu eletto nel Consiglio Supremo della repubblica della Lituania, organo che precedette il Parlamento, (Seimas) e fu uno degli autori della Costituzione della Repubblica di Lituania adottata nel 1992 e altresì uno dei firmatari dell’atto di indipendenza della Lituania. Membro del Parlamento per sei mandati e in quel periodo Vice presidente della Commissione per gli affari europei, membro della Commissione per gli Affari Esteri e vicepresidente del partito socialdemocratico. Andriukaitis ha anche guidato la delegazione lituana alla Convenzione per il futuro dell’Europa dove ha conosciuto Valdo Spini, uno dei rappresentanti del parlamento italiano. Dal 2012 al 2014, prima di essere nominato Commissario Europeo, fu ministro della Sanità.




GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

8 maggio 2018 | ore 16:30
@ Palazzo Strozzi Sacrati, Sala del Pegaso (piazza Duomo 10, Firenze)

 

In occasione del

 

GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME
DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isrt) è lieto di invitarvi martedì 8 maggio 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Pegaso del Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, in Firenze, all’incontro promosso dall’Isrt e dal Centro di documentazione “Cultura della legalità democratica” della Regione Toscana

A PARTIRE DAL VOLUME DI
Gabriele Donato
La violenza la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988

SALUTI DI
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza Regione Toscana
INTERVENTI DI
Andrea Biondi, Centro di Documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
Monica Galfré, Università di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze
Anna Maria Vinci, Università di Trieste, Irsml FVG

LOCANDINA IN ALLEGATO