“Le parole della Costituzione” a Grosseto

Una settimana di iniziative ed eventi promossi ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana

(qui il programma completo)

***

A Grosseto abbiamo scelto di conoscere il passato e riflettere sul presente a partire dalle parole:

 parole

12 DICEMBRE

Clarisse Arte, via Vinzaglio 27. Ore 17

Interventi di Luca Verzichelli (Presidente Isgrec, Università di Siena) e Alessandra Viviani (Università di Siena)

Iniziativa aperta al pubblico

Reading a cura del Teatro Studio di Grosseto

 

9 e 16 DICEMBRE

Istituto comprensivo 3, Scuola secondaria di I grado “G.Ungaretti”

Via Portogallo. Ore 12

L’art. 3 della Costituzione, argine alle discriminazioni

Lezione-laboratorio a cura della sezione didattica dell’Isgrec

Iniziativa riservata agli studenti della scuola secondaria di I grado “G. Ungaretti”

 

10 e 17 DICEMBRE

Istituto comprensivo 1, Scuola secondaria di I grado “L. Da Vinci”

Via De’ Barberi. Ore 11

L’art. 3 della Costituzione, argine alle discriminazioni

Lezione-laboratorio a cura della sezione didattica dell’Isgrec

Iniziativa riservata agli studenti della scuola secondaria di I grado “L. Da Vinci”




Proiezione del film “Terraferma” di Emanuele Crialese a Lucca

"Terraferma" di Emanuele Crialese sarà proiettato venerdì sera a Lucca, all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte.

“Terraferma” di Emanuele Crialese sarà proiettato venerdì sera a Lucca, all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

La sera del prossimo venerdì 9 dicembre 2016, alle ore 21:30, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino 7 a Lucca, si terrà la proiezione del film “Terraferma” di Emanuele Crialese (Italia-Francia 2011), intensa pellicola dedicata al codice del mare e all’emergenza migranti nel Mediterraneo. Con questa bella iniziativa ad ingresso libero, realizzata in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25, 17, l’Isrec Lucca darà ufficialmente avvio al fitto programma di iniziative della settimana “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, una serie di incontri ed eventi, concentrati fra il 9 ed il 16 dicembre 2016, promossa dall’Isrt fiorentino e dalla rete regionale degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, un’occasione per comprendere il passato e riflettere sul presente. Ad introdurre il film sarà Andrea Ventura, nuovo direttore dell’Isrec Lucca.

In allegato, il programma delle iniziative lucchesi della settimana “Le parole della Costituzione”.




L’alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti

Mercoledì 7 dicembre, ore 17.30 al Museo Novecento, L’alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti, Conferenza con Emanuele Pellegrini
In collaborazione con Fondazione Centro Studi Sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Dopo essere stato a capo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e aver partecipato alla liberazione di Firenze nell’agosto del 1944, Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) fu tra coloro che dovettero affrontare l’alluvione che di nuovo mise in pericolo il patrimonio artistico della città. Questo tragico evento si verificò nel momento in cui Ragghianti stava promuovendo una mostra dedicata all’arte italiana degli anni Venti e Trenta che avrebbe dovuto servire da volano per l’apertura di un museo dedicato al Novecento a Firenze. La conferenza si concentrerà sul ruolo di Ragghianti, nella più generale analisi della sua posizione quale storico dell’arte rispetto all’arte del ventesimo secolo.
Biografia:
Emanuele Pellegrini è professore di storia dell’arte presso IMT Scuola di Alti Studi, Lucca. Le sue pubblicazioni si concentrano sulla letteratura artistica e sulla storia del collezionismo tra diciottesimo e ventesimo secolo. Membro del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti di Lucca, è direttore della rivista “Predella”, fondatore e membro della redazione del sito www.patrimonisos.it.
L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




Presentazione del volume “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”

a3loclivorno6dic1

Nazario Sauro. Storia di un marinaio è il titolo del volume che verrà presentato presso la sede dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno), Complesso della Gherardesca, via. G. Galilei, 40, martedì 6 dicembre 2016 alle ore 17. Scritto a quattro mani da Romano e Francesco Sauro, rispettivamente nipote e pronipote di Nazario Sauro, il libro si inserisce nell’ambito di un progetto affascinante cominciato nell’ottobre scorso e che si concluderà nell’ottobre 2018.

Si tratta del progetto “Sauro 100”  un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia (Ottobre 2016 – Ottobre 2018). Il progetto prevede la circumnavigazione della nostra Penisola, partita da Sanremo nel mese di ottobre 2016 (anno del centesimo anniversario del martirio di Nazario Sauro) e arrivo a Trieste nel mese di ottobre 2018 (anno del centesimo anniversario dell’impresa di Premuda da parte di Luigi Rizzo), in occasione della 50ma Barcolana e dopo aver toccato 100 porti (da qui il titolo) italiani ed esteri, tra cui Corfù e Durazzo.

L’iniziativa presso l’Istoreco, organizzata in collaborazione con la Sezione della Lega Navale di Livorno, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, l’ammiraglio Romano Sauro, anche del presidente della Sezione della Lega Navale di Livorno, colonnello Fabrizio Monacci. L’ingresso è libero.

Una presentazione riservata agli studenti del Nautico è poi prevista per lunedì 5 dicembre. Alle ore 11 presso l’Aula Magna l’I.T. Trasporti e Logistica “A. Cappellini” (Piazza Giovine Italia 1) interverrà, oltre a Sauro, Marco Manfredi, ricercatore e collaboratore dell’Istoreco.

 




Pieve ricorda Giovanni Papini

Sabato 3 Dicembre alle ore 21, al teatro Papini a Pieve Santo Stefano, verrà presentato il libro “Tutto o Nulla”, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Giovanni Papini, fra i maggiori letterati del ‘900 italiano, che legò buona parte della sua vita a Pieve Santo Stefano, per la precisione alla località di Bulciano, dove trascorse anni importanti per la formazione del suo bagaglio culturale, e dove ospitò spesso grandissimi personaggi della cultura italiana di quegli anni, da Ungaretti a Soffici.
Una pubblicazione piccola e grande al tempo stesso, che presenta assieme una serie di scritti selezionati dall’ampia e ponderosa produzione letteraria da parte di Mario Baroni, che assieme al Comune di Pieve Santo Stefano realizza questo libro in una veste grafica particolare, frutto della collaborazione con la storica tipografia pievana Dalla Ragione che già in passato aveva lavorato ad altre opere sul tema.
La serata consisterà nella lettura artistica di brani tratti dal libro, intervallati da momenti di danza a cura di Academy Ballet. Sarà anche l’occasione per la scopertura in sala del busto in marmo offerto dagli Eredi della Famiglia Papini, raffigurante il letterato , realizzato nel 1934 dal noto scultore dell’epoca Valmore Gemignani. Assieme al busto verrà scoperta anche l’opera pittorica dell’artista aretino Paolo Antonio Toci dal titolo “little anna”, che andrà anch’essa ad arricchire la sala del piccolo teatro Papini , con l’intento di darle nel tempo un duplice motivo culturale per impreziosirla, sia come teatro che come piccola ma significativa pinacoteca, tutto nel nome di Papini.




Presentazione del volume di Filippo Masina “La riconoscenza della Nazione”

masinaSabato 3 dicembre, alle 17, nella Sala Master di Palazzo del Capitano (Piazza Grande) a Montepulciano (Siena), sarà presentato il libro “La riconoscenza della Nazione”, di Filippo Masina.  Il tema è oggetto di dibattiti ancora oggi, a distanza  di 70 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: il problema dei reduci, il loro reinserimento nel tessuto sociale italiano e il ruolo in tutto questo delle associazioni combattentistiche e dei partiti politici.

La serata sarà condotta da Marco Montori. Sarà presente l’autore.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” in collaborazione con la Libreria Centofiori.




Lando Landini: mostra retrospettiva a Casalguidi

Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Lando Landini. Omaggio al mondo rurale – La civiltà contadina come genesi dell’arte” , ospitata nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale a Casalguidi, piazza Gramsci n.10.

La mostra, che è curata dall’artista e collezionista Paolo Gestri e promossa dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato alla Cultura, ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzata anche col contributo della Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese.

Per informazioni, telefonare allo 0573-917204 (Ufficio Cultura), e-mail: cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it




Lectio magistralis del prof. Luca Verzichelli “Le identità in Europa dopo la crisi globale “

Terza lectio magistralis del progetto

Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica

 Venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà lectio magistralis del Presidente dell’Isgrec, Prof. Luca Verzichelli (Università di Siena): “Le identità in Europa dopo la crisi globale”.

La lectio magistralis del Prof. Verzichelli è l’ultima delle tre previste dal progetto dell’Isgrec di educazione economico-etica “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo (Banca Tema) è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori di Banca Tema.

Dopo la prospettiva di storia generale politica, affidata a Giuliano, Amato, e quella di storia economica, delineata dal Prof. Falco, è il momento della riflessione del politologo. Il progetto, infatti, ha preso avvio dalla consapevolezza della crescente complessità delle relazioni tra economia, politica e società; per una comprensione di questi temi si è scelto, quindi, di proporre lezioni di ambiti disciplinari diversi e affini.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219