Apertura straordinaria del Museo della Paglia a Signa

Il Museo Civico della Paglia partecipa alle iniziative Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei e Amico Museo con una apertura straordinaria domenica 3 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 16 alle ore 18:30.
L’ingresso con visita guidata sarà gratuito e a tutti i visitatori verrà fatto omaggio di una piccola spilla in paglia.
Per info: biblioteca Comunale di Signa tel. 055875700 e-mail: biblioteca@comune.signa.fi.it e www.piccolimusei.com




Festa della Repubblica al Padule di Fucecchio

Sabato 2 giugno 2018, la lotta di liberazione nel Padule di Fucecchio raccontata da alcuni protagonisti.

ore 13 – pranzo nel Circolo XXIII Agosto, a Stabbia.

Prenotazioni entro il 31 maggio, telefonando a: 0571 586061

Alle ore 15:30, al Casotto Montanelli (vicino al Ponte dei Faini), con l’introduzione del Dott. Luca Baiada, i protagonisti della lotta di Liberazione nel Padule di Fucecchio ci racconteranno le loro storie su come si viveva nel Padule durante la guerra di Liberazione.

A seguire, Coro Garibaldini d’assalto, che intoneranno canzoni della Resistenza




Celebrazioni del 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica @ FIRENZE

2 giugno 2018 | dalle ore 9:20

 

Celebrazioni del 72° Anniversario
della Fondazione della Repubblica

ore 9:20 Piazza Indipendenza
– Alzabandiera
– Deposizione della Corona in onore ai Caduti
ore 9.40
Il corteo dei presenti, accompagnato dalla Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri,
giungerà da Piazza Indipendenza a Piazza San Marco

 

ore 10 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco, 4)

Lectio magistralis del Professor Paolo Grossi,
Presidente Emerito della Corte Costituzionale

ore 10 Saluti istituzionali
ore 10:30 Lectio magistralis Una Costituzione da vivere
ore 11:30 Consegna delle Onorificenze dell’“Ordine al Merito della Repubblica Italiana”
ore 12 Consegna delle Medaglie d’Onore ai Deportati e Internati nei lager nazisti

PROGRAMMA IN ALLEGATO




2 giugno. Festa della Repubblica e della Cittadinanza @ CALENZANO

2 giugno 2018  | dalle ore 17:30

@ Piazza Vittorio Veneto, Calenzano

 

2 giugno. Festa della Repubblica e della Cittadinanza

Si celebra in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno la Festa della Cittadinanza, per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che compiono 18 anni e i nuovi cittadini italiani.
L’appuntamento con tutta la cittadinanza è per sabato 2 giugno alle ore 17,30 in piazza Vittorio Veneto (in caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Municipio).
Il Sindaco Alessio Biagioli consegnerà una copia della Costituzione ai nuovi maggiorenni e ai nuovi cittadini italiani durante lo spettacolo La Costituzione raccontata ai ragazzi, letture con accompagnamento musicale dedicate al testo fondativo della nostra Repubblica a cura dell’Associazione Fucina Fibonacci.
Alla cerimonia sono stati invitati 129 diciottenni e 39 cittadini che hanno ottenuto la cittadinanza.

La festa si concluderà con un aperitivo.




GIORNATA DI STUDI | Memoria e Contemporaneità. Una, nessuna o centomila?

31 maggio 2018 | dalle ore 9:30
@ Cinema della Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze)

 

A conclusione dell’Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, si terrà la giornata di studi e comunicazione,

Memoria e Contemporaneità.
Una, nessuna o centomila?

In allegato il programma della manifestazione.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.




PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO | Il ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

31 maggio 2018 | ore 18
@ Institut français Firenze (piazza Ognissanti, 2 Firenze)

 

PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO
IL PONTE A SANTA TRINITA, DOV’ERA E COM’ERA

Film d’archivio presentato da Andrea Greco, Ispettore Onorario della Sovrintendenza archivistica toscana

Era il 4 agosto 1944, quando i Tedeschi in ritirata misero degli ordigni e fecero saltare in aria i ponti e gran parte del centro storico di Firenze, ad eccezione del Ponte Vecchio che si salvò da quelle devastanti esplosioni. Tra i ponti storici ad essere distrutti il Ponte a Santa Trinita, che era stato progettato in epoca rinascimentale da Michelangelo Buonarroti e realizzato dall’Architetto Bartolomeo Ammannati.

Ma subito dopo la guerra i Fiorentini non si dettero per vinti e organizzarono il comitato Dov’era e Com’era per la ricostruzione del ponte. E’ proprio così che si chiama il documentario che ci restituisce oggi le fasi di quella preziosa ricostruzione. Un film quasi mai visto dalla maggior parte dei Fiorentini, realizzato dai registi Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dello stesso architetto Riccardo Gizdulich, artefice della ricostruzione, letto dalla voce di Riccardo Cucciolla. Il film venne proiettato al cinema Odeon per l’intera giornata del 16 marzo 1958, in occasione dell’inaugurazione del ponte. La pellicola originale, della quale si erano negli anni perse le tracce, è stata rinvenuta all’interno dell’archivio Gizdulich, digitalizzata e restaurata.

LINK ALL’EVENTO
https://www.institutfrancais.it/firenze/il-ponte-santa-trinita-dovera-e-comera

 




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro La biblioteca circolante di A.F. Formiggini

30 maggio 2018 | ore 17
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro
La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938)

Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini presentano il volume di Vittorio Ponzani Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia, Settegiorni editore, 2017.
Coordina Laura Desideri.




Presentazione del libro | American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Lunedì 28 maggio 2018 | ore 17
@ Sala della “Colombaria”, via Sant’Egidio, 23 – Firenze

 

Presentazione del libro
American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

 

Il libro è di Ilaria de Seta, edito da Donzelli Editore per l’anno 2017.

Introduce e presiede 
Renato Camurri, Università di Verona

Intervengono, con l’autrice
Marino Biondi, Università di Firenze, e Sandro Gentili, Università di Perugia

Sarà presente 
Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie “Italiani dall’esilio”