Presentazione del volume Istoreco: “Il mondo in casa. Indagine sulle badanti in provincia di Livorno”

CgilnSi terrà giovedì 21 marzo, presso la sala conferenze della CGIL di Livorno, la presentazione del volume curato da Istoreco “Il mondo in casa. Indagine sulle badanti in provincia di Livorno”.
Non solo numeri e flussi migratori, ma anche storie di donne che si intrecciano con lo sguardo dei loro datori di lavoro e della rete di solidarietà che esiste nella città di Livorno e che, sostituendo il ruolo dello Stato, cerca di far incontrare la domanda con l’offerta. Questo volume è il primo passo verso un’analisi più approfondita di questa tematica, realizzato mediante il contributo dello SPI CGIL livornese e grazie all’attenzione e alla cura degli autori.
Dopo i saluti di Paola Meneganti (Responsabile Servizio Affari Generali della Provincia di Livorno), la presentazione di Franca Taddei (Segreteria provinciale Sei Cgil Livorno) e l’introduzione di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), interverranno Sandra Burchi (una delle autrici del volume), Laura Nobili (Responsabile Ufficio del Lavoro Caritas Diocesana di Livorno), Anna Ajello (Comunità Sant’Egidio Livorno) e Daniela Cappelli (Segretaria Generale Sei Cgil Toscana).




La storia di Barberino di Mugello dalla Comunità alla Resistenza

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Fabio Bertini, Barberino di Mugello: dalla Comunità alla repubblica attraverso la Resistenza, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, Giampiero Mongatti, Sindaco di Barberino, Fulvio Giovannelli, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino.

Intervengono: Sandro Rogari, Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Claudio De Boni già Docente di storia del pensiero politico all’Università di Firenze, Roberto Bianchi, Università di Firenze e Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.

Sarà presente l’autore.




“Guerra totale, collaborazionismi, resistenze”: da marzo il corso di formazione per docenti promosso da ISREC Lucca

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con Domus Mazziniana, organizzano due corsi di aggiornamento a Lucca e Pisa, rivolti ai docenti di storia ma aperti anche ad uditori esterni: ogni corso prevede quattro incontri della durata di tre ore ciascuno (dalle 15.00 alle 18.00); la partecipazione ai corsi da parte dei docenti sarà riconosciuta con attestato valido ai fini della formazione in servizio. Obiettivo del corso è quello di fornire spunti di riflessione utili all’elaborazione di percorsi didattici relativi alla storia della Seconda guerra mondiale.

Per iscriversi: l’iscrizione è libera e gratuita, da effettuarsi inviando un’email all’indirizzo isreclucca@gmail.com entro e non oltre martedì 12 marzo 2019.

Per maggiori informazioni: tel. 0583 55540 – web www.isreclucca.it




Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro

EXE Locandina A3 fattoria la madonninaIl Comune di Rosignano Marittimo, Rea Impianti e Istoreco Livorno organizzano l’evento di presentazione del videodocumentario “Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro”  (Istoreco 2019).

La Fattoria della Madonnina, a pochi metri dall’impianto di Scapigliato nel comune di Rosignano Marittimo, era una delle fattorie della famiglia ebraico-cattolica, Forti – Sanpaolesi, colpita dalle politiche razziste del regime fascista.

Rea Impianti ha acquistato la Fattoria per realizzare il Centro Toscano per l’Economia Circolare, trasformandola, così, in un centro dove imprese e ricerca trovino soluzioni operative ai bisogni di crescita innovativa e nuove competitività. 

Il videodocumentario presentato racconterà questa trasformazione che ha luogo a Scapigliato: la storia interessante, lunga e complessa della famiglia dei Forti – Sanpaolesi e lo sviluppo del nuovo centro, culla della sperimentazione di tecnologie per il recupero dei materiali e sede delle attività di supporto all’incubatore green per realizzare coltivazioni agro-economiche in grado di sfruttare tutte le risorse che il Polo di Scapigliato può mettere a disposizione (energia, calore, compost  e anidride carbonica) e che nel loro insieme possono costituire le fondamentali pre-condizioni per un progetto di riqualificazione agro-economica dell’area.

L’aspetto che unisce la storia de La Madonnina, prima come fattoria e poi come centro di ricerca, sta nella capacità dei suoi protagonisti di aver agito e di agire considerando sempre dentro il proprio orizzonte operativo un futuro migliore.

PROGRAMMA
Ore 9.30 incontro con le scuole del territorio
Proiezione video La Madonnina
Intervento del prof. Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Ore 13.00 pranzo presso il ristorante didattico dell’Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano
Ore 15.30 evento aperto alla cittadinanza
coordina Antonello Riccelli, giornalista
 
saluti delle Autorità
Alessandro Franchi, Sindaco di Rosignano Marittimo 
 
Introduzione di Catia Sonetti, Direttrice Istoreco
 
Proiezione videodocumentario “Fattoria La Madonnina”
 
Alessandro Giari, Presidente REA Impianti 
 
17.00 tavola rotonda con:
Paolo Dario, professore dell’Istituto Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 
 
Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca CNR Pisa  
 
Massimo Carlotti, Presidente Terre dell’Etruria
 
Andrea Menghini, Giorgio Tesi Group 
 
Domande dal pubblico



INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Firenze anni Cinquanta – La Pira e il “Giornale del Mattino”

Inaugurazione: mercoledì 13 marzo dalle ore 18:30

La Mostra, curata da Pier Luigi Ballini, ripercorre gli anni del primo mandato di La Pira come sindaco di Firenze.

16812_La Pira-Bernabei_invito_2a bozza_page-0001




Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze: il nuovo corso di formazione ISRT

In occasione del 75° anniversario della guerra di Liberazione, l’ISRT propone un corso di formazione per docenti  delle scuole medie di primo e secondo grado, in collaborazione con Le Murate – PAC, presso la cui sede si terrà l’iniziativa. L’iniziativa si inserisce all’interno ad un progetto delle rete regionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea sostenuto dalla Regione Toscana.

Sede: Le Murate – PAC

Destinatari: insegnanti di scuola media inferiore e superiore

Calendario: Martedì 12, 19 marzo e venerdì 5 aprile, orario 15.00-18.00

Per iscrizioni rivolgersi a isrt@istoresistenzatoscana.it

Info e dettagli nella Scheda in allegato.

 

Programma

12 marzo Guerra totale

L’impatto del conflitto sulla popolazione: l’internamento civile coatto

Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)

La guerra agli inermi

Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

Laboratorio didattico a cura di M. Mazzoni (ISRT)

 

19 marzo Collaborazionismi

Collaborazionismi: il caso francese

Valeria Galimi (Università di Firenze)

Tra aspirazione di governo e precarietà del conflitto: la RSI e la strategia dell’ultimo fascismo

Roberta Mira (Università di Bologna)

Laboratorio didattico a cura di Marta Baiardi (ISRT)

 

5 aprile Resistenze

Scelte di libertà: le “resistenze” degli italiani

Simone Neri Serneri, (Università di Firenze)

Deportazione politica

Camilla Brunelli, (Direttrice Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza)

Laboratorio didattico a cura di Paolo Mencarelli (ISRT)




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

12 marzo – ore 18
@ Libreria TodoModo, via dei Fossi 15r – Firenze

Rombo last MANIFESTINO-4 (1)




Anche l’ISREC Siena propone il corso di formazione “Guerra totale, collaborazionismi, resistenze” per gli insegnanti del territorio

Anche l’ISERC di Siena propone per gli insegnanti del territorio il corso di formazione “Guerra totale, collaborazionismi, resistenze” progetto comune della rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana.

Calendario del corso

 

LA GUERRA TOTALE (12-03-2019)

UN NUOVO TIPO DI GUERRA

(a cura di Gabriele Maccianti; storico e scrittore)

LA GUERRA CONTRO I CIVILI

(a cura di Francesco Fusi, ricercatore presso ISRT Firenze)

Laboratorio didattico (personale ISRSEC)

 

I COLLABORAZIONISMI (15-03-2019)

LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

(a cura di Daniele Pasquinucci, docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso UNISI)

L’UNGHERIA DA HORTY ALLE CROCI FRECCIATE

(a cura di Riccardo Bardotti, ricercatore ISRSEC Siena)

Laboratorio didattico (personale ISRSEC)

 

LE RESISTENZE (19-03-2019)

GLI ITALIANI FRA RESISTENZA COMBATTENTE,

RESISTENZA CIVILE E ZONA GRIGIA

(a cura di Saverio Battente, docente di Storia Contemporanea presso UNISI)

I PARTIGIANI NEI GRUPPI DI COMBATTIMENTO A FIANCO DEGLI ALLEATI

(a cura di Fabio Masotti, ricercatore ISRSEC Siena)

Laboratorio didattico (personale ISRSEC)
 

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO IL TEATRO POLITEAMA -SALA SET –

VIA TRENTO, POGGIBONSI,  DALLE 15,30 ALLE 19,00

INFO istore.siena@gmail.com