Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future

All’interno del progetto Sentieri di voci e di lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’associazione Tuttoèvita onlus organizzano
domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future,
una passeggiata da Montecuccoli a Mezzana lungo la Via delle Rocche (6 km a/r)
possibilità di ristoro a cura dell’associazione Tuttoèvita onlus da indicare al momento della prenotazione
per prenotare passeggiata e ristoro: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi




22 ottobre, ore 17 – LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI

Iniziativa a cura dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, Isgrec e Museo di storia naturale della Maremma

22 ottobre ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma

 

>>Scarica la locandina




Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma

PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022)

Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana

in collaborazione l’Associazione  per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio

e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani 

 

Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno

gli insegnanti toscani che hanno fatto domanda di partecipazione al progetto

 

 




DONNE RESISTENTI sui passi delle donne che contribuirono alla liberazione di Firenze

Sabato 22 ottobre ore 15.30-17.30 trekking urbano a cura Associazione Regola d’Arte e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Costo euro 15,00.
Per prenotare scrivere a regoladarte2000@gmail.com
1665727237211




Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Pratese #Autunnodasfogliare
venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il salone della Casa del Popolo di Vaiano,
il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la presentazione del documentario
Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE
Partecipazione libera e gratuita




Quando i cervelli in fuga sono donne.

Venerdì 21 ottobre ore 17.30, Palazzina Reale Scuola di Agraria, Piazza delle Cascine 18, Firenze, si terrà questo importante incontro.
Locandina_cervelli_in_fuga-1




1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo

Giovedì 20 ottobre, all’interno del ciclo di incontri “Nascita di una dittatura”, si terrà alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca F. Serantini a Pisa il seminario di studi “1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo”.

Per info associazione@bfs.it

Pisa e la Toscana antifascista_Tavola disegno 1 copia 2




Siena – Roma 1922. Presentazione del nuovo numero della rivista “Maitardi”

Mercoledì 19 ottobre alle Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.