Pieve ricorda Giovanni Papini

Sabato 3 Dicembre alle ore 21, al teatro Papini a Pieve Santo Stefano, verrà presentato il libro “Tutto o Nulla”, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Giovanni Papini, fra i maggiori letterati del ‘900 italiano, che legò buona parte della sua vita a Pieve Santo Stefano, per la precisione alla località di Bulciano, dove trascorse anni importanti per la formazione del suo bagaglio culturale, e dove ospitò spesso grandissimi personaggi della cultura italiana di quegli anni, da Ungaretti a Soffici.
Una pubblicazione piccola e grande al tempo stesso, che presenta assieme una serie di scritti selezionati dall’ampia e ponderosa produzione letteraria da parte di Mario Baroni, che assieme al Comune di Pieve Santo Stefano realizza questo libro in una veste grafica particolare, frutto della collaborazione con la storica tipografia pievana Dalla Ragione che già in passato aveva lavorato ad altre opere sul tema.
La serata consisterà nella lettura artistica di brani tratti dal libro, intervallati da momenti di danza a cura di Academy Ballet. Sarà anche l’occasione per la scopertura in sala del busto in marmo offerto dagli Eredi della Famiglia Papini, raffigurante il letterato , realizzato nel 1934 dal noto scultore dell’epoca Valmore Gemignani. Assieme al busto verrà scoperta anche l’opera pittorica dell’artista aretino Paolo Antonio Toci dal titolo “little anna”, che andrà anch’essa ad arricchire la sala del piccolo teatro Papini , con l’intento di darle nel tempo un duplice motivo culturale per impreziosirla, sia come teatro che come piccola ma significativa pinacoteca, tutto nel nome di Papini.




Presentazione del volume di Filippo Masina “La riconoscenza della Nazione”

masinaSabato 3 dicembre, alle 17, nella Sala Master di Palazzo del Capitano (Piazza Grande) a Montepulciano (Siena), sarà presentato il libro “La riconoscenza della Nazione”, di Filippo Masina.  Il tema è oggetto di dibattiti ancora oggi, a distanza  di 70 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: il problema dei reduci, il loro reinserimento nel tessuto sociale italiano e il ruolo in tutto questo delle associazioni combattentistiche e dei partiti politici.

La serata sarà condotta da Marco Montori. Sarà presente l’autore.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” in collaborazione con la Libreria Centofiori.




Lando Landini: mostra retrospettiva a Casalguidi

Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Lando Landini. Omaggio al mondo rurale – La civiltà contadina come genesi dell’arte” , ospitata nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale a Casalguidi, piazza Gramsci n.10.

La mostra, che è curata dall’artista e collezionista Paolo Gestri e promossa dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato alla Cultura, ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzata anche col contributo della Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese.

Per informazioni, telefonare allo 0573-917204 (Ufficio Cultura), e-mail: cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it




Lectio magistralis del prof. Luca Verzichelli “Le identità in Europa dopo la crisi globale “

Terza lectio magistralis del progetto

Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica

 Venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà lectio magistralis del Presidente dell’Isgrec, Prof. Luca Verzichelli (Università di Siena): “Le identità in Europa dopo la crisi globale”.

La lectio magistralis del Prof. Verzichelli è l’ultima delle tre previste dal progetto dell’Isgrec di educazione economico-etica “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo (Banca Tema) è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori di Banca Tema.

Dopo la prospettiva di storia generale politica, affidata a Giuliano, Amato, e quella di storia economica, delineata dal Prof. Falco, è il momento della riflessione del politologo. Il progetto, infatti, ha preso avvio dalla consapevolezza della crescente complessità delle relazioni tra economia, politica e società; per una comprensione di questi temi si è scelto, quindi, di proporre lezioni di ambiti disciplinari diversi e affini.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze

Il 1° dicembre alle ore 18.00 in Sala Ferri a Palazzo Strozzi, conferenza di Antonella Rita Roscilli, L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze, in occasione del centenario della nascita della scrittrice brasiliana.

Introduce Franco Zabagli.

Iniziativa a cura del Gabinetto Vieusseux




Piero Calamandrei e Montepulciano

piero-calamandrei-portraitA 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano.

Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti organizzato un incontro con Silvia Calamandrei, nipote del deputato dell’Assemblea Costituente, sui rapporti tra Piero Calamandrei e Montepulciano.

Molto legato a questa terra, dove aveva una sua residenza ereditata dalla famiglia (il nonno era stato magistrato nella cittadina poliziana), Calamandrei dedicò al territorio alcune delle più belle pagine dell’“Inventario della casa di campagna”, una delle sue numerose opere letterarie, attività in cui si dilettava, come anche nella pittura, con risultati molto apprezzabili.

Silvia, Presidente della Biblioteca Comunale – Archivio Storico intitolata al nonno, potrà dunque testimoniare anche direttamente quanto questo legame fosse profondo e appassionato.

Collaborano all’iniziativa Giordano Cioli per la documentazione fotografica e Giovanna Vivarelli per le letture di brani tratti dalle opere di Calamadrei.

L’ingresso è libero, non riservato ad i soli associati.




Fordismo

Martedì 29 novembre alle ore ore 16.00 al Polo delle Scienze sociali di Novoli, edificio D5 Aula Spreafico, via delle Pandette 21, Firenze, presentazione del volume di Bruno Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016).

Ne discutono: Franco Bortolotti Ires Toscana, Dimitri D’Andrea Università di Firenze, Giovanni Gozzini Università di Siena.

Introduce e coordina Pietro Causarano (Università di Firenze)

Iniziativa a cura di SISLAV Società italiana di storia del lavoro e IRES Toscana Istituto di Ricerche economiche e sociali.




Pistoia è la mia casa: passeggiata letteraria novecentesca

Domenica 27 novembre, alle ore 15.00, all’interno del ricco programma di iniziative culturali “Pistoia è la mia casa. Aspettando Pistoia 2017”, la Passeggiata letteraria con Marino Marini, Giovanni Michelucci e Gianna Manzini sarà l’occasione per rievocare la vita e l’esperienza artistica di tre protagonisti della cultura nel Novecento attraverso le loro stesse parole, che risuoneranno (talvolta accompagnate dalla musica) nei luoghi che li hanno ispirati, evidenziando il loro inscindibile legame con Pistoia (27 novembre).

In allegato il programma completo della rassegna.