Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com




75° ANNIVERSARIO – Eccidio delle Fosse del Frigido

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2019




“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.

 

Incontro introduttivo

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”

Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Relazioni:

Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti

Firenze città del mondo, Mario Primicerio

Quartiere 1

Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.

Quartiere 2

Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.

Quartiere 3

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.

Quartiere 4

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.

Quartiere 5

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.




75° anniversario della Liberazione di Viareggio

Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

 




76° anniversario – Inizio della lotta di Liberazione a Carrara

INVITO_page-0001




RENICCI 1943: UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani

SABATO 7 SETTEMBRE 2019

ad Anghiari (Arezzo), Sala consiliare del Comune, piazza del Popolo n. 9

 

RENICCI 1943:

UN CAMPO D’INTERNAMENTO FASCISTA E BADOGLIANO

Giornata di studi in memoria di Beppone Livi e Angiola Crociani

 

Programma:

 

ore 9,30 – Saluto del sindaco dr. Alessandro Polcri, interventi delle autorità e degli organizzatori, presentazione del convegno;

ore 10 – Daniele Finzi, Renicci: dalla Scuola alla Scuola;

ore 10,30 – Andrea Merendelli, “Trattare” la memoria: Renicci in musica, video, grafica e teatro;

ore 11 – coffee break

ore 11,15 – Giovanni Galli, La guerra in provincia di Arezzo;

ore 11,45 – Alvaro Tacchini, Il Distaccamento Lubiana: l’apporto degli slavi alla Resistenza sull’Alpe di Catenaia;

ore 12,15 – Mirco Draghi e Giorgio Sacchetti, Biografie partigiane: Beppone e la Giangia;

ore 12,45 – dibattito e interventi del pubblico.

 

Con il patrocinio di:

–    Regione Toscana

–    Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

–    Società Storica Aretina

 

In collaborazione con:

–    Comitato “Per il Comandante partigiano Beppone Livi”

–    Comitato provinciale ANPI, sezioni Arezzo e Valtiberina

–    Istituto di storia politico sociale “V.Gabriotti”, Città di Castello

 

Info segreteria organizzativa: presidente@valtiberina.toscana.it / cell. 3407320994

Referente scientifico: sacchetti.giorgio@gmail.com / cell. 3474823021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




75° Anniversario della Liberazione di Pistoia

Dal 7 al 13 settembre vasto programma di eventi promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia per commemorare l’importante anniversario della Liberazione dal nazifascismo.




75° anniversario della Liberazione di Calenzano

Alle 16.30 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, il Sindaco Riccardo Prestini consegnerà una copia della Costituzione ai cittadini calenzanesi che compiono 18 anni nel 2019 e ai residenti che hanno avuto la cittadinanza italiana nell’ultimo anno. Alla cerimonia interverrà il Prof. Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista.

Alle 18, sempre da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo istituzionale per la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, con l’accompagnamento musicale della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio.

A partire dalle ore 20 in piazza Gramsci, nel parcheggio sul retro del Municipio, si terrà la tradizione Cena della Liberazione, giunta alla 14 edizione, il cui ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni entro il 3 settembre presso le associazioni organizzatrici oppure presso l’ATC: 055 0502161 – segreteria@atccalenzano.it