PRESENTAZIONE DEL LIBRO |Leto Fratini. Scultore

25 giugno 2018 | ore 18:30
@ Le Murate _ Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Leto Fratini. Scultore
Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano

Ne parlano
Carla Nespolo | presidente nazionale Anpi
Simone Neri Serneri | presidente Isrt
Annalisa Tonarelli | Ist. Gramsci Toscano
Giuseppe Matulli | Centro per la Riforma dello Stato

Sarà presente l’autore.




Storia dell’Anpi Oltrarno. Presentazione del volume di Carmelo Albanese

Venerdì 22 giugno alle ore 16.30 a Firenze, presso la Biblioteca Thouar (piazza Torquato Tasso) presentazione del volume di Carmelo Albanese, Storia dell’Anpi Oltrarno.

Coordina Alessandro Sardelli

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Marco Fagioli, critico d’arte e letteratura

Luigi Tomassini, Università di Bologna

Luigi Remaschi, presidente provinciale Anpi

Sarà presente l’Autore




Il Quartetto Cetra: rilettura musicale della storia d’Italia (dall’Archivio Savona – Mannucci)

Nell’ambito del ciclo di incontri “Italia ’48-’68: arte, storia e società”, in occasione della mostra Nascita di una Nazione, mercoledì 20 giugno alle ore 16.30 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (via de’ Ginori 7, Firenze) si terrà la conferenza Il Quartetto Cetra: rilettura musicale della storia d’Italia (dall’archivio Savona-Mannucci) di Carlo Savona.

Nel ventennio 1948-1968 il Quartetto Cetra si presenta al pubblico (primi in Europa) con una nuova formazione mista. Sarà proprio la presenza di Lucia Mannucci, moglie di Virgilio Savona, a consentire al Quartetto di dedicarsi a un repertorio più articolato fatto di canzoni, di sketch e parodie. Brani come In un palco della Scala o Passa la prima Milano-Sanremo da un lato o le parodie televisive di celebri romanzi in Biblioteca di Studio Uno dall’altro, hanno raccontato la Storia e fatto la storia della musica e del teatro leggero italiano.

Introduce Diana Marta Toccafondi.

Ingresso libero.

Fonte: Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana




La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

Lunedì 18 giugno | a partire dalle ore 18
@Circolo ARCI Lavoratori Porta a Prato (via delle Porte Nuove 33 _ Firenze)

La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

La manifestazione è ampia e articolata e prevederà la riproposizione della mostra “Pam e Fulmine partigiani a Firenze”, con gli splendidi fumetti di Nino Camus (1946) e Clario Onesti (1957) e i ritratti dei partigiani di Giovanna Gould.
La mostra ha messo in evidenza la capacità di Nino Camus di “fare storia” proponendosi come un vero e proprio “storico a fumetti”. 

Proseguirà con la proiezione “La Resistenza toscana attraverso i fumetti”, riguardante gli albi sulla Resistenza in Toscana dal 1946 a oggi illustrati a cura di Nadia Niccolai. L’intento è quello di sottolineare l’importanza che i fumetti hanno nel disegnare una ministoria resistenziale della regione e vedere come grandi disegnatori quali Camus, Campani, Onesti, Berti, Crepax, Milazzo, Pagliaro, Staino, Putignano e altri hanno raccontato le vicende della Resistenza in vari luoghi della Toscana.

Alle 21, dopo l’interruzione per il buffet, si riprenderà con la presentazione del sito web dedicato a Nino Camus, autore di “Pam il partigiano”, a cura di Claudio Carpitelli e Nadia Niccolai. Seguirà: “La grafica innovativa di Camus, Campani e Berti”, proiezione commentata a cura di Lido Contemori e si concluderà con “La Battaglia di Firenze nel fumetto di Onesti a confronto con la documentazione storica”, proiezione commentata a cura di Adriana Dada’ e Nadia Niccolai.

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orazio Barbieri. La fede e la ragione

lunedì 18 giugno | ore 18
@ Sala Consiliare Orazio Barbieri  _ Piazzale della Resistenza (Scandicci)

Orazio Barbieri
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista

Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca. Olschki editore, 2018.

Saluti di
Sandro Fallani, sindaco di Scandicci
Jacopo Forconi, presidente ARCI Firenze
Daniele Olschki, presidente Casa editrice Leo S. Olschki

Interviene
Antonio Fanelli, curatore del volume

Con un saluto di
Roberta Barbieri

Invito e programma completo in allegato.




APERICENA+PRESENTAZIONE DI | Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

16 giugno 2018 | ore 20
@ CdP Il Progresso (via Vittorio Emanuele II, 135 _ Firenze)

 

APERICENA+PRESENTAZIONE DI
Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

interventi di
Mirco Bianchi
Silva Giannini

introduce
Dmitrij Palagi

a seguire
BELLA CIAO | Piece teatrale della compagnia Teatro Insieme.




Giornata di studio | Cefalonia 75 anni dopo: alla ricerca di una memoria condivisa

14 giugno 2018 | ore 9:30
@ Auditorium del Consiglio regionale, Firenze.

 

Giornata di studio
“Cefalonia 75 anni dopo:
alla ricerca di una memoria condivisa”

Programma e modalità di partecipazione in allegato.
Per informazioni e richieste: eventi@edizionimediceafirenze.it




Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli

Sabato 9 giugno, data in cui ricorre l’anniversario dell’assassinio dei Rosselli, alle ore 16:30 si terrà presso lo Spazio QCR in Via degli Alfani 101/R un incontro con i Giovani Democratici (GD) con l’intervento di Valdo Spini, dal titolo “Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli”, un’occasione per riflettere insieme sul valore del sacrificio di Carlo e Nello. L’incontro è aperto a tutti.