PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Partigiani della Memoria + SPETTACOLO TEATRALE

partigianidellamemoria_programma_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo @ ISRT

Lussu




12 aprile: Europa, la dimensione della libertà e dell’emancipazione

>>Scarica l’invito

Parlare di Europa oggi significa misurarsi con un tema difficile, ben oltre gli ostacoli incontrati e superati dai costruttori dell’Unione europea. Il contesto di quello che è il momento più alto della democrazia: le elezioni del Parlamento, massimo organo rappresentativo. Queste avvengono mentre da più parti è messa in crisi la solidarietà fra i paesi membri. È tempo di Brexit e di tentazioni nazionaliste, per rendere esplicito il senso vero del termine “sovranismo”. Indispensabile, così, pensando alle sfide attuali, recuperare alla memoria il significato ideale dell’utopia di Ventotene, nei suoi principi fondanti: libertà e solidarietà fra popoli, democrazia rappresentativa. A scrivere il Manifesto furono giovani antifascisti, nell’isolamento di un carcere, il confino di Ventotene; immaginarono un futuro in apparente totale contraddizione con la realtà storico-politica che stavano vivendo. L’attualità della loro utopia sta anche nella forza dei valori che li ispirarono. Un impegno per oggi è discuterne e cercar di capire come adeguare concretamente al presente le politiche per una nuova Europa.

Venerdì 12 aprile alle ore 17 nella Sala “Calogero Cangialosi” della CGIL di Grosseto, Paolo Dolfi (Presidente del Circolo “Maremma grossetana” di Libertà e Giustizia) presiede un dibattito incentrato sull’attualità del concetto di Europa. A partire dalle idee espresse nel Manifesto di Ventotene, si ragionerà dell’attualità e della vitalità della costruzione europea, confrontando il modello teorico che in quel progetto si sostanzia con l’attualità delle sfide proposte dal presente. L’evento, nato dalla collaborazione fra l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, il Circolo grossetano di Libertà e Giustizia e la CGIL di Grosseto, vedrà un intervento di Luciana Rocchi del comitato scientifico dell’Isgrec sull’integrazione europea su “L’integrazione Europea: attualità di un’utopia”, il contributo di Daniele Pasquinucci, docente di storia delle relazioni internazionali dell’Università di Siena (“Dal manifesto di Ventotene alle miserie del sovranismo”) e un focus di Luca Verzichelli, prorettore dell’Università di Siena e Presidente dell’Isgrec, sul contesto delle elezioni europee del 2019.

Info: Isgrec, via de’ Barberi 61 Grosseto, tel/fax 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it




Presentazione volume su Idalberto Targioni




Generazione ribelle: fascino, mito e oblio della Resistenza.

Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, intervento di Filippo Focardi (Università di Padova) sul tema “Generazione ribelle: fascino, mito e oblio della Resistenza. Uno sguardo europeo”
Coordina Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Ivo Teglia (Staffetta partigiana e volontario nel Gruppo di Combattimento Cremona)

L’incontro avrà luogo presso la sala al primo piano del Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.




Presentazione di “L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo”

invito 10aprile




 SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti

img_sguardi
 
Inizia il 9 aprile “Sguardi sul mondo”, un ciclo di 6 incontri per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di scienziate, artiste, scrittrici, storiche.
Tutti gli incontri si terranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alle ore 18.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore effettive di presenza per un massimo di 9 ore. Per facilitare l’organizzazione degli incontri si prega di darne comunicazione via mail (segreteria@isgrec.it) o telefonicamente.
 
9 aprile: RITA LEVI MONTALCINI – Marcella Filippa (Fondazione “Vera Nocentini” di Torino)
17 aprile: NIKI DE SAINT PHALLE- Claudia Gennari (Storica dell’arte)
29 aprile: Paolo Passaniti (Università dei Siena)
8 maggio: VIRGINIA WOOLF – Liliana Rampello (Italian Virginia Woolf Society)
17 maggio: ANNA ROSSI DORIA – Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
25 maggio: MARGUERITE DURAS – Alberto Signori (Société Internationale Marguerite Duras)
 
* L’Isgrec è associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
 



8 APRILE 1945–8 APRILE 2019 74° Anniversario dello sfondamento della Linea Gotica e della Liberazione di Montignoso

Locandina 8 aprile 2019_page-0001