Presentazione del volume “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”

Sabato 8 febbraio, a Lamporecchio, alle ore 17 si terrà, nella Sala del Consiglio, la presentazione del libro “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”, curato dal professor Roberto Bianchi dell’Università di Firenze e pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Firenze University Press. La pubblicazione include anche l’inventario dell’archivio, curato da Daniele Lovito.

Nel corso della presentazione verrà delineata la figura di Idalberto Targioni (1868-1930) che da trovatello poi adottato da una famiglia di San Baronto, divenne contadino, operaio, poeta estemporaneo, attivista sindacale, antimilitarista, socialista e sindaco di Lamporecchio, interventista e fascista della prima ora, infine pentito.

Interverranno alla presentazione Monica Pacini (Università di Firenze) e Laura Diafani (Accademia di Masetto – Associazione di Studi sul Montalbano Orientale), insieme a Simonetta Chiappini (erede dell’archivio).




I crimini fascisti in Jugoslavia e le foibe

Venerdì 7 febbraio alle 16.30, al Circolo Garibaldi il Centro di Documentazione di Pistoia organizzerà un incontro sui crimini fascisti in Jugoslavia e sulle foibe con la giornalista Claudia Cernigoi.

Seguirà alle 20.30 cena e proiezione di un documentario sul tema.




Nazionalismi e guerre, esodi e memorie

Firenze, 5 febbraio 2020
Auditorium di S. Apollonia – via San Gallo 25

ISRT e l’Associazione “pAssaggi di Storia” invitano al Convegno didattico che conclude l’edizione 2019 del progetto “Confini difficili”. Un’occasione di approfondimento sulle complesse vicende della storia dei Balcani nel Ventesimo secolo grazie a interventi di storici ed esperti e soprattutto grazie al lavoro degli studenti e dei docenti delle classi coinvolte.

SESSIONE ANTIMERIDIANA, ORE 9.00-12.30

Saluti di Monica Barni Vicepresidente Regione Toscana
Ernesto Pellecchia Direttore Ufficio scolastico Regionale della Toscana

Simone Neri Serneri Università di Firenze
Dagli imperi multinazionali ai nuovi stati-nazione dell’Europa centrale

Matteo Mazzoni Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
L’alto adriatico e il confine mobile tra le due guerre mondiali

Studenti della V A Enogastronomia e pasticceria Istituto professionale alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof. Francesco Filipperi), Dal multilinguismo all’italianizzazione forzata

Gli orrori di Renicci, di M. Rossi e S. Mazzini (Italia, 2014) [estratto di 10’]

Studenti della III B Sala e Vendita Istituto professionale alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof.ssa Patrizia Catola), I campi fascisti della II Guerra Mondiale: il caso di Renicci

Caterina Sansone, fotografa
Palacinche. Storia di un’esule fiumana

Studenti della III E Istituto comprensivo di Pontassieve (Proff. Paola Veratti, Grazia Parisi, Michela Simonetti), La voce di Kitty Braun: dalle leggi razziali all’esodo

Studenti della III D Istituto comprensivo di Dicomano – plesso di Londa (Prof.ssa Sabina Parma)
Testimonianze dall’Istria

SESSIONE POMERIDIANA, ORE 14.00-15.30

Simone Malavolti Ass. culturale pAssaggi di Storia
Le guerre di dissoluzione jugoslava

Studenti della II E – Scuola secondaria di I grado M. Maltoni – Pontassieve (Proff. Monica Picciolini, Lorenzo Lorenzini, Claudia Lucherelli, Federico De Santis), Bambini in pace, bambini in guerra: da noi a Zlata

Studenti della V AB cat/legno Istituto Ferraris-Brunelleschi – Empoli (Prof. Andrea Bruscino)
Sarajevo naked. L’urbicidio di una città e la sua ricostruzione tra memoria e oblio

Mario Boccia, fotografo
Dall’orrore della guerra alla speranza della ricostruzione

DERT, di Stefano e Mario Martone ( Italia, 2016) [trailer]

Studenti della III B Eno-gastronomico Istituto Alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof.ssa Elena Ubaldino)
La cooperativa Insieme: Lamponi di pace

L’Isrt è agenzia formativa riconosciuta dal MIUR ed è attivo un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il convegno è considerato ai fini della formazione e aggiornamento degli insegnanti.
Per informazioni e prenotazioni: www.istoresistenzatoscana.it – isrt@istoresistenzatoscana.it – tel. 055-284296.




Presentazione del volume “L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia”

Bruno Bertoldi, oggi 101 anni, sopravvissuto al massacro di Cefalonia, ha una storia straordinaria alle spalle e finalmente è raccolta nelle pagine di un libro.

Prosegue a Cavriglia la rassegna letteraria dell’associazione LiberiLibri presso la Biblioteca Comunale “Venturino Venturi”.

Sabato 1 febbraio alle 16 e 30, nella biblioteca, sarà presentato l’ultimo libro dello scrittore  Filippo Boni “L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia” (Edizioni Longanesi), che racconta l’incredibile storia di Bruno Bertoldi, che ha vissuto i lager nazisti e i gulag sovietici riuscendo incredibilmente a tornare a casa sano e salvo. Un uomo che ha attraversato tutti gli orrori del Novecento. Filippo Boni, vice sindaco di Cavriglia, giornalista e storico, studiando i percorsi compiuti dall’esercito nazista durante la seconda guerra mondiale, si è imbattuto nella straordinaria storia di Bruno Bertoldi, sergente della Divisione Acqui, che scampò miracolosamente alla strage di Cefalonia nel settembre del 1943 e che sopravvisse anche, da prigioniero, ai lager nazisti ed ai terribili gulag sovietici, tornando a casa solo nel Natale del 1945.

Bertoldi ha 101 anni e ha raccontato a Boni, con una lucidità eccezionale, la sua storia di vita.

Alla biblioteca comunale, oltre all’autore, saranno presenti Nicola Anaclerio, presidente dell’associazione LiberiLibri e il sindaco di Cavriglia Leonardo Degli Innocenti o Sanni.




L’estate di sangue nel 1944 a Quarrata

Ore 18 – Quarrata, Parrocchia di Vignole
Interventi di:
Matteo Grasso, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia,
Renzo Corsini, Anpi Pistoia,
Franco Marchesini, Docente di storia e letteratura e testimone diretto di quel periodo
Don Leonardo Giacomelli, che parlerà della figura di Don Oreste Forestieri.
Organizzata dal Gruppo Giovani della Parrocchia di Vignole in collaborazione con il Comune di Quarrata




Presentazione del volume “Il mediano di Mauthausen”

Venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17, presso la sede ISRT in via Carducci 5/37 a Firenze, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2020, presentazione del volume Il mediano di Mauthausen.

Iniziativa in collaborazione con il Museo della Fiorentina.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: La lunga vita della legge urbanistica del ’42

unnamed




L’impegno dell’ISRA per la Giornata della Memoria 2020

L’Istituto Storico della Resistenza Apuana in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria organizza l’incontro sul tema “I sommersi e i salvati: identità e sorte degli ebrei residenti a Pontremoli al tempo delle leggi razziali” che si svolgerà a Pontremoli (Teatro Cabrini) giovedì 30 gennaio a partire dalle ore 9,30.
Si tratta dell’evento conclusivo di un percorso didattico biennale realizzato con gli studenti dell’Istituto “Malaspina” di Pontremoli coordinato dal prof. Angelo Angella (ISRA)
con la collaborazione della Fondazione CDEC di Milano, dell’ANED della Spezia, degli Archivi di Stato locali e della sezione ANPI “Laura Seghettini” di Pontremoli.
Interverranno gli studenti delle classi coinvolte nel progetto di ricerca e restituzione, il prof. Vito FOÀ di Milano (unico rimasto dei protagonisti delle vicende affrontate nel corso della ricerca) e i discendenti degli altri ebrei dimoranti a Pontremoli ai tempi della Shoah e sopravvissuti alle persecuzioni antiebraiche e numerosi testimoni di quei terribili anni