Archivi di donne in Toscana. Presentazione.

Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202.
Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.

Intervengono:
Marcello Verga, professore emerito di storia moderna, Università di Firenze
Eugenia Valacchi, soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana
Raffaella Biscioni, professoressa di storia della fotografia, Università di Bologna

Modera
Carla Zarrilli, presidente dell’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”




“Il delitto Matteotti”. Presentazione.

Giovedì 31 ottobre 2024, ore 17.30 all’Accademia La Colombaria, presentazione del volume di
MAURO CANALI

IL DELITTO MATTEOTTI
Il Mulino editore, 2024

Saluti
GUIDO CHELAZZI

(Presidente Accademia “La Colombaria”)

Interventi

GIAN BIAGIO FURIOZZI
(Università di Perugia)

ARIANE LANDUYT
(Università di Siena)

Conclusioni
MAURO CANALI

­
­




Presentazione del libro di Concetto Vecchio IO VI ACCUSO GIACOMO MATTEOTTI E NOI

25 ottobre 2024 | ore 10 | FIRENZE
Teatro Cantiere Florida
Via Pisana 111r – Firenze
presentazione del libro di Concetto Vecchio
IO VI ACCUSO
GIACOMO MATTEOTTI E NOI
(UTET Ed.)
Modera Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Sarà presente l’autore
si prega di confermare a fondazione.circolorosselli@gmail.com




Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea

Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira

Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”

vi invitano all’incontro – dibattito

Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica

Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze

25 ottobre 2024, ore 18.00

Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT

Inervengono

MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa

coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

 

Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296

Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557




“Muoio per te”. Presentazione.

Il prossimo giovedì 24 ottobre p.v. alle ore 17, Fiesole Democratica propone, in occasione del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, la presentazione del libro di Riccardo Nencini “Muoio per te”, editore Mondadori 2024. L’incontro, in cui l’autore dialoga con Pierandrea Vanni, giornalista e Direttore di “Storia e Storie di Toscana”. L’incontro si svolge nella Sala del Basolato di Piazza Mino, grazie al patrocinio rilasciato dal Comune di Fiesole.




Presentazione del volume speciale di “Testimonianze” per il centenario dell’Università degli studi di Firenze

21 ottobre ore 16.30 in Rettorato a Firenze




Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership

Un nuovo corso di formazione promosso da ISRT si terrà nel prossimo ottobre rivolto a docenti ma aperto alla cittadinanza.

Questo il programma:

 

I partiti nell’Italia repubblicana

Giovedì 17 ottobre 2024, h. 15:00-17:00

Maurizio Ridolfi, Università degli studi della Tuscia

Organizzazione della politica e cittadinanza repubblicana (1946-1994)

 

Democrazia organizzata

Martedì 22 ottobre 2024, h. 17:30-19:30

Irene Stolzi, Università degli studi di Firenze

Partiti e corpi intermedi nella Costituzione

 

Democrazia disintermediata

Martedì 29 ottobre 2024, h. 16:30-19:00

Lorenzo Viviani, Università degli studi di Pisa

La personalizzazione della politica: l’incerto percorso della democrazia del leader in Italia

 

Queste le modalità di iscrizione:

 

Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 16 ottobre 2024.

Il corso ha una durata complessiva di 7 ore e un costo di 30 euro (15 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere con bonifico all’ISRT.

Per iscriversi è necessario:

– compilare il seguente modulo: urly.it/3avtv

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it la ricevuta di bonifico sul c/c IT58N0306909606100000133705 intestato a ISRT




Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.

Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com

Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival