L’impegno dell’Istituto della Resistenza di Siena per questo tempo di emergenza

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 si svolgerà presso le Stanze della Memoria a Siena (via Malavolti 9) l’incontro dal titolo Storia di un confine difficile.
La serata si aprirà con la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dell’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento, cui seguiranno gli interventi del regista Luigi Zannetti, di Luciana Rocchi (Isgrec) e Pietro Clemente (Isrsec).
L’evento fa parte delle iniziative organizzate dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea in occasione del Giorno del Ricordo 2020, e vede la partecipazione dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ed il patrocinio dell’associazione Paesaggi della Memoria e della fondazione Musei Senesi.
Il 15 febbraio 2020 alle ore 17, presso il Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena) si svolgerà l’incontro Le diverse tragedie del confine occidentale con il prof. Costantino Di Sante, per approfondire la conoscenza storica delle vicende della popolazione giuliano dalmata nel secondo dopoguerra.
L’evento è organizzato dall’Anpi di Poggibonsi, con il patrocinio del comune di Poggibonsi ed in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.
Alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria nel comune di Montepulciano
1) “Musiciste a Birkenau”, dell’ANPI di Montepulciano. Nella Sala Falcone, dell’Istituto di Musica (via di Voltaia nel Corso 57 – Ex Tribunale), il 26 gennaio, dalle 16:30 alle 19, interventi sul tema della memoria e su questa iniziativa. Alle 16:30, letture di passi del libro di Fania Goldstein “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”. Seguiranno brani musicali, citati nel libro stesso, curati dall’ Istituto di Musica H.W. Henze.
2) al Piranha Social Club, di Acquaviva, il 27 gennaio alle 21:00 (ingresso libero), l’anteprima di Voci alla Memoria, spettacolo che avrà luogo all’Auditorium degli Ex Macelli il 31 gennaio alle 21:30 (ingresso € 10), a cura di “Arte da Parte”.
Il 24 gennaio alle ore 21:30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena), si terrà lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro di Paolo Floris, liberamente tratto dal testo Il forno e la sirena di Giacomo Mameli. Con il patrocinio della Fondazione di Sardegna.