Anteprima del film “Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas
17 dicembre 2024 | ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Anteprima del film
“Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas
Il film è prodotto da Massimo Casula per Zena Film e Nicola Mennuni per Nical Films
Il film che ripercorre una tappa fondamentale della vita di Emilio Lussu: il processo per l’omicidio del giovane fascista Porrà avvenuto il 31 ottobre 1926.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
“Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“.
Sabato 14 dicembre 2024 ci sarà una nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio il nostro Istituto e i suoi patrimoni culturali: in questa occasione sarà possibile visitare la piccola mostra documentaria allestista per l’occasione dedicata a “Donne e uomini della Resistenza. Storie e persone nelle carte ISRT“.
Le visite guidate, nelle fasce orarie 10:30-11:30, 12-13 e 14:30-15:30, 16-17 fino a esaurimento posti , saranno a cura della collaboratrice Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
Il progetto è sostenuto dal Comune di Firenze e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune
Prosegue il ciclo di incontri organizzato da ISTORECO in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese dedicato ai personaggi livornesi e l’importanza delle carte d’archivio.
L’appuntamento è giovedì 12 dicembre presso la Sala dell’Archivio di Stato di Livorno di via Fiume 40, alle ore 16.00.
Nel seminario intitolato Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune verrà messa a fuoco la figura di Bruno Bernini: livornese, giovane comandante partigiano, militante comunista, dirigente internazionale, deputato e molto altro ancora. Un personaggio che ha saputo, per capacità e per impegno, travalicare i confini della sua città natale e affrontare con competenza e decisione incarichi delicati, da quello di comandante partigiano del distaccamento “Oberdan Chiesa”, a quello di dirigente nazionale della Federazione Giovanile comunista accanto ad Enrico Berlinguer, a quello di presidente della Federazione Internazionale della Gioventù Democratica con sede a Budapest durante gli anni terribili della Guerra fredda, a quello di rappresentante del suo Partito in Parlamento, di segretario della Federazione comunista di Livorno, di rappresentante italiano all’organizzazione dell’Europa unita.
Di lui si sono conservate molte tracce, sia quelle del suo archivio privato donato dalla famiglia ad ISTORECO, sia quelle collegate alla vigilanza poliziesca da parte delle forze dell’ordine conservate all’Archivio di Stato di Livorno, oltre ad altre sparse in archivi nazionali, come il Gramsci di Roma, o europei, come quello della Federazione della Gioventù Democratica. Ma altre testimonianze archivistiche del suo impegno sono risultate presenti sulla stampa cinese o su
quella olandese. Una vita intensa che ha lasciato una grande mole di fonti sia scritte che iconografiche di grande spessore ed interesse.
Ne discuteremo con Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Vincenzo Colaprice (Università Roma Tre) e Alessandro Cosimi. L’incontro sarà coordinato da Federico Creatini (IMT Lucca e ISTORECO).
Ricordiamo che così come per gli altri seminari del Ciclo l’iniziativa ha valore formativo per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA (codice 95685). La partecipazione al corso/ciclo di incontri è gratuita e gli incontri riprenderanno a febbraio 2025.