Presentazione del libro

Il Comune di San Miniato vi invita sabato 3 dicembre ore 16.00, presso la sede del MUME, alla presentazione del volume scritto da Orlando Materassi e Silvia Pascale, che racconta le sofferenze dei campi di concentramento e la miseria del lavoro forzato. Il libro racconta la storia di Elio Materassi, uno dei 650.000 militari italiani deportati nei Lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Pagò il suo “NO” al nazifascismo con 20 mesi di lavoro coatto come schiavo di Hitler. Proprio partendo dall’esperienza personale di figlio di internato Orlando Materassi dialoga con Silvia Pascale sul senso del trauma familiare, del rapporto tra padre e figlio, svolgendo un filo rosso che unisce stima e affinità emotive. L’evento è organizzato dal Comune di San Miniato e dall’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati). Oltre agli autori interverranno il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e il consigliere delegato alla memoria Michele Fiaschi.




Giornata in ricordo di Emilio e Joyce Lussu

Sabato 3 dicembre il Comitato provinciale ANPI, l’Associazione culturale sarda “Grazia Deledda” di Pisa, l’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”, l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Domus Mazziniana promuovono una giornata di ricordo.

Alle 10:15, presso il cinema “Arsenale” (Vicolo Scaramucci, 2), sarà proiettato il film “Lussu” del regista Fabio Segatori. La proiezione, riservata agli studenti di 5 classi di Istituti superiori di II grado, sarà introdotta dal Prof. Pietro Finelli. Seguirà un momento di discussione.

Nel pomeriggio, alle 16:30, presso la Domus Mazziniana (ingresso da via M. D’Azeglio, 14), sarà presentato il libro Emilio Lussu. La storia in una vita di Agostino Bistarelli.

Interverranno Paolo Pezzino (storico), Adriano Prosperi (storico), Giuseppe Caboni (Presidente dell’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”), Agostino Bistarelli (autore) e Sonia Marzetti (autrice della prefazione). Coordineranno Bruno Possenti (Presidente provinciale dell’ANPI) e Sandra Capuzzi (Presidente dell’Associazione “Grazia Deledda”).

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/domusmazziniana e sul canale YouTube della Domus Mazziniana https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg.




Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea: I caratteri economici e sociali dell’avvento fascista

pieghevole 6 ante Istoreco copiapieghevole 6 ante Istoreco




Presentazione del volume di Francesca Tortorella su Giustizia e Libertà e il partito d’Azione.

Venerdì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la Fondazione Circolo Rosselli a Firenze.
unnamed (7)




Presentazione “Franco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto”

Venerdì 2 dicembre ore 21.00 presentazione del volume presso la sede del Comune di Pontassiene in Sala delle Eroine.
316940705_10220220009045025_3617106787541495155_n




Presentazione del volume: Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Locandina 2 dicembre




Centro Pecci Books: La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

PHOTO-2022-11-28-16-04-36




Nel nome di Enzo Collotti un nuovo seminario di storiografia presso l’ISRT

Gli esponenti “storici” del gruppo animato per tantissimi anni dal prof. Collotti hanno deciso di riprendere l’attività del Seminario di Storia presso l’Isrt di Via Carducci proprio per onorare la figura del professore e, avviando un nuovo corso senza alcuna possibilità di comparazione con il precedente, avviare uno strumento di confronto che possa fornire a tutti i docenti e agli interessati uno strumento di approfondimento sulla storiografia e sulla storia che appare oltremodo necessario visto il momento politico che stiamo attraversando. L’organizzazione sarà sempre di tipo seminariale ma non essendoci più il prof. Collotti sarà cura di ciascun membro del gruppo alternarsi nella presentazione di un testo che è parso interessante e degno di segnalazione, aprendo così il confronto con tutti i partecipanti. L’iniziativa sarà ospitata dall’ISRT grazie all’immediata disponibilità offerta dal Direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni, che ha assicurato piena collaborazione. Il primo appuntamento è stato fissato per Mercoledì 30 Novembre alle ore 15.00 presso la sede dell’Isrt in via Carducci 5/37 (FI).