Ho vissuto con me, per me, cercando me. Solo così sentivo di essere con tutti.

Sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 17.30 a Villa Rospigliosi (Lamporecchio)

HO VISSUTO CON ME, PER ME, CERCANDO ME,
SOLO COSì SENTIVO DI ESSERE CON TUTTI

progetto a cura di Giulia Bartolini ed Enrico Morsillo

Villa Rospigliosi, Via Borghetto, 1
località Spicchio 51035, Lamporecchio (PT)
25 e 26 Marzo alle 17.30

Lettura e interpretazione di brani tratti dal diario di Sigfrido Bartolini
con Accompagnamento di improvvisazione al Pianoforte
seguirà visita alla mostra “Sigfrido Bartolini: Opere su carta”

Con:
Giulia Bartolini
(Accademia Nazionale D’Arte drammatica Silvio D’Amico)
Al piano:
Enrico Morsillo
(Conservatorio Nazionale Santa Cecilia)

Attraverso un viaggio fatto di letture e brani recitati e musica dal vivo al pianoforte (improvvisata su tema), si vuole portare lo spettatore a conoscere un po’ di più o
anche solo a sfiorare quella che fu la vita e il pensiero dell’artista Sigfrido Bartolini,
all’interno di un contesto suggestivo ed evocativo come quello della Villa Rospigliosi.

Verranno presentati alcuni brani del diario di Sigfrido Bartolini in una forma diversa dalla semplice lettura: più vissuta e al contempo più coinvolgente senza tradire lo spirito dell’autore. Le parole, estratte dalla pagina scritta,saranno restituite alla vita
vissuta, per condurre i visitatori in un viaggio alla scoperta dell’uomo dentro l’artista, per rivelare la sua essenza nell’pera: l’uomo rigoroso curioso e pieno di vita che colorava anche le pagine di pensieri; che, da “un’idea pazza e stupenda” come quella del Pinocchio, passava ad un’altra e un’altra ancora, fino all’ultimo giorno, fino all’ultimo segno, sulla carta, nel legno, sulla tela, nel vetro.

Speriamo così che il pubblico, recandosi a visitare la mostra dei monotipi e degli acquerelli negli spazi della Villa, potrà sentirsi più coinvolto e più vicino all’opera dell’artista.




Le città di Michelucci

Dalle ore 9:30 del 25 marzo 2017, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia si terrà “Le Città di Michelucci”, il convegno sull’opera e i temi che hanno attraversato la vita di Giovanni Michelucci, con la partecipazione di storici, architetti, urbanisti, sociologi, critici e intellettuali di livello nazionale ed internazionale. Iniziativa a cura della Fondazione Giovanni Michelucci onlus di Fiesole in collaborazione con il Comune di Pistoia.

Tra i temi trattati: le relazioni tra la città e l’architettura, lo spazio pubblico e la comunità, le arti e l’inclusione sociale. Si segnala il contributo “I valori propagati da Giovanni Michelucci che ci mancano oggi” di François Burkhardt, teorico, storico e critico dell’architettura e del design, nonché direttore del Centre Pompidou per la mostra parigina dedicata a Michelucci del 1987.

PROGRAMMA

9.30 Saluti istituzionali

10.00 Introduzione
“Un’immaginazione dissenziente”
Giancarlo Paba – presidente della Fondazione Michelucci

10.30 “La città dell’architettura”
– Introduce e coordina Ezio Godoli
Franco Purini – architetto, Università della Sapienza di Roma
Marco Dezzi Bardeschi – architetto, Politecnico di Milano
Francesca Leder – urbanista, Università degli Studi di Ferrara

12.00 “La città tra spazio pubblico e comunità”
– Introduce e coordina Silvano D’Alto
Gianni Biondillo – architetto e scrittore, Università della Svizzera Italiana
Patrizia Meringolo – psicologa, Università degli Studi di Firenze
Giovanni Laino – urbanista, Università di Napoli Federico II

13.30 pausa pranzo
visita alla mostra Giovanni Michelucci. La costruzione della città.

15.00 Testimonianze
“I valori propagati da Giovanni Michelucci che ci mancano oggi”
François Burkhardt – teorico, storico e critico dell’architettura e del design

15.45 “La città e le arti”
– Introduce e coordina Andrea Aleardi
Aldo Colonetti – filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura
(con un contributo di Gillo Dorfles)
Luciano Alberti – musicologo e critico musicale
Giuliano Scabia – drammaturgo e scrittore
Dora Liscia Bemporad – storica dell’arte, Università degli Studi di Firenze

17.00 “La città del dialogo”
– Introduce e coordina Corrado Marcetti
Franco Corleone – garante per i diritti dei detenuti della Regione Toscana
Luca Zevi – architetto, presidente di InArch Lazio
Giuseppe Faso – formatore ed esperto di intercultura
Giuseppe Cecconi – scrittore e studioso di Michelucci

18.30 – Conclusioni
Samuele Bertinelli – Sindaco del Comune di Pistoia
_____________
Convegno
Le Città di Michelucci
Sala Maggiore del Palazzo comunale, Pistoia
25 marzo 2017 – ore 9:30-19:00

IL CONVEGNO È APERTO AL PUBBLICO
Info: http://www.michelucci.it/2017/03/16/convegno-mostra-michelucci-pistoia2017/




Memorie della Val di Bisenzio

Domenica 19 marzo, San Quirico di Vernio, davanti all’Oratorio di S. Niccolò,9.30-17.00 in occasione della Fiera di San Giuseppe il CDSE sarà presente con tutti i suoi ultimi libri; saranno inoltre proiettate “Memorie della Val di Bisenzio”, suggestive video-interviste dall’archivio storico del Centr.




Anna Magnani: un’attrice dai mille volti

Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, presentazione del libro di Barbara Rossi, Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, con la partecipazione di Cristina Savelli e la collaborazione degli Amici della San Giorgio.




“Profughi”. Presentazione della rivista “Meridiana” n. 86

Martedì 14 marzo ore 17.30 l’Istituto storico della Resistenza in Toscana vi invita a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la presentazione del n. 86 della rivista “Meridiana” dedicata al tema dei “Profughi”.

Interverranno:

Silvia Salvatici (Università di Milano)
Stefano Gallo (Issm Cnr)
Sergio Bontempelli (operatore sociale)
Alessandro Martini (Direttore Caritas Firenze)
Modera Simone Neri Serneri (Presidente Istituto storico della Resistenza in Toscana)

Iniziativa a cura di Istituto storico della Resistenza in Toscana e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

 

 




La Tipografia Niccolai di Pistoia

Martedì 14 marzo alle ore 16.00 in Forteguerriana, Sala Gatteschi, Pistoia, conferenza di Anna Agostini su “La Tipografia Niccolai di Pistoia”.

A seguire visita guidata ad un’esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi.




11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”

In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi di sostenitrici dell’Unione donne italiane (UDI) e del Centro italiano femminile (CIF) negli anni Quaranta alla formazione del Collettivo femminista negli anni Settanta, dall’occupazione dell’ex orfanotrofio Garibaldi alla fondazione del Centro Donna.

La mostra è dedicata alla memoria di Wanda Bosco Ciampa, recentemente scomparsa, donna di straordinarie qualità, che abbiamo conosciuto e intervistato più volte in occasione della ricerca storica che ha dato origine alla mostra.

È prevista una visita guidata e sarà offerto un aperitivo.

Dopo la giornata di apertura, la mostra sarà aperta dal 13 al 18 marzo dalle 9 alle 13 per visite guidate delle classi su prenotazione. È possibile inoltre attivare per le scuole specifici percorsi didattici e laboratori. Info e prenotazioni: Isgrec, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it| www.isgrec.it




Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, giunto a conclusione. Le diverse attività si sono svolte nel corso del 2016, alcune coinvolgendo nella parte di ascolto (3 lezioni magistrali: Giuliano Amato, Giancarlo Falco, Luca Verzichelli) tutte le scuole superiori del territorio grossetano.

La parte innovativa del progetto prevedeva una sperimentazione per una classe; è stata coinvolta la classe 5^ del Liceo Musicale (Polo Bianciardi di Grosseto). La prof.ssa Luciana Rocchi (ISGREC) e Marta Bianchi e Dino Cibecchini (formatori della Banca TEMA di Grosseto) hanno concordato con gli insegnanti il progetto: laboratori e ricerca-azione nel corso dell’anno scolastico. Oggetto: la cooperazione come chiave per affrontare momenti di crisi. La lettura e la discussione sullo Statuto di una Società di Mutuo Soccorso di fine XIX secolo hanno dato il via alla parte “creativa”. L’obiettivo era far sì che i ragazzi immaginassero una forma di cooperazione adeguata a loro, ai loro bisogni e al contesto in cui vivono. Il “compito”, che hanno svolto con entusiasmo, è stato definirne finalità e nome, passando infine alla stesura dei primi tre articoli dello Statuto di una società da creare.

Un artificio, com’era quello della creazione dello Statuto di una società, si è rivelato un potente motore di espressione di bisogni, di dialogo serrato sui significati del cooperare, in una forma non più teorica, ma operativa.

Successivo atto, per esplorare altre potenzialità di questo esperimento, è la presentazione ad altri studenti del territorio grossetano dell’esito del lavoro, con l’auspicabile scambio di informazioni, punti di vista, espressioni di interesse reale. Questo momento di uscita dal lavoro interno alla classe ha il fine di diffondere un approccio attivo e concreto a temi, che sono parte del percorso di formazione dei cittadini.

La lezione scaturita da quest’esperienza è l’utilità di un intreccio teoria-pratica: le lezioni sui grandi temi (storia delle crisi, contestualizzazione nell’Europa attuale…) sono lo sfondo su cui la ricerca-azione ha prodotto un risultato significativo.

Questa, che è la seconda tra le esperienze di collaborazione tra ISGREC e Banca TEMA, stavolta con la partecipazione di Banchitalia, offre spunti interessanti per riproporre in una nuova forma e coinvolgendo lo stesso Polo Bianciardi o altri istituti superiori in un percorso di educazione economico-etica per l’anno scolastico 2017-18.

L’iniziativa è rivolta sia a classi o gruppi di studenti delle scuole superiori grossetane che al pubblico. Per la partecipazione delle classi è necessaria prenotazione, fino alla capienza della Sala Marraccini.

ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel./fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it