Le foibe e il “confine orientale”: una tragedia del XX secolo: percorsi di conoscenza
Giovedì 20 febbraio alle ore 15.30 a Villa Vogel, sala Tosca Bucarelli, il Consiglio di Quartiere 4 e la Sezione ANPI Isolotto “Circolo Sergio Rusich” invitano all’iniziativa per il Giorno del Ricordo 2020 alla quale parteciperà il dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i docenti e gli studenti delle scuole Liceo Rodolico e ISIS Galilei partecipanti al viaggio di conoscenza sui luoghi del “confine orientale” promosso e sostenuto dalla Regione Toscana.
Giorno del Ricordo: l’iniziativa del Comune per le scuole fiorentine
In occasione del Giorno del Ricordo 2019, all’interno dell’offerta formativa e didattica delle “Chiavi della Città, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Regione Toscana, vi invitano alla seguente iniziativa di studio ed approfondimento:
20 febbraio 2019
Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze
Conoscere la Storia, superare i confini.
Incontro a partire dall’esperienza del viaggio di studio promosso da regione Toscana sui luoghi del “confine orientale”
Programma
Ore 9.00 Saluti istituzionali
Ore 9.30 Matteo Mazzoni, direttore ISRT, Storia di un confine difficile. Nazionalismi, violenze, foibe, esodi.
Ore 10.00 Luca Bravi (Università di Firenze), Attraversare il confine. L’esperienza del viaggio della Regione Toscana
Ore 10.30 Tappe di viaggio, occasioni di conoscenza e confronto: Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Fiume, a cura degli insegnanti e degli studenti partecipanti al viaggio: prof. Andrea Burzi e studentesse IPSSEOA Aurelio Saffi, prof. Alessandro Paoli e studenti del Liceo Rodolico, prof.sa Fulvia De Maio e studenti dell’IIS Galileo Galilei, prof. David Mugnai e studenti dell’ISS Calamandrei, prof. Roberto Carli e studenti ITES Dagomari, prof.sa Rossella Nardi e studenti IIS Chino Chini, prof.sa Chiara Staderini e studenti IIs Sassetti – Peruzzi.
Ore 11.45 Marino Micich, Direttore Archivio – Museo storico di Fiume: Dopo l’esodo il dialogo culturale della Società di Studi Fiumani con la città di Fiume – Rijeka (1990-2020)
Ore 12.30 Domande e conclusioni
Scenari del XX secolo – il giorno del ricordo

Scenari del XX Secolo – Giorno del Ricordo
Ore 10:30 – Pistoia, Palazzo della Provincia, Sala Nardi
Gloria Nemec (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia), Esercizi di memoria, narrazioni familiari fra foibe ed esodo giuliano-dalmata
Coordina Edoardo Lombardi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Mario Cervino e di Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione Livorno)
Il Giorno del Ricordo a Empoli
Lunedì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.
Anche il Comune di Empoli vuole ricordare quelle vittime.
Dall’11 al 15 febbraio 2020 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da una delegazione della Giunta e del Consiglio Regionale della Toscana, dai rappresentanti della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, visiteranno Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Fiume, Pisino, Laterina e Renicci di Anghiari.
Fra questi anche quattro studenti delle scuole empolesi: Iti ‘Ferraris Brunelleschi’ e liceo ‘Pontormo’.
Si tratta del viaggio che conclude la seconda edizione del progetto Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento.
Durante il viaggio il gruppo incontrerà studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative. A Fiume, in Croazia, i ragazzi potranno dialogare con studenti della scuola italiana.
Al termine di questo viaggio il presidente del Consiglio Comunale di Empoli, Alessio Mantellassi, delegato del sindaco Brenda Barnini alla cultura della memoria, ha organizzato un incontro con i 4 studenti e i due insegnanti che hanno partecipato alla trasferta nelle terre di Istria per riflettere su questa esperienza formativa e su quella vicenda storica.
L’incontro è in programma mercoledì 19 febbraio alle 18 nella sala del Consiglio, sono invitati tutti i consiglieri comunali.