Iniziativa sulla Costituzione con Beniamino Deidda

Martedì 13 dicembre ore 17.00 presso Circolo SMS di Rifredi a Firenze
Martedì 13 dicembre ore 17.00 presso Circolo SMS di Rifredi a Firenze
La Biblioteca della Memoria – presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel Fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021).
Venerdì 9 dicembre 2022 ore 18 alla Casa della Memoria in via Livornese 42 a Empoli
A dialogare con l’autore sarà Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli.
INFORMAZIONI – E’ possibile contattare la biblioteca comunale Fucini di Empoli, chiamano lo 0571 757840 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.
Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30.
Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.
Sarà presente l’autore.
All’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7 Lucca), lunedì 5 dicembre alle ore 17.00, va in scena lo spettacolo tratto dal libro di Ludwig Greve, “Un amico a Lucca”, da poco ristampato da Carocci.
Ludwig Greve (1924-1991), scrittore tedesco di famiglia ebraica, ha raccontato in quel libro la crescente persecuzione da parte dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l’odissea della nave St. Louis, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia e, infine, l’accoglienza, a Lucca, presso Fratel Arturo Paoli e i frati Oblati che, negli anni della guerra e dell’occupazione nazista, nascosero e prestarono assistenza – oltre che a lui e alla madre – a molti altri ebrei e perseguitati, consentendo loro di salvarsi.
Questo spettacolo di letture, con immagini e musica, vuole essere un omaggio a queste luminose figure e al curatore del libro Klaus Voigt, illustre professore berlinese, scomparso nel settembre 2021, che per primo, negli anni ’80 studiò la diaspora di artisti e intellettuali ebrei tedeschi in fuga dalla Germania nazista e dai territori occupati.
Le voci recitanti saranno quelle delle studentesse Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini; gli intermezzi musicali saranno scelti ed eseguiti dal chitarrista Alessandro Dominguez.
➡️INGRESSO GRATUITO.
A TUTTI I PARTECIPANTI VERRA’ DONATA UNA COPIA DEL LIBRO
Per info: isreclucca@gmail.com
Lunedì 5 dicembre 2022, ore 16,00
La Goldonetta, Livorno
Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità
Intervengono
Silvio Pons
Gad Lerner
conduce Eva Giovannini
Incontro organizzato dall’Associazione Culturale “21”e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della nascita del PCI con la collaborazione di Istoreco e la compartecipazione del Comune di Livorno
In diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Associazione21Livorno
Con questo quattordicesimo evento promosso dall’Associazione Culturale 21 e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” ci si avvia verso la conclusione del programma di incontri organizzati a Livorno per celebrare i cento anni della nascita del Pci.
Non poteva mancare, fra gli eventi programmati, una riflessione che va ben oltre la ricorrenza del Centenario, da dedicare ad Antonio Gramsci, intellettuale fra i più importanti e prestigiosi del ‘900, come stanno a dimostrare anche i numerosissimi studi nazionali e internazionali condotti sui suoi scritti da storici e filosofi di grande prestigio.
L’occasione è scaturita anche dal ritrovamento, qualche mese fa, tra le carte dell’ex dirigente comunista milanese Francesco Scotti, di quattordici fogli di carta ingiallita dal tempo, scritti ordinatamente. In calce la firma del fondatore del Partito Comunista, Antonio Gramsci, allora ventenne. I tre scritti giovanili inediti sono stati donati alla Fondazione Gramsci, che ne ha confermato l’autenticità.
All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Eva Giovannini, sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi.