Mostra documentaria su Elio Gabbuggiani

La mostra su”Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane” ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.
La mostra è realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana ed è allestita nei locali del Consiglio regionale in via Cavour 4, Firenze.
La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019
con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.
Presentazione web serie “La costituzione è giovane”

Ore 15:30 – Gavinana (San Marcello Piteglio), Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Palazzo Achilli
Presentazione della web serie “La costituzione è giovane”
Oltre al regista saranno presenti il Prof. Simone Neri Serneri (Istituto storico Toscano della Resistenza) ed il Dott. Roberto Barontini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Inaugurazione della mostra su Elio Gabbuggiani

Siamo lieti di invitarvi, venerdì 12 luglio alle ore 17, in via Cavour 4, sede del Consiglio regionale, all’inaugurazione della mostra “Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane”.
La mostra su Elio Gabbuggiani ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.
Con il contributo del Consiglio regionale della Toscana.
Interverranno:
Giuseppe Matulli, Presidente dell’ISRT
Maria Sechi, Curatrice della mostra
La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019
con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.
Commemorazione delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein
In memoria delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein ( prima fase: 30 giugno – 7 luglio 1944 – Alta Lunigiana, Comune di Bagnone ( MS )
Si vogliono ricordare quest’anno le vittime civili della frazione di Lusana. Successivamente, nei prossimi anni, saranno ricordate anche quelle delle frazioni di Pieve, Lusana, Mochignano, Compione.
30 giugno – 7 luglio 1944
In memoria delle Vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein
Domenica 7 luglio 2019 – Gabbiana
Oratorio Sant’Anna – Ore 18,00
Saluto Autorità
Deposizione fiori
Interventi: Paolo Bissoli
Luigi Leonardi
Letture: Chiara Guastalli
Valentina Guerrini
Nuovo appuntamento del seminario di storiografia di Enzo Collotti
Mercoledì 26 giugno alle ore 15.30 presso la sede dell’Isrt nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia a cura del prof. Enzo Collotti.
Sarà discusso il libro di Klaus Kiram Patel “Il New Deal” edizioni Einaudi.
Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.
Per i docenti in servizio sarà possibile richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione.
75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”
75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI
“PIAN D’ALBERO”
PROGRAMMA
➡Per chi vuole salire a Pian d’Albero
Ore 8.30: Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline
Ore 9.30: Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.
➡Per chi viene alla commemorazione a Sant’Andrea
Ore 10.45: Sant’Andrea in Campiglia.
➢ Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa
Interventi celebrativi
Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno
Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno
Prof. Giuseppe Matulli – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment).
➡Pranzo alla sede GAIB
Ore 13.00: Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale.
Il costo è di 15€ a persona.
Per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 19 giugno p.v. – tel. 328 0253309
333 3693609
338 3097577
“Il 1917 in Toscana” a Villa Argentina

Si terrà nella suggestiva cornice di Villa Argentina a Viareggio a partire dalle 17.30 la presentazione del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”, a cura di Roberto Bianchi (ISRT) e Andrea Ventura (ISREC) per Pacini Editore: l’opera – frutto degli sforzi congiunti di tutti gli Istituti storici della Resistenza della nostra regione – contribuisce a far luce su tutta una serie di temi spesso rimasti ai margini della ricerca, restituendo appieno la varietà delle “diverse Toscane, mezzadrili, urbane o minerarie, dalla costa agli Appennini, dalle grandi città ai borghi sparsi” che videro intrecciarsi pratiche di lotta nuove e antiche. Ne parlerà con i curatori Stefano Bartolini, dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia.