Presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel fiorentino”

Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 presso la sala polivalente del Comune di Montemignaio incontro e discussione con Francesco Fusi, autore del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” e dei fatti relativi alla Brigata Lanciotto Ballerini che hanno coinvolto il nostro territorio. Dopo i saluti istituzionali, discuteranno con il Dott. Francesco Fusi, studioso dell’istituto storico della Resistenza Toscana il Dottor Luca Grisolini, esperto di Resistenza nell’aretino e Danae Biccari, presidente della sezione ANPI Pratomagno, che ospita l’evento. Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare il libro a prezzo scontato, fino a esaurimento scorte.
Al termine della presentazione siete tutti invitati a partecipare al pranzo a buffet che si terrà nella sala del bar Papi a Montemignaio a partire dalle ore 13:00.
Per i soci ANPI offerta minima di 15,00 euro, 20 per i non soci (possibilità di fare la tessera al momento).
Prenotazioni per il pranzo via whatsapp al numero 3403776895 oppure via email scrivendo a anpi.pratomagno@gmail.com




“Le Madri della Costituzione”: mostra itinerante

Si chiama “Le Madri della Repubblica” ed è il progetto del Comune di Montepulciano con cui valorizzare il contributo offerto alla nascente democrazia e l’impegno civile e politico delle ventuno donne elette nel 1946 all’Assemblea Costituente, fiere di poter partecipare alle scelte politiche del Paese nel delicato momento della fondazione di una nuova società.

Per celebrare il loro impegno, sabato 17 dicembre, alle ore 11 (Istituto Istruzione Superiore Valdichiana, sede di Montepulciano, in via San Martino) sarà inaugurata la mostra che porta appunto il nome “Le Madri della Repubblica”, composta da immagini fotografiche delle parlamentari, con brevi schede anagrafiche, da una succinta ma suggestiva bibliografia, tratta dagli atti dei lavori della Costituente, e da un video, frutto dell’impegno di donne del territorio.

“L’obiettivo principale – spiega il sindaco Michele Angiolini – è quello di promuovere la diffusione e la conoscenza, soprattutto tra le giovani generazioni di studenti, della nostra Costituzione e i suoi valori fondanti”.

Le 21 donne della Costituente. Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela M. Guidi Cingolani, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Livia Merlin, Angiola Minella, Rita Montagnana Togliatti, Maria Nicotra Fiorini, Teresa Noce, Longo Ottavia, Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, M. Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio.

L’ingresso di questo gruppo di donne sullo scenario politico nazionale fece sì che le istanze del mondo femminile, fino ad allora esclusivamente delegate all’iniziativa degli uomini, potessero essere portate avanti in prima persona da chi prima era, di fatto, “senza voce”.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, la Consigliera comunale con delega alla cultura della memoria Lara Pieri e il dirigente scolastico IIS Valdichiana Sergio Marra.

La mostra, itinerante, partirà dalla sezione Redi-Caselli e si sposterà nella fase iniziale, ogni due settimane circa, in una scuola del territorio per poi passare ai centri civici delle frazioni e si concluderà il 2 giugno 2023 nel palazzo comunale; l’intero progetto è realizzato in collaborazione con il Photoclub Poliziano, con le Agorà delle singole frazioni e con la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”.




Temi e protagonisti dell’Amministrazione Comunale dal Dopoguerra al miracolo economico Calenzanese

Venerdì 16 dicembre alle ore 16.00 al Circolo Arci di Carraia si terrà un convegno su “Temi e protagonisti dell’Amministrazione Comunale dal Dopoguerra al miracolo economico Calenzanese”.
319136049_6199314423415060_2180367615967597778_n




16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”

Prestazione al MAAM del VII Quaderno Isgrec/Effigi

La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente

16 dicembre, ore 17.30

 

Il 16 dicembre, alle ore 17.30, nella sala conferenze del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il settimo Quaderno della collana Isgrec/Effigi “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, pubblicato alla fine del 2019 col sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore (2019).

Il volume, curato da Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati, è nato da un’idea del Prof. Mario Mirri, professore emerito dell’Università di Pisa, grande storico dell’età moderna, scomparso nel 2018. 11 saggi di studiosi di diverse discipline offrono incroci e prospettive utili a disegnare la complessità che accompagna una lettura di lungo periodo della storia di Grosseto e del suo territorio. Punto di svolta è rappresentato dalla bonifica, da cui si dipanano una serie di storie e di temi cruciali per comprendere le peculiarità e l’essenza del territorio. I profili politico e sociale delle età leopoldina, liberale, fascista e del secondo dopoguerra forniscono possibili chiavi interpretative di una vicenda complessa, il cui studio e la cui divulgazione hanno visto da qualche decennio una straordinaria fioritura, ma che ancora offrono spunti e piste di ricerca importanti per il futuro. L’Isgrec da sempre impegnato nella riflessione sulla storia e la memoria del Novecento in Maremma si è fatto promotore di questo volume per offrire scenari storico-critici da cui ripartire per nuove domande alla storia.

Dopo i saluti di Chiara Valdambrini (direttrice del MAAM) e Ilaria Cansella (direttrice Isgrec), presenterà il volume e coordinerà l’incontro Luciana Rocchi. Parteciperanno le curatrici Mariagrazia Celuzza, Elena Vellati e alcuni degli autori dei saggi: Rossano Pazzagli, Marco Grilli, Adolfo Turbanti.

A seguire, degustazione di vini e prodotti del territorio.




“Guerra alle donne”. Da soggetto passivo ad attivo

GUERRA ALLE DONNE




“Io e Cencio. Il movimento degli Arditi del Popolo dal 1919 al 1922” di Pierluigi Gatteschi

volantino oblate corr3




Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il 15 Dicembre alle ore 15.00 presso la sede dell’ISRT in via Carducci. L’incontro si concluderà entro le ore 17.30.

Vito Nanni presenterà questi due testi di storia del fascismo:
1) Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei contemporanei. A cura di Giovanni Scirocco, 2022 Milano Feltrinelli
2)Gerardo Padulo: I finanziatori del fascismo. Siena 2010.Quaderno n°1 Le Carte e la storia

La successiva riunione si terrà martedì 31 gennaio 2023.




Rossana Rossanda (1924-2020). Una vita per la politica

invito_rossanda