CONVEGNO – Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni

16-17 novembre 2018

Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni
Convegno italo/francese

Curato da 
Marco Lombardi e Roberto Bianchi, Università di Firenze; Giorgio Fiorenza e Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno; Manon Hansemann, Institut Français Firenze

Con il contributo di 
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze.
Con il patrocinio del Dipartimento SAGAS, Università di Firenze

Dove
Institut français Firenze, piazza Ognissanti 2 e altri luoghi

Programma e informazioni dettagliate
https://www.institutfrancais.it/firenze/dalla-grande-guerra-al-grande-dopoguerra




La Garfagnana e la Grande Guerra attraverso un libro e una mostra

Castelnuovo di Garfagnana, 16 Novembre 2018 Castelnuovo Garfagnana, Sala Suffredini, ore 17,30

LA GARFAGNANA NELLA GUERRA 1915-1918 – Cento anni dopo

Presentazione di “La Garfagnana al fronte. Testimonianze della Grande Guerra dagli archivi del Corriere di Garfagnana” di Pier Luigi Raggi.

La Fondazione Paolo Cresci allestirà la mostra con documenti originali LA GRANDE GUERRA DI BENEDETTO “BENNY” MOSCARDINI
Storie di emigranti garfagnini: Dalle Americhe al Carso

 




CENT’ANNI DOPO la Grande Guerra – San Quirico d’Orcia

16 novembre 2018 – ore 21.15
@ Teatrino Palazzo Chigi – San Quirico d’Orcia

 

Proiezione del film “Torneranno i prati”
di Ermanno Olmi




Presentazione del libro “Montepulciano in guerra”

16 novembre – ore 16:30
@ Caffè Poliziano (Montepulciano)

Presentazione del libro “Montepulciano in guerra”

Venerdì 16 novembre, alle 16,30, al Caffè Poliziano, presentazione del libro Montepulciano in guerra, di Giordano Cioli e Mirella Meloni, alla presenza degli autori.

Anche questa iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.

In collaborazione con la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei ed il Caffè Poliziano. Ingresso libero




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PRATO

15 novembre 2018 – dalle ore 9
@ sala consiliare del Comune di Prato – piazza del Comune 2, Prato

Il 15 novembre, a Prato, avrà luogo il quarto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali

Introduzione
Maurizio Fioravanti, Università di Firenze e Presidente del PIN – Polo universitario città di Prato

La Costituzione a scuola: le classi dei seguenti istituti: Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, Istituto Tecnico e Professionale “Paolo Dagomari”, Istituto Tecnico Industriale “Tullio Buzzi”, Istituto “Gramsci- Keynes”, che hanno partecipato al progetto presentano i propri elaborati sugli articoli della Carta Costituzionale.

Musli Alievski, Presidente dell’associazione Stay Human e attivista per i diritti umani
Accoglienza e Costituzione

La Costituzione nella città di Prato: una mappa dei luoghi della città legati alla Costituzione tra passato e presente

Proiezione del filmato “Volti e storie per un voto” (intervista alle donne che votarono per la prima volta nel 1946)

Vera Michelin Salomon, Presidente onoraria ANED e testimone della deportazione
Le donne, il diritto di voto, la Costituzione

Vera Vigevani Jarach, Madre di Plaza de Mayo
“Mai più il silenzio”. Il diritto di parola e la Costituzione

Conclusioni
Maurizio Fioravanti

Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Prato.




Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica

Il potere delle immagini in movimento_15nov18Giovedì 15 novembre presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, ore 15) si terrà il seminario di studi Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica. Il seminario è promosso in occasione della pubblicazione del volume  di Gianluca della Maggiore e Tomaso Subini Catholicism and CinemaModernization and Modernity (Mimesis International, 2018).

Introduce: Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore

Intervengono:

Mons. Dario Edoardo Viganò, Assessore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Tomaso Subini, Università degli Studi di Milano
Gianluca della Maggiore, Scuola Normale Superiore

Coordina: Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LUCCA

14novembre 2018 – dalle ore 9
@ Auditorium della Pia Casa – Via S. Chiara, Lucca

Il 14 novembre, a Lucca, avrà luogo il terzo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Ore 9 prima sessione
Ritrovo e iscrizione partecipanti
Saluti istituzionali

IIa B Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docenti Katia Giannelli e Enrico Tomasin
La Costituzione nata dalla Resistenza… percorso per le vie di Lucca

Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) – Docente Romano Pesavento
Fumettando la Costituzione

Va B ISI “Garfagnana” (Castelnuovo di Garfagnana) – Docente Oscar Guidi
La transizione alla Costituzione: le “Costituzioni provvisorie”

Va ASU e Va AES Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Carla Andreozzi e Carla Venè
La Costituzione dopo la Guerra. Le Costituzioni dei vinti: dignità e lavoro come affermazione della “persona umana”

IVa DSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Cristina Berti e Rossana Bonuccelli
Art.7. Chiesa, Stato, libertà religiosa

Va BSU Liceo “Galileo Chini” (Lido di Camaiore) – Docenti Patrizia Chiappini e Luciana Vietina
Art.11. Il ripudio della guerra

Va AS Liceo scientifico “Filippo Buonarroti” (Pisa) – Docente Annalisa Dorini
Art.21. Dialogo sulla libertà di pensiero

Va F Liceo scientifico sportivo e Va I Liceo Scientifico internazionale “Antonio Pesenti” (Cascina) – Docenti Andrea Cano e Sandra Cerrai
La Costituzione repubblicana e l’Europa: problemi di interazione e integrazione fra fonti del diritto eterogenee

Interviene e conclude
Gianluca Famiglietti, Università di Pisa

Ore 13.00 pausa

Ore 14.15 seconda sessione
Educare alla Costituzione

Liana Bartolomei e Francesca Rizzardi, I.C. “Giovanni Pascoli” (Barga)
L’esperienza della scuola primaria “Fratelli Cervi” di Filecchio

Giorgia Bulli, Università degli Studi di Firenze
Raffaele Mantegazza, Università degli Studi di Milano Bicocca
Raccogliendo la sfida… Un percorso possibile a partire dalle parole dei ragazzi

Dibattito finale e conclusioni




Rosignano ricorda la fine del 1° conflitto mondiale con “La Grande Guerra” di Monicelli

Mercoledì 14 novembre alle ore 10,30 presso il Teatro Solvay proiezione del film La grande guerra di Mario Monicelli.
Introduzione di Massimo Ghirlanda.

L’iniziativa si inserisce all’interno di “Lanterne magiche”:  progetto della Fondazione del Sistema Toscana curato dal Centro Studi in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Rosignano Marittimo e l’Associazione Decima Musa.