Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale

Un nuovo appuntamento della rassegna “Autori di storia, storie e memorie” curata dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:30, si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022).

Dialogheranno con l’autore Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa). Modererà l’incontro Alessandro Orlandini (direttore dell’Isrsec).

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




“Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”: l’ISRT presenta un nuovo ciclo di presentazioni di libri

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha progettato e vi invita a partecipare a “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, ciclo di presentazioni di volumi come occasione di approfondimento di studi recenti sul fascismo e di riflessione su questo anno “centenario” della conquista fascista dello Stato, valorizzando la presenza e il confronto di molti fra i principali studiosi a livello nazionale.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate in orario 17.00-19.00, con questo calendario:

12 gennaio 2023: volume di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022) Dialogano con l’Autore: Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze), Filippo Focardi (Istituto Parri – Università di Padova), Nicola Labanca (Istituto Parri – Università di Siena) Introduce e coordina Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

20 gennaio 2023: volume a cura di Giulia Albanese, Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano la curatrice e alcuni autori del volume: Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Marco Bresciani (Università di Firenze), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore), Bruno Settis (Scuola Normale Superiore). Introduci Fulvio Conti (Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri”)

16 febbraio 2023: volume a cura di G. De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze intervistano il curatore e alcuni autori: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).

Il progetto è patrocinato e co-partecipato dalla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” e realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato della Cultura.

 

FASCISMO100FASCISMO100_Albanese-2FASCISMO100_De Luna-2




Per IRMA e AFFORTUNATA SERVI PIETRE D’INCIAMPO del “COMITATO PALOMAR via Palazzuolo” a Firenze

MERCOLEDì 11 GENNAIO ORE 14.30, IN VIA PALAZZUOLO AL NUMERO 25, saranno posate due pietre d’inciampo, promosse dal “Comitato Palomar.Via Palazzuolo”, in memoria di Irma e Affortunata Servi, vittime della Shoah, residenti nella strada fiorentina.
Il collocamento delle due pietre avviene all’interno del denso calensario del Comune di Firenze.
La ricerca sulle due sorelle è stata condotta dalla studiosa Marta Baiardi.
. COMUNICATO. STAMPA-PIETRE PALAZZUOLO




A Empoli celebrazioni pietre d’inciampo in memoria di 8 cittadini livornesi

Il Comune di Empoli all’inaugurazione delle pietre d’inciampo in memoria degli 8 cittadini livornesi, che durante il periodo di guerra erano sfollati a Empoli.

La cerimonia si svolgerà martedì 10 gennaio 2023.
Alle ore 9.00 al Palazzo delle Esposizioni saranno presenti la Sindaca Brenda Barnini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, il creatore delle pietre d’inciampo Gunter Demnig, il Presidente ANED Empolese Valdelsa Roberto Bagnoli e alcune classi delle scuole primarie, medie e superiori.
Alle ore 10.30 si terrà la posa delle pietre d’inciampo nel giardino Largo della Resistenza, con i contributi di studenti e studentesse degli Istituti Calasanzio e Santissima Annunziata.




3 gennaio, 79° anniversario della battaglia di Valibona

Il 3 gennaio di 79 anni fa a Valibona ci fu la prima battaglia della Resistenza in Toscana: rimasero uccisi il comandante partigiano Lanciotto Ballerini e il mitragliere Luigi Giuseppe Ventroni, mentre il russo Andrej Vladimiro fu catturato e giustiziato sul posto, subito dopo la battaglia.

Le celebrazioni inizieranno con il ricordo dei caduti: al cimitero comunale di Campi Bisenzio, alle ore 9.15 sarà ricordato Lanciotto Ballerini.

A Calenzano il ritrovo è fissato al cimitero comunale, dove alle 10.00 sarà ricordato il partigiano Vladimiro; la cerimonia proseguirà alle 10.15 in largo Pierantozzi per l’omaggio alla memoria del maresciallo dei carabinieri Alfredo Pierantozzi, ucciso a margine della battaglia dai fascisti perché si opponeva alla rappresaglia. Alle 10.30 sarà deposta la corona al monumento ai caduti della battaglia sulla facciata del Municipio di Calenzano in piazza Vittorio Veneto. Alle ore 12 si terrà la commemorazione della battaglia al cippo di Valibona con le delegazioni dei due Comuni e dell’Anpi




Presentazione del volume di F. Perugi, “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa”.

21 dicembre ore 17.00, il nostro Istituto e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa (Carocci, 2022).

L’evento si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate.

Introduce e coordina: Bruna Bocchini, ISRT
Intervengono:
Maria Paiano, Università di Firenze
Monica Galfrè, Università di Firenze
Riccardo Saccenti, Università di Bergamo

Per informazioni e partecipazione scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it o telefonare al numero 0552616512.

Perugi




Russia – Ucraina: le radici di un conflitto

Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.




Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO

19 dicembre ore 10.00 in Sala Cutuli, Palazzo della Regione (piazza del Duomo, Firenze), presentazione della versione digitale della mostra storico documentaria “Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO”.
Locandina web