Piazza Fontana 50 anni dopo

Si terrà oggi pomeriggio nella prestigiosa cornice di Villa Paolina a Viareggio in via Machiavelli 2 (di fronte a Piazza Shelley) la presentazione del volume di Paolo Morando “Prima di Piazza Fontana. La prova generale”, edito lo scorso anno da Laterza, nel 50° anniversario del terribile attentato compiuto il 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura di Milano per mano di un gruppo neofascista: un evento che segnò la “fine dell’innocenza” dei movimenti giovanili e si lasciò dietro una scia di depistaggi, demonizzazione dei presunti responsabili – immediatamente ricercati fra gli anarchici sulla base di indagini pilotate dall’alto – e vittime innocenti (a cominciare da Giuseppe Pinelli).

Dialogheranno con l’autore Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) e Filippo Gattai Tacchi (ISREC); ingresso libero.




76° Anniversario della Battaglia di Valibona

Il 3 gennaio 2020 si terrà la 76^ commemorazione della Battaglia di Valibona del 3 gennaio 1944:

  • ore 10 – Calenzano Cimitero Comunale
    omaggio alla memoria del Partigiano Vladimiro
  • ore 10.30 – Calenzano P.zza Vittorio Veneto
    deposizione della corona in memoria ai caduti; omaggio alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Alfredo Pierantozzi
  • ore 12 – Valibona Memoriale
    commemorazione della battaglia di Valibona, orazioni istituzionali
  • ore 21 – CiviCa Sala Polivalente
    spettacolo “La Favola di Valibona” di e con A. Fazzini a cura del Teatro delle Donne. Ingresso gratuito su prenotazione: 055.8833.421 – biblioteca@comune.calenzano.fi .it
10 GENNAIO 2020 ore 9-13 Aula Magna Design Campus
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea,
terrà una lezione su “Resistenza in Toscana - Battaglia di Valibona”.
Evento riservato agli studenti delle III medie dell’Istituto Comprensivo di Calenzano



ANPI PRATO per la Battaglia di Valibona e Lanciotto Ballerini

Anpi Prato vuole ricordare l’azione e il sacrificio di Lanciotto Ballerini e degli altri partigiani del gruppo ‘Lupi Neri’, e lo fa con due iniziative il prossimo 3 gennaio, giorno della ricorrenza dalla battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti armati documentati fra partigiani e nazi-fascisti nel centro-Italia.

Sentieri partigiani – La camminata

La partecipazione alle camminate è gratuita, previa iscrizione obbligatoria

>>> Percorso intero
Ritrovo ore 8:30 in p.zza del Mercato Nuovo
Partenza a piedi dalla zona di Canneto
Durata di 5 ore circa con pranzo a sacco

>>> Percorso breve
Ritrovo ore 9:30 in p.zzale Falcone e Borsellino (tribunale di Prato)
Partenza a piedi dal passo delle Croci di Calenzano
Durata di 2 ore circa (eventuale pranzo a sacco)

Invitiamo a seguire sulla pagina del gruppo (Sentieri Partigiani), per dettagli e conferme:
federazioneanpiprato@gmail.com
whatsapp 3807904847

Dedicato a Lanciotto Ballerini

Circolo arci Bruno Cherubini
Via O. Bambini, 16 – Grignano (Prato)

ore 19:30 – Apericena
ore 20:30 – Testimonianza di Fulvio Conti, Presidente Anpi Campi Bisenzio
A seguire: Concerto del coro Canti ribelli
Per finire: Brindisi al nuovo anno

Quota di partecipazione: 8 euro, devoluta al finanziamento del coro




L’ISRT chiude al pubblico per la pausa natalizia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea chiude al pubblico per la pausa delle festività natalizie da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 compresi.

Direzione e personale colgono l’occasione per rivolgere a tutt* i migliori auguri di buone feste.




“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana

venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO – Per volere del cuore. Resistenza apuana e contributo dei partigiani sovietici

anpi tongiani (1)




SEMINARIO DI FORMAZIONE – La Resistenza fra storia e letteratura

la resistenza fra storia e letteratua magenta niko (1)




Il comunismo italiano nel mondo globale

manifesto PCI 11dicL’11 dicembre presso la Sala degli Specchi del Museo Fattori di Livorno, avrà luogo Il comunismo italiano nel mondo globale. Un bilancio a cento anni di distanza, organizzato dall’Istoreco Livorno.
Il convegno, riconosciuto di “rilevante interesse culturale” e per questo finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è rivolto a tutta la cittadinanza ed ha valore formativo per i docenti.