Gellismo e azionismo: cantieri aperti. Gli interventi dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Il 4 e 5 maggio l’Istituto storico della Resistenza in Toscana contribuisce e partecipa con importanti interventi che mettono in luce il valore del proprio patrimonio documentario alla nuova edizione di “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”a Torino.

In particolare il giorno 4 nella sessione del mattino a Palazzo lascaris, Sala Viglione, Simone Neri Serneri tiene una relazione su Memoria della resistenza e patriottismo costituzionale in Piero Calamandrei.

Il giorno 5, presso la sede Istoreto, Sala Memoria delle Alpi, nel corso della sessione pomeridiana dedicata agli Archivi, interventi di Francesco Mascagni: Il Partito d’Azione a Firenze: spunti a margine del riordino delle carte; Marta Bonsanti: L’archivio di Paolo Barile: impegno intellettuale e passione civile tra diritto, politica e cultura; Tiziana Borgogni, Azionismo e socialismo: spunti di riflessione nell’archivio Codignola.

 




Al Vieusseux presentazione di due volumi su Ungaretti

Giovedì 4 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux, Eleonora Conti e Maria Carla Papini presentano i libri: Carlo Ossola Ungaretti, poeta, Marsilio Editori – François Livi “Un affricano a Parigi” Saggi sulla poesia di Giuseppe Ungaretti, Casa Editrice Leonardo da Vinci
Saluto di Gloria Manghetti
Nel corso dell’incontro si ascolteranno registrazioni di Ungaretti che legge le sue poesie.




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.

 




La Settimana della Memoria a Fivizzano

Settimana della Memoria 2017Dal 3 al 7 Maggio 2017 si terrà la Settimana della Memoria del Comune di Fivizzano. Di seguito ecco il programma:

Mercoledì 3 maggio 2017
Visite guidate per gli studenti delle scuole medie ai luoghi degli eccidi. Trasporto a mezzo scuolabus e visite guidate con testimonanze viventi sui luoghi degli eccidi. Con la partecipazione degli studenti delle classi terze delle scuole medie di Fivizzano e Soliera che visiteranno Vinca e degli studenti della classe ternza della scuola media di Monzone che visiteranno Bardine e San Terenzo Monti.

Venerdì 5 maggio 2017
ore 9.30 ritrovo in Piazza Medicea (Fivizzano)
ore 9.50 deposizione corona d’alloro palazzo comunale
ore 10 Museo di San Giovanni degli Agostiniani
Saluti del sindaco Paolo Grassi
Interventi:
– Prefetto di Massa-Carrara Enrico Ricci
– Presidente Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti
– Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani
Orazione ufficiale tenuta dalla senatrice Rosa Maria Di Giorgi, vicepresidente del Senato della Repubblica

Domenica 7 maggio 2017 – Mommio
ore 16 Santa Messa
ore 16.30 Saluti del Sindaco Paolo Grassi
ore 16.35 Commemorazione dell’eccidio nazifascita del 4-5 maggio 1944
Orazione ufficiale tenuta da Luca Baiada già giudice Corte d’Appello Tribunale Militare di Roma




Il 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale

210° Anniversario Corpo Polizia MunicipaleIl Corpo Polizia Municipale di Piombino e il Comune di Piombino invitato alla celebrazione del 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale che si terrà venerdì 28 aprile 2017 con il seguente programma: ore 10, Messa presso la Concattedrale di Sant’Antimo, ore 11 cerimonia in Sala consiliare, ore 15.30 seminario sul “Ruolo della Polizia Municipale” presso il Centro Giò “F. de Andrè” in viale della Resistenza n. 4




Un seminario sul rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei

InvitoretroMOSTRALIV DEF!Il rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei con un approfondimento sulla figura di Federigo Enriques sarà l’argomento dell’iniziativa in programma per giovedì 27 aprile alle 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. Il seminario,  collaterale alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, vedrà la proiezione di alcuni estratti dal film di Francesco Andreotti dal titolo Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura dell’Europa, presentato e commentato dalla prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi (Centro Studi Enriques di Livorno). Il rapporto tra scienziati e nazifascismo sarà l’argomento trattato dal Prof. Simone Duranti (Università di Siena) nel suo intervento dal titolo Perdere il mondo per amore del mondo. L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista.
A coordinare l’evento sarà Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (ISTORECO).
Si chiude con questo il ciclo di seminari di approfondimento contestuali alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, per visitare la quale ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI

Martedì 25 Aprile 2017, alle ore 18,00 presso il Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63 a Scandicci, inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI”. “Oltre 120 opere in 16 Luoghi Pubblici e Privati”, col Patrocinio del Comune di Scandicci e del Consiglio Regionale della Toscana, da un’iniziativa della Proloco Colline Scandiccesi. La mostra resterà aperta fino al 2 giugno.




Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa. Serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini

SerantiniLunedì 24 aprile, presso il Teatro rossi Aperto (Pisa, piazza Carrara): Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa,  serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini.

 ore 17:30 presentazione del libro
Riglione “Questa centrale e laboriosa borgata”
di Massimiliano Bacchiet
con Franco Bertolucci

a seguire: aperitivo buffet con interventi canori del ControCanto Pisano

ore 20:30 Spettacolo di Dewey 780
Francesco Cerrai e William Busdraghi
Parole d’anarchia e libertà

ore 21:30 CANTIGA CARACOL
con letture da Nuove lettere portoghesi / Novas cartas Portuguesas
a cura di Nicola Moscardi e Daniela Scarpari