La tela di Sonia ad Arezzo

Sabato 26 gennaio alle ore 17.00, in occasione del Giorno della Memoria, presso la Sala soci Bibliocoop in via Vittorio Veneto ad Arezzo, la Sezione soci Coop, l’Anpi e la Biblioteca della Città di Arezzo vi invitano alla presentazione del volume La Tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nella memoria di una maestra ebraica, a cura di M. Baiardi, A. Cecconi, S. Sorri (Editore La Giuntina).

Con la partecipazione di Gianni Sarrini, presidente Anpi Arezzo, presentano il volume Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea) e Marco Botti (giornalista).




GIORNATA DELLA MEMORIA – “Lettera alla madre”

Sabato 26/1/2019 ore 21.15

LETTERA ALLA MADRE – In teatro

Torna “Storie in Con_fusione”, la stagione teatrale del Teatro Comunale di Laterina, e in occasione della Giornata della Memoria propone lo spettacolo “Lettera alla Madre” dal romanzo di Edith Bruck adattamento e regia Alessandra Bedino con Alessandra Bedino e la musica dal vivo di Claudia Bombardella.

La scrittrice ungherese Edith Bruck, nel 1988, al culmine della sua carriera di scrittrice e regista, inizia a scrivere una lettera a sua madre, morta ad Auschwitz nel lontano maggio 1944. Una donna ferita e allo stesso tempo invincibile, che ancora si interroga sul proprio destino di bambina ebrea trascinata a forza nel lager e sopravvissuta ai suoi cari, su un Dio che sembra essere sempre troppo lontano, su uno Stato, quello d’Israele, che sembra non aver imparato niente dalla sua stessa storia.

è una lunga impossibile lettera. Un atto d’accusa e una disperata richiesta d’amore. Lite e riconciliazione, ribellione e preghiera. Cinquant’anni dopo.

In scena Alessandra Bedino e Claudia Bombardella intrecciano parole, musica, canto,
lingue diverse, per un viaggio che dal passato arriva al presente attraversando le
contraddizioni dell’anima umana.

info e prenotazioni:
info@drittoerovescio.net
tel. 0553986471 – cell. 3382715639
whatsapp 3917333230

locandina 26.1.2019




GIORNATA DELLA MEMORIA – Il racconto di Elisabetta Salvatori

25 e 26 gennaio 2019

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 (1)




PRESENTAZIONE DEL VOLUME : Piccola autobiografia di mio padre (Giuntina, 2019)

Lunedì 21 gennaio 2019 – ore 17.30
@Biblioteca delle Oblate – via dell’Oriuolo, 26 – Firenze

Per il ciclo di incontri:
LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti

 

Presentazione del volume
di Daniel Vogelmann

PICCOLA AUTOBIOGRAFIA DI MIO PADRE
(Giuntina, 2019)

Presentatore: Stefano LEVI DELLA TORRE

Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler.
E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Leningrado. Memorie di un assedio

leningrado_firenze_2101_versione_page-0001




Il “lungo” Giorno della Memoria dell’ISRT

Il Giorno della Memoria 2019, così come i precedenti, vede l’ISRT protagonista di un vasto e variegato impegno: dalla promozione di iniziative proprie ad un rapporto stretto con le scuole, alla partecipazione di suoi rappresentanti a vari eventi.

Di seguito si riporta un breve elenco di queste attività:

Per e con le scuole:

Attività di formazione degli studenti partecipanti al Treno della Memoria, con interventi nelle scuole a cura M. Baiardi (gennaio).
Partecipazione al Treno della Memoria, rappresentano l’Istituto il direttore M. Mazzoni e la docente distaccata M. Baiardi (20-24 gennaio).
Giorno della Memoria: incontro delle sorelle Bucci con le scuole del comune di Firenze, promosso dal Comune di Firenze all’interno delle Chiavi della Città (25 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento di M. Baiardi con gli studenti delle scuole superiori di Poggibonsi sul tema: Il ritorno dai lager (30 gennaio).
Giorno della Memoria: intervento del direttore M. Mazzoni all’iniziativa promossa dall’Amministrazione di Figline – Incisa Valdarno per le scuole medie del Comune: proiezione del film di Luca Miniero “Sono tornato” (31 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume La tela di Sonia agli studenti della scuola media di Vernio. Intervento di M. Baiardi. Iniziativa in collaborazione con la Fondazione CDSE (31 gennaio).
Per e con Istituzioni, associazioni, cittadinanza:

 

Giorno della Memoria: intervento di Marta Baiardi alla presentazione del libro di Sara Di Palma e Stefano Bartolini, In viaggio. Dentro al cono d’ombra. Iniziativa a cura Istituto della Resistenza di Pistoia (10 gennaio).
Giorno della Memoria: iniziativa a cura delle Gallerie degli Uffizi su L’arte come memoria: sommersi e salvati nelle Gallerie degli Uffizi, intervento di saluto della consigliera V. Galimi (22 gennaio).
Giorno della Memoria: inaugurazione della Mostra “Besa. In sinagoga e in moschea contro la Shoa” a cura dell’Istoreco Reggio Emilia. Iniziativa a cura del Comune di Pontassieve, intervento del direttore M. Mazzoni (26 gennaio).
Giorno della Memoria: presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promossa da Sezione soci Arezzo Unicoop Firenze, Anpi Arezzo, Biblioteca comunale di Arezzo. Intervento di M. Baiardi (26 gennaio).
Giorno della Memoria: Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione, seminario a cura di Marta Baiardi e Flavio Tuliozi (28 gennaio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume di R. Finzi, Breve storia della questione antisemita, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze. Interventi di M. Baiardi, F. Cavarocchi (13 febbraio).
Giorno della Memoria: Presentazione del volume S. Oberdorfer, La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, (Giuntina 2017) promosso da Fondazione CDSE e ISRT, presso SMS di Rifredi, con intervento di M. Baiardi e del direttore M. Mazzoni (18 febbraio).




PROIEZIONE DEL FILM La douleur

Proiezione del film
LA DOULEUR 

Consultare il link per luoghi e orari dove poter guardare il film:
mw.smol.fr/campaigns/ap592ttqg97ac/web-version/ow126bqnfj414

Regista: Emmanuel Finkiel

Genere: Drammatico
Cast: Melanie Thierry, Benoit Magimel, Benjamin Biolay, Gregoire Leprince-Ringuet, Emmanuel Bourdieu
Paese: Francia
Anno: 2018

Finkiel, già assistente di Godard e Kieslowski, traspone il romanzo autobiografico di Marguerite Duras con stile impressionista.
Nella Francia del 1944 occupata dai nazisti, Marguerite è un attivo membro della resistenza insieme a suo marito, Robert. Quando lui viene deportato dalla Gestapo, Marguerite intraprende una lotta disperata per salvarlo. Instaura una pericolosa relazione con Rabier, uno dei collaboratori locali del governo di Vichy, facendo imprevedibili incontri in tutta Parigi, come in una sorta di gioco al gatto e al topo. Ma lui vuole veramente aiutarla?




La scoperta dell’Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani

Venerdì 18 gennaio 2019, ore 17,30 la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita alla presentazione del libro

La scoperta dell’Italia
Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani
di Mauro Canali, Marsilio, 2017
introduce e modera
Gian Biagio Furiozzi Università di Perugia
intervengono
Ariane Landuyt Circolo Rosselli
Stefano Luconi Università di Genova

Sede: Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze (gc)

Sarà presente l’Autore