Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

bon incontri isgrecIl primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi alle distorsioni di chi ha interesse a fare uso politico della storia. Durante l’incontro, non a caso, sarà presentata la rivista Passato e presente, la più longeva rivista di storia contemporanea in Italia, che sin dal 1982 si è distinta per il rigore della ricerca e per il confronto continuo con le novità tematiche e metodologiche della storiografia internazionale.

Con il secondo incontro, invece, si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

 Sabato 20 maggio 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Valerio Entani | Ricercatore Isgrec

Roberto Bianchi | Università di Firenze, membro dell’Associazione Amici di Passato e Presente

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

***

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

Info: Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Onlus | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

 




Una città in fuga. Enrico Acciai presenta il suo lavoro a San Miniato

Una città in fuga_AcciaiLa biblioteca comunale Mario Luzi e il Comune di San Miniato invitano all’iniziativa di sabato 20 maggio alle 16 presso il Circolo Cheli, via Guicciardini 21, San Miniato. Francesco Fiumalbi intervisterà Enrico Acciai, autore del libro “Una città in fuga” sul tema: “Anni ’43-’45 molti sfollati di Livorno trovano ospitalità a San Miniato”.

 




“Per Giorgio Bassani”, proiezione dell’intervista inedita Giorgio Bassani. A partire dai libri a cura di Anna Dolfi

Martedì 16 maggio ore 17.30 Saloncino Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia)

Ad una delle personalità più rilevanti della cultura italiana è dedicato l’incontro Per Giorgio Bassani in programma a Pistoia martedì 16 maggio alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni (corso Gramsci 127), nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura.
L’evento si aprirà con la proiezione di un prezioso documento, l’intervista inedita all’autore curata da Anna Dolfi, Giorgio Bassani. A partire dai libri, registrata il 3 maggio 1991 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento. Seguiranno gli interventi tenuti dalla stessa Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze), che parlerà della malinconia nell’opera di Bassani e dai giovani studiosi e curatori dell’incontro, Silvia Tommaso (Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti) e Andrea Giusti (Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”).
Rodolfo Sacchettini, Presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese, proporrà interviste inedite a celebri attori del teatro italiano, allievi di Giorgio Bassani all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma. Coordinerà l’incontro Laura Trisolini dell’Associazione Metandro.
L’appuntamento è patrocinato dall’Associazione Metandro, dalla Fondazione Bassani e dal Centro Studi Bassaniani.
L’evento, nato sulla scia del convegno Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza, svoltosi a Firenze nel novembre 2016 e curato da Anna Dolfi, è organizzato assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese che, nell’anno del centenario della nascita dello scrittore, ha dedicato a Bassani la conferenza di Giorgio Pressburger e lo spettacolo Gli occhiali d’oro per la regia di Federico Tiezzi con gli attori del Teatro Laboratorio della Toscana, andato in scena al Teatro Bolognini nell’ottobre scorso.
L’ingresso all’incontro è libero.
Interventi di

ANNA DOLFI
Università degli Studi di Firenze

SILVIA TOMMASO
Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti

ANDREA GIUSTI
Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”

RODOLFO SACCHETTINI
Presidente Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

coordina
LAURA TRISOLINI
Associazione Metandro

www.teatridipistoia.it




“Eppure, quando guardo il cielo”. La deportazione con gli occhi dei figli

Sabato 13 maggio, alle ore 16.00 alla Misericordia di Migliana, proiezione del docu-film Eppure, quando guardo il cielo. Marzo 1944. La deportazione con gli occhi dei figli, in ricordo di mario Nanni e dei deportati pratesi




PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914

Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di

SARAJEVO REWIND 2014>1914
di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti

interverranno
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
e gli autori




Intitolazione di un giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini

Lunedì 8 maggio alle ore 12.30 in via Fez il Comune di Firenze intitola il giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini.




Erbe, acque e pietre: autobiografie di una città

Alle 10 di venerdì 5 maggio Mariella Zoppi, professoressa in Architettura del paesaggio all’Università di Firenze, terrà nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia una Lectio magistralis in cui ripercorrerà la storia del vivaismo pistoiese nel Novecento.




Gino Terreni: la forza dell’arte tra contemporaneo ed antico

SERATA GAMANNOSSI - CopiaVenerdì 5 maggio all’Auditorium del Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63, Scandicci, alle ore 21,15 si terrà l’incontro GINO TERRENI: LA FORZA DELL’ARTE TRA CONTEMPORANEO ED ANTICO a cura dello storico dell’arte dott. MARCO GAMANNOSSI. La serata rientra nelle iniziative della grande mostra omaggio su Gino Terreni organizzata dal Comune di Scandicci, la Proloco Colline Scandiccesi, L’Associazione Archivio Gino Terreni. Ai convenuti sarà offerto un brindisi a cura dell’organizzazione.