“…vedevam l’altra riva, la vita” – Due iniziative on line dell’Isgrec al FestivalResistente

Vedevam l’altra riva, la vita”

Due iniziative ON LINE dell’Isgrec al FestivalResistente

per celebrare la Festa di Liberazione dal Nazifascismo

23-24 aprile 2021

>> Scarica la locandina

Nell’ambito del pregramma del FestivalResistente, l’Isgrec ha organizzato due iniziative per celebrare la Festa di Liberazione dal nazifascismo.

La prima si terrà il 23 aprile 2021 alle ore 17.30 (on line sulle pagine fb del FestivalResistente e dell’Isgrec e nel sito www.isgrec.it): ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e ENRICO ACCIAI (Università di Roma Tor Vergata) discuteranno di “Valore e attualità dell’antifascismo: il 25 aprile oggi” con CARLO GREPPI, curatore della collana Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, autore dei volumi “25 aprile 1945” (2018), e “L’antifascismo non serve più a niente (2020), e FRANCESCO FILIPPI dell’Associazione Deina, autore dei volumi “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019), “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto” (2020) e, appena uscito, “Prima gli italiani! (Sì, ma quali?)”.

Il 24 aprile, invece, sempre alle 17.30, sarà presentato in anteprima il volume “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana”, curato da MIRCO CARRATTIERI (Direttore generale dell’Istituto nazionale “F. Parri” di Milano) e IARA MELONI (Università Statale di Milano). Dialogano con i curatori MARCO GRILLI, ricercatore e consigliere Isgrec, autore del saggio “Per tutti era Gino” sul disertore tedesco unico superstite della strage di Maiano Lavacchio, ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e STEFANO CAMPAGNA (Vicepresidente Isgrec). Coordina il Presidente dell’Isgrec PAOLO PASSANITI.

Info: Isgrec | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura

Giovedì 22 aprile 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19
Meeting ZOOM
ID 447 836 7941
Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura in occasione della ricorrenza della Liberazione
“Intellettuali e politica negli anni dell’avvento del fascismo”
(a cura di Massimo Tarassi)
Interverranno:
Giovanni Belardelli (Università di Perugia)
Marco Bresciani (Università di Firenze)
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
“Fondazione Circolo Rosselli”



Spoon River: Firenze 1944

Un’occasione significativa per approfondire, anche in chiave didattica, una pagina della storia della Liberazione della città, attraverso i profili dei soldati alleati caduti nei combattimenti.




Festa della Liberazione su RadioSiena con la presentazione del libro “Storia della Resistenza senese”

Iniziativa da non perdere: 22 aprile ore 17.30.




Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del Popolo.

Nell’ambito della rassegna “Intorno al 25 aprile”, martedì 20 aprile 2021 alle ore 17.00, l’ISREC Lucca con l’ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Istituto Ernesto de Martino propongono l’incontro: “Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo”.
Andrea Ventura (ISREC Lucca e Dipartimento civiltà e forme del sapere di Pisa) intervisterà Eros Francescangeli (ISSASCO). Al termine dell’iniziativa verrà presentato, in anteprima assoluta, “Le voci e i canti dell’arditismo”, a cura di Stefano Arrighetti e Antonio Fanelli, riprese e montaggio video di Antonio Chiavacci (Hastavideo). Presenterà il video Antonio Fanelli (Università “La Sapienza” Roma, Istituto Ernesto de Martino)
L’incontro si terrà online su piattaforma Zoom. Per ricevere il link di partecipazione inviare una email di richiesta: isreclucca@gmail.com
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto lucchese.




Presentazione della biografia di Spartaco Lavagnini a cura di Andrea Mazzoni

Venerdì 16 aprile ore, segui la presentazione online della biografia del sindacalista comunista Spartaco lavagnini, vittima della violenza squadrista cento anni fa.




“All’Italia che ha combattuto sui monti”

Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino Cerrai e Silvia Pagnin. L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom: per ricevere il link di partecipazione inviare una e-mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com ; è inoltre prevista la diretta sulla pagina Facebook dell’ISREC.

Locandina dell’iniziativa

Elena Bono (1921-2014) è stata una scrittrice, traduttrice e poetessa: nata a Sonnino (Latina), si trasferisce prima nelle Marche e poi in Liguria al seguito del padre, docente di lettere antiche.  Dopo l’armistizio sfolla con la famiglia sull’Appennino ligure, dove si unisce alla Resistenza come staffetta, operando nella VI Zona a cavallo fra il Passo di Turchino e il confine emiliano-romagnolo. Nel 1959 sposa l’avvocato e critico letterario Gian Maria Mazzini. Nel 2000 viene decorata con una medaglia dalla Federazione Volontari della Libertà; nel 2004 le viene conferito il titolo di commendatore della Repubblica italiana.




Presentazione del volume: Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile

Schermata 2021-04-13 alle 11.33.31