Presentazione del libro su Adon Toccafondi

Domenica 2 ottobre 2022 p.v., ore 17:30 c/o il Palazzo Comunale di Vernio si terrà la presentazione del volume

La vera luce della democrazia.
Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone
(Firenze, Pontecorboli, 2022)

Dopo i saluti del Sindaco di Vernio, Givanni Morganti, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE) dialoga con Andrea Giaconi (autore del libro).




Raccontare la guerra. Proiezione di Uomini contro.

Vaiano, Salone della Casa del Popolo – venerdì 30 settembre, ore 21
ANPI Vaiano, con la collaborazione del Comune di Vaiano, della Fondazione CDSE e ARCI, organizza la serata dal titolo “Raccontare la guerra”, con la proiezione del film di Francesco Rosi “Uomini contro” e l’introduzione della presidente ANPI Vaiano Luciana Brandi.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.




Mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi”

Vaiano, Biblioteca Basaglia – 24 settembre/26 novembre 2022
Mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi”, visitabile negli orari di apertura della biblioteca (www.comune.vaiano.po.it/amministrazione/uffici/biblioteca-comunale-franco-basaglia)
Una collaborazione tra Fondazione CDSE e Biblioteca comunale all’interno del ricco programma di Un Autunno da sfogliare.
Volumi antichi, documenti e fotografie dall’archivio CDSE in dialogo con le proposte di lettura di oggi,
per raccontare cento anni di modelli e immagini di bambini e bambine, oltre gli stereotipi di genere.




CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano

Giovedì 22 settembre, ore 18.00 – Villa del Palco, Prato
Presentazione del libro CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano di Annalisa Marchi, Fondazione CDSE
ore 18.00 visita guidata al giardino e alla terrazza della Villa a cura di Alessia Cecconi
ore 19.00 Introduzione di Giulio Bellini – presidente della fondazione CDSE, letture teatralizzate con l’attrice Stefania Stefanin in dialogo con l’autrice
a seguire cena vegetariana su prenotazione: info@sanleonardoprato.it




78° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 11.30 si terrà la cerimonia commemorativa presso il Parco Memoriale della Torricella,
organizzata da Comune di Vernio in collaborazione con Regione Toscana, UNUCI, ANPI, Fondazione CDSE, Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio
Per il programma completo vedi:

https://www.comune.vernio.po.it/novita/notizie/domenica-18-settembre-2022-cerimonia-per-il-78esimo-della-liberazione-di-vernio-al-parco-memoria-della-torricella

 




78° anniversario della Liberazione di Montemurlo

78° anniversario della Liberazione di Montemurlo
spettacolo teatrale Eppure era bella la sera. Le donne che hanno fatto la Resistenza in Italia a cura di Teatro Metropopolare, con l’introduzione di Alessia Cecconi, Fondazione CDSE.
Domenica 11 settembre ore 21.15, parco di Villa Giamari, piazza Don Milani 1, Montemurlo, ingresso libero.

Drammaturgia e regia Livia Gionfrida; con Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi. Fisarmonica e voce Simone Faraoni, organizzazione Francesca Nunziati; produzione Teatro Metropopolare.
Con il patrocinio di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessora alle Pari opportunità e Politiche della Memoria Valentina Vespi e dell’ANPI di Prato.




78° anniversario della Liberazione di Vaiano

78° anniversario della Liberazione di Vaiano

il Comune di Vaiano, ANPI Vaiano, Fondazione CDSE, in collaborazione con Legambiente Prato, organizzano

sabato 10 settembre SULLA VIA DEI FAGGI un trekking guidato da Vallupaia (Schignano) ai Faggi di Javello

con testimonianze, poesie e racconti storici legati al passaggio della Guerra e alla lotta di Liberazione.

Ritrovo a Vallupaia ore 9.30 (a/r 7km, 400 m. dislivello). Pranzo in autonomia e ritorno libero.

Per chi desidera sarà attivo un servizio di jeep navetta da Vallupaia, grazie ai volontari del CSN di Prato, da richiedere al momento della prenotazione.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi. Info (lun-ven 9-13): eventi@bisenzio.it 0574.931264/931065




Inaugurazione della mostra UN ALTRO VIAGGIO IN ITALIA. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia

Nell’ambito della rassegna “Aspettando il 6 settembre”, in occasione delle commemorazioni per il 78° anniversario della Liberazione di Prato la Fondazione vi invita a partecipare

MARTEDì 6 settembre 2022, ore 17:00

presso la Sala conferenze della Fondazione – via di Cantagallo 250 – Prato

all’inaugurazione della mostra che la nostra Fondazione, in qualità di Ente associato alla Rete degli Istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea e come fondatore dell’associazione Paesaggi della Memoria, è lieta di ospitare:

EINE ANDERE ITALIENISCHE REISE – UN ALTRO VIAGGIO IN ITALIA. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia

realizzata dall’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con il contributo del Ministero degli Esteri tedesco

Saluti istituzionali e saluto di Renate Wendt (Console onoraria della Repubblica Federale di Germania a Firenze),

interventi di Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”) e del curatore della mostra Federico Creatini.

Coordina Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza.