“La filosofia civile di Mario Casagrande”

Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. A intervistare l’autore Riccardo Roni della Società Filosofica Italiana.

Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917- Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all’epoca della commissione culturale di  Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell’illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla  riforma della scuola in senso democratico.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID: sarà pertanto necessario il possesso del green pass.




Partigiani della Wehrmacht: presentazione a Pisa

Nel rispetto della normativa Covid, riprendono le attività della Domus Mazziniana.
Le attività culturali esordiscono il 7 settembre con la presentazione del volume “Partigiani della Wehrmacht” a cura di Mirco Carattieri e Iara Meloni.
Sarà possibile seguire la presentazione anche sui canali social della Domus.




Presentazione del libro di A. Prosperi “Un tempo senza Storia” in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Pisa

Nel 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021), Biblioteca Franco Serantini – Associazione amici Biblioteca F. Serantini vi invitano a partecipare alla presentazione del libro «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) che si terrà la Il 3 settembre (ore 18) presso il Circolo ARCI Pisanova, via V. Frascani Pisa

Intervengono: Adriano PROSPERI (professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Paolo PEZZINO (presidente dell’Istituto Nazionale F. Parri) e Stefano GALLO (ricercatore CNR).

L’iniziativa si svolge nell’ambito dei programmi di presentazione dell’Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa.

Porteranno il saluto il Sindaco del Comune di S. Giuliano, il Presidente dell’ANPI provinciale e il Presidente della Provincia di Pisa

Patrocinio della Regione Toscana, Comune di San Giuliano T. e Provincia di Pisa
L’’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia covid-19.

ingresso libero fino alla capienza
si consiglia la prenotazione scrivendo a: associazione@bfs.it o telefonando a: 3311179799




Commemorazione delle vittime del 22 luglio 1944 a San Miniato

22 luglio 2021




A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura

Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura.

Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa).

Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli (Domus Mazziniana).




2 giugno: iniziativa del Consiglio regionale su Costituzione e Statuto regionale.

Il 2 giugno è la Festa della nostra Repubblica, e si festeggiano anche i 75 anni dalle prime elezioni a suffragio universale nella storia del nostro Paese, dove per la prima volta nella storia italiana le donne ebbero, finalmente, il diritto di voto attivo e passivo per il Referendum fra Monarchia e Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea Costituente che scriverà la nostra Costituzione.
Per questa occasione, assieme all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, abbiamo deciso di coinvolgere le studentesse e gli studenti che si avvieranno all’esame di maturità in una riflessione sui valori della nostra Costituzione e dello Statuto della Regione Toscana che dai principi della Carta trae origine non solo giuridica ma anche valoriale.
L’obiettivo che mi ha mosso, assieme a tutte le Consigliere e i Consiglieri regionali, è di poter fornire, a tutti coloro che si apprestano a concludere una fase importante della propria vita, uno strumento da mettere nelle propria “cassetta degli attrezzi” di cittadine e cittadini che li accompagni nella nuova stagione della loro vita.
Da qui la decisione di distribuire, in formato cartaceo o digitale, a tutti i maturandi della Toscana una pubblicazione contenente la Costituzione e lo Statuto della Regione Toscana, così da rendere esplicita, anche visivamente, l’importanza e l’estrema attualità dei principi fondamentali della nostra Carta e del nostro Statuto.
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana

28 maggio 2021, ore 10, incontro con gli studenti al Liceo Statale Giosuè Carducci, via S. Zeno 3, Pisa
intervengono
Emanuela Navarretta, giudice della Corte Costituzionale
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale
Alessandra Nardini, assessora regionale all’Istruzione
Ernesto Pellecchia, direttore dell’Ufficio scolastico regionale

E’ possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Consiglio regionale e sul canale Youtube del portale “InToscana.it”

[articolo dal sito del Consiglio regionale della Toscana]




il 2 giugno della Domus mazziniana

In occasione della Festa della Repubblicana, riprendono le attività in presenza alla Domus mazziniana.

2 giugno alle ore 16.00 lectio 2 Giugno 1946 – una data europea del prof. Francesco Bonini.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’Istituto (facebook e Youtube) raggiungibili dal sito internet dell’istituto: www.domusmazziniana.it




25 Aprile 2021: Festa della Liberazione a San Miniato

25 APRILE 2021