Livorno ricorda Uberto Mondolfi, «il sindaco rosso»

3 agosto 2022 / ore 11 / Sala del Consiglio Comunale, Livorno

Il 3 agosto 1922 il sindaco Uberto Mondolfi e la sua Giunta furono costretti da bande armate fasciste a dare le dimissioni e ad abbandonare il Palazzo Comunale, sotto gravi minacce di morte.
Mondolfi,  primo esponente socialista a ricoprire tale carica, e ultimo sindaco di Livorno eletto democraticamente prima della lunga ombra fascista, difese a viso aperto il Comune socialista e le libertà democratiche.

A 100 anni dall’intollerabile episodio, e per ricordare i vent’anni di lotta contro la dittatura fascista che dettero finalmente all’Italia Libertà, Repubblica e costituzione, mercoledì 3 agosto, alle ore 11, si terrà nella Sala del Consiglio Comunale una cerimonia alla presenza del sindaco Luca Salvetti, del presidente del Consiglio Comunale Pietro Caruso, dei Presidenti delle Associazioni Antifasciste e di Istoreco.

Nell’occasione, sarà presentato il libro di Mario Tredici Uberto Mondolfi, il sindaco rosso. L’amministrazione socialista Livorno 2020-2022.

lib




A Livorno per ricordare i fratelli Gigli

[clicca sulla foto per ingrandire e leggere il programma dell’evento]

PHOTO-2022-08-01-17-56-57




“PCI in Toscana” a Donoratico

Domani (sabato 30 luglio), ore 21.30, nuova presentazione del volume fotografico “Il Pci in Toscana dalla Liberazione allo scioglimento” (ETS, 2020)!
La serata si terrà al Parco delle Sughere di Donoratico e vedrà la partecipazione di Giancarlo Querci, Licia Poli e di Federico Creatini. Sarà un’occasione per discutere anche l’eredità politica di Enrico Berlinguer a cento anni dalla nascita.




78° anniversario della Liberazione di Livorno e 79° della caduta del fascismo

19 luglio – 78° anniversario della LIBERAZIONE DI LIVORNO
Il programma delle celebrazioni ufficiali e delle iniziative collaterali
Sarà la direttrice dell’Isgrec di Grosseto Ilaria Cansella a tenere la prolusione in occasione della commemorazione per la Liberazione della città.



78° anniversario della Liberazione di Rosignano

Celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione di Rosignano.




78° Anniversario dell’eccidio di Vada

INVITO 20 giugno 2022 (2)




ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME

Giovedì 16 giugno alle 18.30 alla Fortezza Nuova nell’ambito del programma … ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME ISTORECO presenterà l’opera di riordino e digitalizzazione dell’Archivio Storico del Comitato Coppa Barontini.
Parteciperanno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Michela Molitierno (archivista), Cristina Isabella Francioli (direttrice Archivio di Stato di Livorno) e Monica Bellandi (presidente associazione Coppa Barontini).




I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera
piazzetta quartiere Shangai
I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi
La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO. CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un incontro sul tema I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago, contestualmente ad una piccola esposizione di immagini sulle attività del Centro Donna attivo nel quartiere dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila.

Vogliamo rievocare attraverso alcuni pannelli le attività che ruotarono intorno a un nutrito gruppo di donne del quartiere, fra cui Luana Di Dio. Con l’ago e il filo sono state costruite forme di socializzazione, di solidarietà, di condivisione che hanno migliorato la vita di tutte e tutti quelli che vi hanno ruotato intorno. Un’attività utile ma anche gioiosa, che comportò l’acquisizione di competenze sartoriali e la condivisione di queste all’intero quartiere tramite mostre, sfilate, incontri con la cittadinanza e con le scuole. Attive nel mondo della solidarietà, supportate anche dalle “suorine” della chiesa di quartiere, senza steccati ideologici, realizzarono migliaia di “pigotte” per le raccolte dell’Unesco a favore dell’infanzia, bandiere e striscioni della pace.
Una storia dimenticata che ci piace ricordare, in questo nostro presente così difficile sia dal punto di vista della condivisione di percorsi solidali, sia dal punto di vista della pace.

Parteciperanno all’incontro: Andrea Raspanti (assessore al Sociale Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Luana Di Dio (referente del Centro Donna), Clare Hunter (autrice del volume I fili della vita. Una storia del mondo attraverso la cruna dell’ago, che interverrà da remoto) e molte altre testimoni di quell’esperienza.