PROGRAMMA di SEMINARI di FORMAZIONE nell’ambito dell’allestimento della mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo”

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, promuovono il seguente ciclo di seminari di formazione per insegnanti, aperti alla cittadinanza:

30 gennaio 2017, presso la sede dell’Istituto della Resistenza in Toscana, Via Carducci 5/37, ore 15,00-18,00, Fascismi in Europa. Ne discuteranno Matteo Mazzoni (direttore dell’Istituto della Resistenza in Toscana) e Valeria Galimi (Università di Milano).

2 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Persecuzione e scrittura. Ne discuteranno Marta Baiardi (Istituto storico della Resistenza in Toscana) e Catia Sonetti (direttore Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Livorno).

14 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, La Chiesa di fronte agli ebrei. Ne discuteranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Elena Mazzini (Università di Firenze).

21 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Le borghesie ebraiche tra Otto e Novecento. Ne discuteranno Gian Carlo Falco (Università di Pisa) e Mirella Scardozzi (Università di Pisa).

23 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Ricerca storica, divulgazione, e mostre. Ne discuteranno: Ugo Caffaz, Paolo Coen (Università di Teramo).

Per i partecipanti al ciclo di incontri è prevista una visita guidata alla Mostra.

La partecipazione al ciclo è gratuita. Sono graditi contributi volontari in occasione della visita alla mostra e a sostegno delle strutture e delle attività degli Istituti organizzatori.

I due Istituti organizzatori riconosciuti nell’Albo nazionale degli enti di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione in quanto aderenti all’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia.

Riteniamo che questo ciclo possa rappresentare una significativa occasione di formazione per la cittadinanza e in particolare per la classe docente.
Vi invitiamo quindi a darne notizia ai vostri insegnanti, promuovendone la partecipazione.

Si ricorda che la mostra è allestita presso la Galleria delle Carrozze (palazzo Medici Riccardi, via Cavour) e che le scuole possono prenotare visite guidate gratuite, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it all’attenzione dei prof. Paolo Mencarelli e Slvano Priori, indicando in oggetto “Visita mostra Ebrei”.

Per ogni richiesta di informazione è possibile scrivere allo stesso contatto mail, così come a istoreco.livorno@gmail.com




La mostra “Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo”

logoIl 20 dicembre 2016, alle ore 13, si aprirà presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze la prima grande mostra sulla storia degli ebrei in Toscana nel XX e XXI secolo. Un arco di tempo a cavallo di due secoli, due guerre mondiali e migliaia di storie di vite che appartengono a questa regione e si legano al mondo intero.

La Mostra, aperta dal 20 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017, promossa e coordinata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO), realizzata col contributo determinante della Regione Toscana, racconta attraverso un percorso narrativo di immagini, documenti, testi e produzioni multimediali la vita delle comunità ebraiche toscane e i loro legami con la comunità ebraica italiana e internazionale.

L’importanza delle comunità ebraiche nella storia della Toscana è legata alla presenza di una rete diffusa e diversificata di gruppi, da quello di Livorno – sicuramente il più numeroso – alla comunità di Firenze, a quelle di Pisa, Siena, il piccolo nucleo di Pitigliano, e altri gruppi familiari sparsi sul territorio.

Ogni comunità, grazie ai suoi membri, ha legami con il resto del mondo. Alcune famiglie provengono dall’antica emigrazione iberica, altre dal bacino del Mediterraneo, altre ancora dall’Europa dell’Est. Ogni comunità ha poi relazioni con la tradizione sionista nazionale ed internazionale, con i fermenti culturali che attraversano il paese e con gli orientamenti più significativi che lo agitano.

Il racconto di questa storia permette di cogliere i rinvii ad una cornice che non è solo locale ma nazionale ed europea, con un allestimento espositivo rivolto anche al mondo dei non addetti ai lavori, e soprattutto ai più giovani.

I testi, in italiano e inglese, si prestano ad una molteplicità di letture trasversali e di connessioni e sono arricchiti da riproduzioni di carte d’archivio, copertine di libri e disegni ma soprattutto da uno straordinario apparato di riproduzioni fotografiche generosamente messo a disposizione da archivi familiari privati e da fondazioni culturali. L’idea è rivolgersi a tutte le generazioni per rafforzare i fili della nostra memoria democratica e soprattutto costituire un antidoto alle pulsioni razziste e discriminatorie che attraversano la nostra realtà.

Il progetto scientifico è curato da un gruppo di studio e di lavoro costituito dalla Direttrice dell’ISTORECO Catia Sonetti e tre ricercatrici di storia ebraica contemporanea: Barbara Armani (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Pisa), Elena Mazzini (Università di Firenze), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa). La traduzione dei testi è stata curata da Johanna Bishop.

L’allestimento è progettato da Frankenstein-Progetti di vita digitale di Firenze.

Sarà disponibile il catalogo della Mostra con la prefazione del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e della Vicepresidente Monica Barni e di Dario Nardella, sindaco della città Metropolitana di Firenze con l’introduzione di Catia Sonetti.

La mostra è organizzata con il supporto della Regione Toscana; il sostegno della Città Metropolitana di Firenze; col patrocinio della Scuola Normale Superiore, dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dell’UnicoopFirenze.

NOTIZIE UTILI sulla MOSTRA

20 DIC | 26FEB

FIRENZE, Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour, 5

ORARI DI APERTURA E VISITE GUIDATE

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, ingresso gratuito

Info: +39 0586 809219 | +39 055 284296 | +39 334 112 3981

istoreco.livorno@gmail.com | isrt@istoresistenzatoscana.it

Per prenotare visite guidate (massimo 25 persone), rivolgersi a:

Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO)

Mail: istoreco.livorno@gmail.com

Per prenotare visite alle scuole (singole classi), rivolgersi a:

Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT), referenti: Paolo Mencarelli e Silvano Priori

Mail: isrt@istoresistenzatoscana.it

Tel: 055 284296 (lun-ven, ore 10-13)




Ritorno al territorio?

Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 10.00, all’Accademia degli Euteleti a San Miniato (piazza XX Settembre, 21), la rete Bibliolandia, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Pisa, promuove una giornata di riflessione sulle riviste storiche della Toscana e sul rapporto fra queste la ricerca e gli archivi per favorire il confronto fra i promotori di diverse riviste e studi storici a partire dalle seguenti domande: l’identità locale trova spazio nell’orizzonte toscano in questi tempi di globalizzazione?

All’iniziativa saranno presenti per il Portale ToscanaNovecento, il coordinatore della redazione, dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, e fra i nostri collaboratori Matteo Grasso direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, per la rivista del proprio Istituto: “Quaderni di FareStoria” e la dott.sa Elena Gonnelli, direttrice della sezione di Montecatini e Monsummano dell’Istituto storico lucchese per la rivista della propria sezione “Caffè Storico”.

In allegato il programma completo dell’iniziativa.




Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani

A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana.

A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente.

Programma completo:

Venerdì 9 dicembre

Straniero

Lucca, ore 21.00 Auditorium della Fondazione banca del Monte di Lucca, proiezione del film “Terraferma” di E. Crialese (Italia-Francia 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum. Interviene A. Ventura, direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Lunedì 12 dicembre

Uguaglianza

Livorno, ore 15.00 Aula Magna ISIS Niccolini Palli, via E. Rossi 6, “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge” incontro con i prof A. M. Iacono e S. Panizza dell’Università di Pisa.

L’evento, rivolto principalmente alle classi III Liceo classico, è aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e delle società contemporanea in provincia di Livorno.

Uguaglianza, libertà, pari dignità sociale

Grosseto, ore 17.00 Clarissa Arte, via Vinzagli 27, evento pubblico con interventi di A. Viviani (Università di Siena) e L. Verzichelli (Presidente Isgrec) e “reading” a cura del Teatro Studio

Progetto didattico: “Cittadinanza e Costituzione: l’articolo 3 come argine alle discriminazioni”: nel corso della settimana lezioni/laboratorio per le scuole medie.

Eventi a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Martedì 13 dicembre

Straniero

Lucca, ore 113.00 Liceo scientifico statale A. Vallisneri, via delle Rose 68, proiezione documentario “Sulle tracce dei delfini” prodotto da L’impronta Onlus e realizzato da T. Biondi, coordina N. Davini con D. Hoxha “Sulle tracce dei delfini” e M. Balde rifugiato politico.

Evento organizzato dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Persona

Pistoia, ore 16.00 Liceo classico N. Forteguerri “L’articolo 3 della Costituzione”, incontro con R. Barontini presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e prof. G. Tarli Barbieri Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Mercoledì 14 dicembre

Libertà

Colle Val d’Elsa, ore 9.30 Liceo A. Volta, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro

Pistoia, ore 10.00 Istituto professionale A. Pacinotti via Puccini 8, “Un confronto a partire dagli articoli 1 e 4 della Costituzione” con G. beneforti Segretaria generale CGIL Pistoia e E. Montali Fondazione Di Vittorio, coordina S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro. Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti della scuola.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Scuola

Firenze, ore 11.00 Liceo Galileo, “La scuola dell’Italia repubblicana”: conferenza della prof.sa S. Soldani Università di Firenze, tavola rotonda con G. Di Fede Ministero Istruzione, Bernard Dika Presidente Parlamento degli studenti della Toscana, A. Marini Liceo Galileo, M. Paterni, dirigente ISIS Leonardo da Vinci.

Iniziativa rivolta a docenti e studenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Donne, lavoro, diritti

Marina di Carrara, ore 11.00 Complesso fieristico marmi e macchine, Sala Marmoteca, proiezione del documentario “Donne lontane. Emigrazione femminile dalla toscana”. Testimonianze e confronti, approfondimenti e dibattito con storici ed esperti.

Evento rivolto a studenti e docenti del Liceo Repetti-Montessori, organizzato dall’Istituto della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa-Carrara.

Cultura

Pistoia, ore 16.00, Sala Bigonciari, Biblioteca San Giorgio. “Tavola rotonda a partire dall’articolo 9 della Costituzione” con R. Barontini presidente dell’Istituto della Resistenza, S. Bertinelli Sindaco di Pistoia, M. S. Rasetti direttrice della Biblioteca, C. Rosati ex dirigente del Settore Cultura e ecomusei della Regione Toscana, coordina M. Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Lavoro

Firenze, ore 17.00, Camera del Lavoro, Borgo de Greci 3, “lavoro, lavoratrici, lavoratori” tavola rotonda con P. Causarano Università di Firenze, P. Galgani Segretaria generale Camera del Lavoro, B. Imbergamo Diaconia valdese, I Stolzi Università di Firenze, F. Monsani Confindustria Toscana.

Al termine la Camera del Lavoro offrirà un aperitivo ai partecipanti.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Costituzione

Firenze, ore 21.00 Sala delle Conferenze, Biblioteca delle Oblate via dell’Oriuolo, “La Costituzione nell’Italia repubblicana” conferenza del prof. S. Neri Serneri presidente ISRT – Università di Siena, con intervento musicale del Coro Novecento di Fiesole.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Lavoro

Lamporecchio, ore 21.15 Sala Bartoli Croce Verde, proiezione del film “Tutta la vita davanti” di P. Virzì, con R. Aureli socio Ecce Bombo Cineclub Lamporecchio, S. Bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Libertà

Poggibonsi, ore 21.30 Sala polivalente “La Ginestra”, “La rana gracida” spettacolo teatrale dalla Resistenza alla libertà, di F. Burroni, a cura di Aresteatro.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Giovedì 15 dicembre

Lavoro

Firenze, ore 11.00, succursale Istituto alberghiero Saffi, presso scuola media Guicciardini, “Italia repubblicana: una società in trasformazione (?), interventi a cura di P. Causarano Università di Firenze, S. Gallo Istoreco Livorno, S. bartolini Fondazione Valore Lavoro.

Iniziativa riservata agli studenti e ai docenti della scuola, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Partecipazione, diritti

Pontremoli, Aula Magna ISIS Malaspina, “Alba sulle rovine”: 1946-2016 alla ricerca della condivisione dei valori della nostra Repubblica.

Iniziativa rivolta agli studenti e ai docenti del Liceo linguistico e sociale ISIS Malaspina, organizzata dall’Istituto storico della Resistenza apuana e dell’età contemporanea per la provincia di Massa Carrara.

Democrazia

Firenze, ore 17.00, Teatro Niccolini, Saloncino del Cocomero, “Democrazia: l’esperienza dell’Italia repubblica”, tavola rotonda con P. Costa Università di Firenze, M. Cotta Università di Siena, T. Groppi Università di Siena, M. Mazzoni direttore ISRT. Modera L. Bianchi Università di Firenze.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

Libertà

Siena, ore 17.30, Stanze della Memoria, “L’integrazione europea tra libertà e uguaglianza” incontro-dibattito con prof. M. Montini.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

venerdì 16 dicembre

Libertà

Siena, ore 9.30 ISS Tito Sarrocchi, incontro con gli studenti a cura di R. Bardotti, docente comandato ISREC: lettura di brani della Costituzione intervallati da brani musicali.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Lavoro, diritti, solidarietà

Massa, ore 17.00 Palazzo Ducale, Sala della Resistenza, presentazione del libro di Alessio Profetti “Storia del movimento sindacale e operaio fra Massa e Carrara dall’Unità d’Italia al fascismo” Pacini editore, collana “saggi” dell’ISRA, con A. Volpi Sindaco di Massa-storico, P. Gozzani Segretario CGIL Massa Carrara, G. Gregori storico, M. Michelucci vicepresidente ISRA storico, A. Profetti autore, giornalista.

Libertà

Siena, ore 17.30 Stanze della Memoria, inaugurazione della mostra d’arte “Libertà di memorie” a cura di F. Mazzieri.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Straniero

Lucca, ore 21.00Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, piazza San Martino 4, proiezione film “Vol spécial” di Fernard Melgar (Svizzera 2011), in collaborazione con Ezechiele cineforum, con A. Ventura direttore dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Evento organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

 

 

 




Le Comunità Toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico a cura di Fabio Bertini

Mercoledì 7 dicembre alle ore 17.00, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, presentazione del dizionario storico a cura di Fabio Bertini, Le comunità toscane al tempo del Risorgimento.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, e di Monica Barni, Assessora alla Cultura della regione

Interventi di: Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Luca Mannori Università di Firenze, Sandro Rogari Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Marcello verga Centro interuniversitario di ricerca sulla storia delle città toscane.

Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.

Sarà presente il curatore.




Convegno nazionale “Sport e Politica. Fra dimensione nazionale e rilevanza locale”

sport-e-politicaUna grande iniziativa di respiro nazionale per rilanciare da Livorno un confronto sul rapporto tra sport e politica, tenendo insieme livello locale e generale, approfondimento scientifico e divulgazione. È quanto propone l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) con il convegno “Sport e Politica. Fra dimensione nazionale e rilevanza locale” che si terrà a Livorno lunedì 21 e martedì 22 novembre. Il denso programma si svolgerà tra la Sala Elba della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno (Piazza del Municipio, 48, Livorno) e la Libreria Belforte (via Roma, 59, Livorno). La due giorni rientra nel quadro di un progetto di recupero della memoria sportiva e degli archivi dello sport a Livorno avviato negli scorsi mesi dall’Istoreco con la firma di una convenzione con la Soprintendenza archivistica della Toscana, il Coni regionale e la Società Italiana di Storia dello Sport.

Considerato il peso che Livorno ha nel panorama sportivo nazionale e la rilevanza che ha lo sport nella dimensione della città, per presenza di società sportive, per la diffusione di alcune discipline, per il numero di campioni e sportivi che hanno partecipato a grandi eventi come quelli olimpici, l’iniziativa mira soprattutto a indagare il rapporto di questo fenomeno radicato e diffuso con la politica. «Oltre a interventi di qualificati studiosi dello sport – spiega Marco Manfredi, ricercatore dell’Istoreco e organizzatore del convegno – abbiamo previsto momenti di incontro miranti a coinvolgere un pubblico più ampio come presentazioni di libri, proiezioni di filmati, tavole rotonde e incontri con personaggi di rilievo dello sport livornese che hanno incrociato nella loro carriera il rapporto fra sport e politica».  L’appuntamento, continua Manfredi, «è pensato anche come momento per aprirci alla città e alla rete diffusa delle sue società e associazioni sportive, allo scopo di far emergere quel che esiste sul territorio in vista della promozione del progetto degli archivi sportivi».

Il convegno è stato possibile anche grazie al patrocinio e al contributo di Regione Toscana, Consiglio regionale della Toscana, Unicoop Tirreno, Atletica Libertas Runners Livorno, Società Atletica Livorno 1950, Polisportiva La Rosa, e al patrocinio di Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Società Italiana di Storia dello Sport e Coni Toscana.

L’articolato programma prevede lunedì 21 novembre le prime due sessioni del convegno presso la Camera di Commercio (Sala Elba) a partire dalle 9.30. Dopo i saluti del presidente Istoreco Carla Roncaglia, del presidente del Consiglio regionale toscano Eugenio Giani e del presidente del Coni Toscana, Salvatore Sanzo, si terrà la prima sessione del convegno dal titolo Sport e politica a cui seguirà la tavola rotonda Gli Enti di promozione dello sport nella storia sportiva e politica di Livorno.

Nel pomeriggio la ripresa dei lavori alle 14.30 con la seconda sessione dal titolo Gli sport tra dimensione nazionale e rilevanza locale. Alle 18.30, presso la Libreria Belforte, avrà luogo la presentazione del volume L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra (Sellerio, 2016) di Gigi Riva.

Il 22 novembre alle 9.30 alla Camera di Commercio, sempre nella sala Elba, la terza ed ultima sessione del convegno Sport, conservazione e patrimonio. Seguirà alle 11 la proiezione del film Livorno e la sua provincia, terra di arte, sport e campioni, ed infine a seguire la tavola rotonda Fra sport e politica, alcuni grandi sportivi livornesi si raccontano a cui parteciperanno Alessandro Doga, Remo Golfarini, Franco Nenci, Riccardo Niccolini, Rolando Rigoli, Letizia Tinghi e Ilaria Tocchini.

Per maggiori informazioni:

Istoreco Livorno
Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40 – 57122
Tel. 0586809219
E-mail: istoreco.livorno@gmail.com
Sito web: www.istorecolivorno.it

Il programma completo

 Lunedì 21 novembre 2016

Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Sala Elba

Piazza del Municipio, 48

Livorno

9.30

Saluti:

Carla Roncaglia, Presidente Istoreco di Livorno

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

Salvatore Sanzo, Presidente del CONI Toscana

Introduce e coordina Marco Manfredi (Istoreco Livorno)

Fra sport e politica

Nicola Sbetti (Università di Bologna e Società Italiana di Storia dello Sport), Sport e politica internazionale nel secondo dopoguerra

Sergio Giuntini (Società Italiana di Storia dello Sport), Lo sport e la sinistra in Italia: il ruolo dell’UISP

Tavola rotonda: Gli Enti di promozione dello sport nella storia sportiva e politica di Livorno

Modera e coordina: Sergio Giuntini

Partecipano: Mario Tinghi e Mario Soventi (ex dirigenti Uisp Livorno), Gianni Giannone (Libertas Livorno) e Ivano Lazzerini (Libertas Rosignano)

14.30

Gli sport fra dimensione nazionale e rilevanza locale

Eleonora Belloni (Società Italiana di Storia dello Sport), Calcio e fascismo

Fabrizio Orsini (Società Italiana di Storia dello Sport), Lo spirito labronico nella scherma del novecento

Marco Impiglia (Società Italiana di Storia dello Sport), Cento anni della Federazione pugilistica italiana e l’apporto della boxe livornese

Saverio Battente (Università di Siena), La pallacanestro italiana tra ideologia e politica: modelli a confronto

Felice Fabrizio (Società Italiana di Storia dello Sport), L’Italia di Coppi e di Bartali

18.30

Libreria Belforte

Via Roma, 59 Livorno

Presentazione del libro di Gigi Riva (Caporedattore centrale del settimanale «l’Espresso»), L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio 2016. Ne discute con l’autore Marco Manfredi

Martedì 22 novembre ore 9.30

Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Piazza del Municipio, 48

Livorno

9.30

Sport, conservazione e patrimonio

Angela Teja (Vicepresidente Società Italiana di Storia dello Sport), Gli archivi dello sport su scala nazionale. Progetti, tendenze e stato dell’arte

Matteo Monaco (Università La Sapienza di Roma-Società Italiana di Storia dello Sport), Lo sport nascosto e conteso. La ricerca storica negli archivi non sportivi

11.00

Proiezione della versione breve (circa 30 minuti) del film Livorno e la sua provincia, terra di arte, sport e campioni, prodotto dalla sezione di Livorno dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia e diretto dal regista Rossano Vittori.

A seguire

Tavola rotonda Fra sport e politica, alcuni grandi sportivi livornesi si raccontano:

Luca Salvetti, giornalista di Telegranducato dialoga con Alessandro Doga, Remo Golfarini, Franco Nenci, Riccardo Niccolini, Rolando Rigoli, Letizia Tinghi e Ilaria Tocchini.




La IV rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro

Giovedì 10 novembre, Polo delle Scienze Sociali, Firenze, Giornata di studio in occasione della pubblicazione FUP a cura di Alessio Gramolati e Giovanni Mari, La città del lavoro di Bruno Trentin per un’altra sinistra.

In allegato il programma della giornata.




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.