Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.
Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.
Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com
Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival
Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA
ACCADEMICHE E COLOMBE. L’AFFERMAZIONE FEMMINILE NELLA CULTURA ACCADEMICA E UNIVERSITARIA FIORENTINA NEL CORSO DEL XX SECOLO
Seminario interdisciplinare per i 100 anni dell’UNIFI
presso Aula Magna del Rettorato, P.zza San Marco 4
Interventi
Guido Bastianini
(Università degli Studi di Firenze)
Medea Norsa
Donata Levi
(Università di Udine)
Paola Barocchi
Marta Mariotti Lippi
(Università degli Studi di Firenze)
Elena Maugini e Eleonora Francini Corti
Claudia Corti
(Università degli Studi di Firenze)
Giovanna Angeli
Aldo Capitini e la “Nonviolenza”
Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze
ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA”
Introduce e presiede
Sandro Rogari
(Università degli Studi di Firenze)
Interventi
Gian Biagio Furiozzi
(Università di Perugia)
Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini
Giuseppe Moscati
(Fondazione Centro Studi Aldo Capitini)
Il potere come apertura: nonviolenza ed omnicrazia in Capitini
Padre Bernardo Giovanni
(Abate San Miniato a Monte)
Pacifismo e nonviolenza in Capitini
1975-2000. Gli anni del cavallino. Convegno sulla Breda.
L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30
Presentazione del volume
di STEFANO BOTTONI
L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN
Edizioni Scholé, 2024
Introduce e presiede
RENATO PASTA (Università di Firenze)
Intervengono con l’autore
MARCO BRESCIANI (Università di Firenze)
SANTE LESTI (Università di Pisa)