Archivi di donne in Toscana. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202.
Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.
Intervengono:
Marcello Verga, professore emerito di storia moderna, Università di Firenze
Eugenia Valacchi, soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana
Raffaella Biscioni, professoressa di storia della fotografia, Università di Bologna
Modera
Carla Zarrilli, presidente dell’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”
“Il delitto Matteotti”. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024, ore 17.30 all’Accademia La Colombaria, presentazione del volume di
MAURO CANALI
IL DELITTO MATTEOTTI
Il Mulino editore, 2024
Saluti
GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
GIAN BIAGIO FURIOZZI
(Università di Perugia)
ARIANE LANDUYT
(Università di Siena)
Conclusioni
MAURO CANALI
A LUCCA COMICS presentazione del fumetto Matteotti Per Noi
30 ottobre 2024 | ore 11.30 – 12.30 | LUCCA
In occasione del Lucca Comics
presso la Sala Tobino (Palazzo della Provincia, Cortile Carrara)
incontro sui 100 anni dall’omicidio Matteotti
presentazione del fumetto
Matteotti Per Noi
Realizzato all’interno del progetto Giacomo Matteotti per le scuole e le giovani generazioni, promosso da Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore Salvemini – Dica d’Aosta di Firenze, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali
Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira
Gruppo di studio “Seminario Enzo Collotti”
vi invitano all’incontro – dibattito
Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica
Sala teatina del Centro internazionale Studenti Giorgio la Pira, via dei Pescioni, 3 Firenze
25 ottobre 2024, ore 18.00
Saluto introduttivo
Vannino Chiti, presidente ISRT
Inervengono
MARCELLA SIMONI, Ca’ Foscari – univ. Venezia
ARTURO MARZANO, univ. Pisa
coordina e modera MICHELE ZANZUCCHI, Istituto Universitario “Sophia”
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni
Istituto storico della Resistenza in Toscana e dell’Età contemporanea
Via Carducci, 5/37 Firenze
tel. 055284296
Centro Internazionale Studenti Giorgio la Pira
Via dei Pescioni, 3 Firenze
tel.055213557
Presentazione del libro “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948)
Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani, presentazione del libro
“Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948), di Stefano Bartolini
Coordina Silvia Biagini, Presidente FVL
Saluti
Stefano Angelini,Segretario FIOM Firenze, Prato, Pistoia
Diego Giacomelli, RSU Hitachi
Daniele Gioffredi, Segretario CGIL Pistoia
Intervengono
Nicoletta Rolla, Presidente Società italiana di storia del lavoro
Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio
Stefano Bartolini, autore
Il 16 ottobre 1948, durante la “marcia della fame” che portò a Pistoia le famiglie della montagna impegnate in una dura lotta alla fabbrica SMI, la polizia aprì il fuoco sui dimostranti. A terra rimase, esanime, Ugo Schiano, operaio venticinquenne della fabbrica San Giorgio sceso in sciopero di solidarietà. Questo tragico evento segnò il termine della transizione nel secondo dopoguerra pistoiese, iniziata come nel resto d’Italia con grandi speranze di cambiamento e rinnovamento e conclusasi con la stabilizzazione del centrismo, che chiuse gli spazi alla conflittualità sociale, letta esclusivamente in chiave ideologica, finendo per negare gli elementi caratterizzanti della democrazia.
Il libro ripercorre quegli anni, ricostruendo la conflittualità sociale nei vari ambiti, dalle fabbriche alle campagne alle lotte delle donne e dei disoccupati, indagando il comportamento degli attori locali nella loro dialettica con le dinamiche nazionali e internazionali, per cercare di capire come fu possibile passare da un’opera di faticosa mediazione e confronto allo scontro aperto e frontale.
L’ultimo capitolo si sofferma sulla memoria di Ugo Schiano lungo la storia dell’Italia repubblicana, con una chiave di Public History tesa a capire i cambiamenti continui dei rapporti tra passato e presente.