“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano

7 marzo, ore 17

🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano

Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Laura Della Corte, Daniele Dominici (storico della scienza) e Elena Vellati (storica)




Decennali del Novecento (e dintorni) IX edizione. Nuovo corso di formazione dell’Istituto senese.

Dal prossimo 6 marzo un nuovo ciclo di conversazioni di storia contemporanea promosse dall’Istituti senese della Resistenza. Gli incontri hanno valenza formativa.

Per il calendario e le informazioni, consulta la locandina:




Peace & Care – le opere di Lediesis




Le donne nella ideologia e nella societĂ  del ventennio. Seminario di formazione per adulti.

4 marzo ore 16.30 presso MAD Murate Art District

Iscrizioni dal 13 gennaio al 1° marzo.

Programma e istruzioni sulla locandina




Presentazione del libro “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)

28 febbraio 2025 ore 18.30.
Presentazione del libro “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)
Il terzo appuntamento della rassegna “Storie in conflitto” ci porta dritti dentro al tema della tutela ambientale del nostro territorio, nel Padule di Fucecchio




Seminario su Nicola Badaloni: il Sindaco filosofo di Livorno

Il seminario di questo mese sarà dedicato a Nicola “Marco” Badaloni: professore di liceo, sindaco e docente universitario a Pisa, al centro della vita culturale livornese e nazionale tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i decenni successivi.

Badaloni è stato capace di affiancare un’imponente attivitĂ  politica nelle file del movimento comunista, a partire dal secondo dopoguerra, ricoprendo diverse cariche all’interno del Comune di Livorno e del Pci, nonchĂ© la presidenza dell’Istituto Gramsci di Roma. I suoi contributi scientifici sono stati in grado di innovare i lavori sulla storiografia della filosofia.

Nell’occasione di questa iniziativa che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado, faremo in modo di illustrare alcune di queste testimonianze, insieme a chi lo ha conosciuto e frequentato: Alessandro Cosimi, ex sindaco di Livorno, e Giuliano Campioni, filosofo e a lungo docente all’Università di Pisa con Badaloni. Condurrà l’incontro Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.

Un percorso tra storia, storiografia e memoria, un intreccio critico ma indissolubile, che ci permetterĂ  di aprire una via nella complessitĂ  del Novecento.




Giorno del Ricordo dell’Istoreco Livorno

Anche quest’anno ISTORECO propone un momento di riflessione pubblica sul tema del Giorno del Ricordo.

Con l’aiuto di una studiosa come Giulia Caccamo (Università di Trieste), e un testimone di seconda generazione, l’Ammiraglio Roberto Cervino, affronteremo la tematica collegata al Giorno del Ricordo e al dramma che segnò pesantemente la sorte degli italiani nelle terre del confine orientale.

Seppure con le sue peculiarità, l’esodo degli italiani dall’Istria, da Zara e da Fiume e dalle isole di Cherso e Lussino, è parte di questa immane tragedia, fatta di intolleranza e rancore cresciuti all’ombra del nazionalismo trionfante dopo il primo conflitto ed esacerbate dalla violenza del secondo.

Ripercorrere il dramma italiano allargando lo sguardo alla dimensione europea di un fenomeno migratorio destinato ad alterare per sempre luoghi e interazioni sociali, aiuta a comprendere meglio il senso del confine e del suo spostamento, e cosa significhi trovarsi dalla « parte sbagliata » della frontiera.

L’incontro, che vede il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni della Resistenza livornesi ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – comitato provinciale di Livorno, si svolgerà nella Sala Conferenze della Biblioteca Labronica (presso la sede dei Bottini dell’Olio, in Piazza del Luogo Pio) Giovedì 20 febbraio alle 16.30.




Un viaggio alle fonti dell’Europa. Corso di formazione. Quarta edizione.

Un progetto a cura delle rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’etĂ  contemporanea

Calendario, informazioni e modalitĂ  di iscrizione sulla locandina: