Giorno della Memoria 2021: tutti gli eventi del Museo della deportazione di Prato

Per tutti gli eventi dedicati al Giorno della Memoria 2021, organizzati dalla Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana, cliccare a questo link:

http://www.museodelladeportazione.it/2021/01/21/eventi-per-il-giorno-della-memoria-2021/

 

 

image003




Tradotti agli estremi confini. Musicisti ebrei internati nell’Italia fascista

Iniziativa organizzata dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca.

Appuntamento on line martedì 26 gennaio ore 10.30
collegandosi a questo link
https://us02web.zoom.us/j/9692837556



Terre d’esilio, terre di confino. Il Giorno della Memoria della Galleria degli Uffizi.

26 gennaio dalle 9.30, in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi

La Fondazione CDSE partecipa a “Terre d’esilio, Terre di confino”, l’incontro promosso dalle Gallerie degli Uffizi per il Giorno della Memoria, che si terrà il 26 gennaio dalle 9.30 in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink, della vicepresidente dell’ANED Silva Rusich e l’introduzione di Claudio Di Benedetto, interventi di:
Alessia Cecconi, direttrice della FondazioneCDSE: “Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento e Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio,
l’italianista Riccardo Bruscagli: Dante exul immeritus: la violenza della legge,
il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini: Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio.

https://www.uffizi.it/eventi/giornata-memoria2021
https://www.facebook.com/uffizigalleries




Presentazione del volume “Vite sospese” di Andrea Lottini

Lunedì 25 gennaio, dalle 9:30, nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, avrà luogo la presentazione del libro di Andrea Lottini “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese” (Settegiorni Editore).
Sarà presente l’autore.
In collaborazione con il CUDIR e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pistoia
Evento in diretta streaming su piattaforma Webex fino ad un massimo di 200 partecipanti.
Per accedere all’evento scrivere a
cultura@comune.pistoia.it o chiamare al numero 0573.371273



Giorno della Memoria 2021: Il programma in quattro appuntamenti del Comune di Montepulciano

L’edizione 2021 della celebrazione del Giorno della Memoria, nonostante le perduranti difficoltà che affronta la scuola, è stata fortemente potenziata, utilizzando gli strumenti che la tecnologia digitale mette a disposizione. Tutto il programma sarà infatti trasmesso in diretta non solo sulle piattaforme che collegano i relatori agli studenti ma anche sulle pagine social del Comune di Montepulciano.

Il programma si apre lunedì 25 gennaio, alle 9.00, con un incontro con Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze, e che andrà avanti fino a venerdì 29, articolandosi su altri tre eventi in video-conferenza.

La sera del 27 Gennaio, alle 21.00, in diretta anche tv, su NTi, dgt ch. 271, dopo l’intervento del Sindaco Michele Angiolini, Luca Bravi, ricercatore dell’Università di Firenze, componente dello staff del Museo della Deportazione di Prato, e Eva Rizzin, dottore di ricerca in geopolitica, responsabile scientifica dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo, dialogheranno sull’antisemitisno, sull’antiziganismo e sulla necessità di coltivare la memoria per contrastare i nuovi razzismi. All’incontro prenderanno parte anche Valentina Sejdic e Suzana Jovanovic le cui vicende sono raccontate nel volume “Attraversare Auschwitz”, storie di Rom e Sinti: identità, memorie, antiziganismo.

Giovedì 28 gennaio, alle 11.30, andrà in rete l’incontro con Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola, scrittrici, sceneggiatrici, che hanno raccolto la storia di Andra e Tatiana Bucci, sorelline toscane che avevano appena 4 e 6 anni quando furono deportate e che riuscirono a sopravvivere all’autentico inferno di Birkenau.

Infine, venerdì 29 gennaio, alle 10.00, sarà diffusa la conversazione in diretta tra Lara Pieri, Consigliere Comunale con delega alla Cultura della memoria, autrice dell’intero progetto, e il Luogotenente dei Carabinieri Alessio Bambini, nativo di Abbadia di Montepulciano, che racconterà la vicenda del nonno Bruno Bambini, Sergente maggiore dell’Esercito, internato nei campi di concentramento.




Giorno della Memoria 2021: Eventi del Comune di San Casciano Val di Pesa

giorno memoria 2021




Denso calendario di eventi a Pistoia per il Giorno della Memoria

Dal 23 gennaio al 3 febbraio un denso calendario di eventi a Pistoia per il Giorno della Memoria, a cui contribuisce anche l’Istituto della Resistenza di Pistoia con due significative presentazioni di recenti volumi.




A 100 anni dalla fondazione del PCI. Conferenza a cura della Biblioteca Serantini

Giovedì 21 gennaio, ore 17-19 si terrà una conferenza on-line in occasione del centenario di fondazione del Partito comunista. Per partecipare alla conferenza gli interessati dovranno chiedere di essere invitati, inviando una mail a memoriapcipisa@gmail.com

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto della raccolta e conservazione di fonti e storie del PCI pisano promosso e sostenuto dalla Fondazione Biblioteca F. Serantini.