Presentazione del volume: La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale




Il Borgo Raccontato. Itinerario a piedi tra luoghi, personaggi, curiosità della Vaiano del Novecento




“Prigionieri, internati, resistenti”. Presentazione del libro di N. Labanca

L’11 maggio alle ore 17.00 la Biblioteca Marucelliana, la sezione ANEI di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza, Laterza 2022, che si terrà presso il Salone di lettura della stessa biblioteca in via Cavour n. 43 a Firenze.

Saluti dell’Assessora regionale alle politiche della Memoria, Alessandra Nardini, di Mauro Perini presidente ANEI e Luca Faldi direttore Marucelliana.

Presentazione del volume a cura di Simone Neri Serneri, Università di Firenze, e Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore. 




INSEGNARE STORIA OGGI. SVOLTA NEOLIBERALE E NUOVI PARADIGMI EDUCATIVI TRA ITALIA ED EUROPA




Presentazione del volume: Giuseppe Antonio Borgese e il Corriere della Sera

 

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 16.30
Presentazione del volume di ANDREA MORONI
 
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE E IL CORRIERE DELLA SERA (1914-1921)
(Fondazione Corriere della Sera, 2022)
Saluti e introduzione di SANDRO ROGARI
Intervengono
LAURA BARILE (Università di Siena)
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO (Università di Firenze)
LAURA VANNUCCI (Direttrice Biblioteca Umanistica Università di Firenze)
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it




Presentazione del volume “Il PCI in Toscana”

Lunedì 8 maggio (ore 21) alla Biblioteca comunale di Collesalvetti sarà presentato il volume “Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”. All’incontro saranno presenti Iva Santini, Aldo Manetti, Claudio Seriacopi e la curatrice Catia Sonetti.
L’iniziativa costituisce il secondo dei 5 appuntamenti legati al progetto di Istoreco “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.




Convegno: Per Edith Bruck. Testimone della Shoà e scrittrice




Piombino: da città fabbrica a Paese dei balocchi?