77° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo Salvetti e Mario Paolini

commemorazione sabato




Anche la storia del Novecento nel Festival Machiavellerie di San Casciano

All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento.

Segnaliamo in particolare:

sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani

Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile




“Curare la guerra a Lucca”: uomini di medicina nella Resistenza

Sarà presentato venerdì 17 settembre a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” del CRED (via sant’Andrea 66) il numero doppio 45/46 di “Documenti e Studi”, rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca: edito nel 2019, il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi il 5 ottobre 2018, incentrato sul ruolo dei medici nella Resistenza; un rilevante numero di “uomini di cura”, medici e studenti in formazione, militarono infatti – variamente collocati dal punto di vista politico e ideale – nella Resistenza a Lucca e in provincia. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione e di contrasto al fascismo e al nazismo del tutto personali e originali, altrettanto efficaci e, al contempo, rispettose del Giuramento d’Ippocrate.

Interverranno Luciano Luciani (ISRECLU), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e il dottor Raffaele Domenici; porterà il saluto istituzionale l’assessora Ilaria Vietina.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID.




La cura della Memoria: conferenza con Paolo Pezzino

cura della memoria




L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina

All’interno del C-Ora Lucca Fest domenica 12 settembre incontro su L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina con Andrea Ventura e Antonio fanelli.

Iniziativa in collaborazione con ISREC Lucca.




TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile.

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Montemurlo, il Comune di Montemurlo, con ANPI e Fondazione CDSE, presenta
lo spettacolo TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 21.15 nel giardino di villa Giamari piazza don Milani 1.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
Per info e prenotazioni: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it – 3666819035




Convegno: 1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana

1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana - programma ed invito email copia




NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano promuove lo spettacolo
NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano
a cura di ANPI Vaiano, Fondazione CDSE e Altroteatro.
Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.45 nella piazza Galilei antistante la Casa del Popolo di Vaiano.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
info e prenotazioni: https://docs.google.com/forms/d/1mtHnS7sgAuhWj0KBdKRR-pgenIi5cVxCiecTPTctC80/viewform?edit_requested=true