Nuovo appuntamento con il Seminario di storiografia del prof. Collotti
Venerdì 22 marzo alle ore 15.30 presso la sede dell’Isrt nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia a cura del prof. Enzo Collotti.
Sarà discusso il libro di Massimo Castaldi, Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti, Donzelli, 2018.
Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.
Per i docenti in servizio sarà possibile richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana
Martedì 20 MARZO
ore 18
@ Libreria L’Ora blu, viale dei mille 27R
L’autrice Camilla Poesio dialoga con Enrico Acciai
Prodotto di quell’America verso cui il fascismo mostrava amore e odio, il jazz sbarcò con i transatlantici di ritorno da New York, con gli emigrati, le grandi orchestre in tournée, i balli ma soprattutto la radio e il cinema, agli inizi del Novecento in Europa e negli anni Venti in Italia. Tra proibizioni, censure e esternazioni nazionaliste e razziste da una parte, e impulsi alla modernità e tentativi di italianizzazione dall’altra, la musica americana sopravvisse e mise radici. Il libro di Camilla Poesio racconta la storia dell’impatto del jazz sulla società italiana durante il ventennio fascista, i jazzisti Leonardo Brizzi e Nino Pellegrini suonano brani dell’epoca.
La storia di Barberino di Mugello dalla Comunità alla Resistenza

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Fabio Bertini, Barberino di Mugello: dalla Comunità alla repubblica attraverso la Resistenza, Edizioni dell’Assemblea.
Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, Giampiero Mongatti, Sindaco di Barberino, Fulvio Giovannelli, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino.
Intervengono: Sandro Rogari, Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Claudio De Boni già Docente di storia del pensiero politico all’Università di Firenze, Roberto Bianchi, Università di Firenze e Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.
Sarà presente l’autore.