La liberazione di Lamporecchio dall’occupazione nazifascista

Mercoledì 2 settembre alle 18.30, presso il parco storico “I giardinetti” di Lamporecchio, iniziativa in memoria della liberazione di Lamporecchio dall’occupazione nazifascista. L’iniziativa sarà trasmessa anche sulla pagina facebook del comune.

Parteciperanno il sindaco Alessio Torrigiani, il dott.re Matteo Grasso (direttore Isrpt) e l’ANPI di Larciano e Lamporecchio.




76° Anniversario della Liberazione di Vinci

“La brezza degli angeli” e le testimonianze di superstiti delle stragi naziste in Toscana ed Emilia Romagna al centro delle commemorazioni per il 76° anniversario della Liberazione di Vinci.




76° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

In occasione della commemorazione del 76° anniversario della liberazione di Sesto fiorentino, alle ore 10.30 in piazza De Amicis, nel rispetto delle disposizioni anti-covid, interventi di:

Roberto Corsi, Presidente ANPI di Sesto fiorentino

Andrea Ciolli, Amici ANPI di Sesto Fiorentino

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto fiorentino




76° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Liberazione SantaCroce 2020-2




76° Anniversario della Liberazione di Signa

Il Presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini interviene oggi alle 21 alla celebrazione del 76° anniversario della Liberazione di Signa.

La manifestazione con i Gonfaloni e le Autorità civili e militari partirà da Piazza Stazione e proseguirà verso Piazza Cavour e Piazza della Repubblica (Palazzo comunale).

 




Cerimonia di premiazione XV edizione Premio Speciale Cultura Politica – Giovanni Spadolini

Sabato 29 agosto
Cerimonia di premiazione
XV edizione Premio Speciale Cultura Politica – Giovanni Spadolini
in collaborazione con Fondazione Spadolini Nuova Antologia
La premiazione avverrà nell’ambito del “Festival La Forza delle idee” a cura di Paolo Mieli
a seguire conversazione con
Marta Cartabia
Presidente della Corte Costituzionale
Giudice e prima Presidente donna della Corte Costituzionale. A Marta Cartabia, prima dell’intervista di Paolo Mieli, sarà consegnato da Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e Daniele Donati, sindaco di Rosignano Marittimo, il Premio Speciale cultura politica Giovanni Spadolini.
L’Italia in Europa” è il titolo di uno dei libri di Marta Cartabia, ma è anche la sintesi del suo percorso culturale basato sul confronto e sulla integrazione tra i diversi ordinamenti: dalla laurea alla Statale di Milano, relatore Valerio Onida, con la tesi “Esiste un diritto costituzionale europeo?”, al dottorato in quel laboratorio di identità continentale che l’Istituto universitario europeo alla Badia fiesolana e poi i soggiorni negli Stati Uniti e la collaborazione con i maggiori centri di ricerca stranieri. All’impegno accademico si è aggiunta per Marta Cartabia la nomina – da parte del Presidente della Repubblica – a giudice della Corte Costituzionale. Dove, dopo 5 anni di vicepresidenza, è stata eletta l’11 dicembre del 2019 presidente. Prima donna a guidare la Consulta.
Il suo esempio dimostra che è possibile sfondare il “soffitto di cristallo” che spesso blocca le donne competenti sulla soglia della stanza del potere, ma è anche la testimonianza che con intelligenza, impegno, passione e competenza si può incidere sulla realtà che ci circonda. Sono i valori di “quella certa idea dell’Italia” cara a Spadolini e la motivazione più profonda per questo riconoscimento.

ore 21:15, area concerti, parco del Castello Pasquini – Castiglioncello (LI)

In caso di pioggia presso il Teatro Solvay
via E.Solvay, Rosignano Solvay

*L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, è consigliata la prenotazione su: https://reservo.me/legsrl/
* L’accesso all’area è consentito entro le ore 21:00
La partecipazione è organizzata in ottemperanza alla normativa vigente per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologia da COVID-19



76° anniversario dell’eccidio nazi-fascista delle Guadine e della Valle dei Canali

guadine 2020




76° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

depliant eccidio 2020depliant eccidio 2020 2